AEREI BLU - BANDO DELLA DIFESA PER L’ACQUISTO DI VELIVOLI “EXECUTIVE” PER VIP E FAMIGLIE – COSTO: 86 MILIONI (A SPESE DEI CONTRIBUENTI)

Stefano Sansonetti per "La Notizia"

Una compagnia aerea privata al servizio del ministero della difesa. Potrebbe sembrare uno scherzo, ma è una realtà destinata a concretizzarsi nel giro di qualche mese. Un'operazione per la quale, dettaglio non di secondo piano, potranno essere spesi fino a 86 milioni di euro. Soldi rigorosamente pubblici. A metterli sul piatto è il ministero guidato da Mario Mauro, i cui uffici hanno appena predisposto un articolato bando di gara per "l'appalto del servizio di trasporto aereo di personale dell'amministrazione della Difesa per l'anno 2014".

L'importo previsto, per un anno, è di 14,4 milioni. Che però salirebbero a 57,6 milioni, spiegano i documenti, nel caso in cui il ministero dovesse ricorrere a una procedura negoziata per coprire i tre anni successivi. Infine c'è la possibilità che la cifra finale sia di 86 milioni "in caso di ricorso a eventuali atti aggiuntivi, nei limiti del 50% del valore del contratto".

Insomma, il ministero della difesa si sta apprestando a spendere una somma considerevole per trovare una compagnia aerea che trasporti in Italia e nel mondo il suo personale. Ma che bisogno c'è di questa procedura, e del conseguente esborso di denaro pubblico, se solo si considera che il ministero ha già a sua disposizione tutta una serie di aeromobili per spostamenti vari? Domanda tanta più insistente se si tiene conto delle richieste avanzate all'interno dei documenti di gara.

Gli aerei
Il capitolato tecnico elenca tutta una serie di mezzi che potranno essere pretesi dalle varie Forze Armate. Si tratta di aeromobili con capienza da 20 a 70 passeggeri, aeromobili da 110 a 180 passeggeri e aeromobili da 181 a 284. A questi si aggiungono velivoli di categoria "executive" con servizio di prima classe, "noleggiato a uso esclusivo per il trasporto Vip".

A bordo, "previa autorizzazione degli enti committenti ed esecutori del contratto, potranno essere imbarcati anche passeggeri estranei all'amministrazione della Difesa, per esempio familiari e altri". Le esigenze di trasporto possono riguardare tutto il territorio nazionale ma anche l'estero, in particolare "le località interessate da crisi o conflitti in corso o nelle quali siano in atto operazioni militari sotto l'egida delle organizzazione internazionali come Onu, Nato, Ue, Osce".

A poter usufruire di tutti questi spostamenti sarà il personale dell'Esercito, dei Carabinieri, della Marina e dell'Aeronautica. Per le loro esigenze di spostamento, spiega il capitolato tecnico, "il nolo del mezzo aereo deve essere assicurato a uso esclusivo". Che a fornire questo tipo di trasporto privato possa essere solo un'autentica compagnia aerea è confermato dagli stessi documenti di gara, dove tra i requisiti di partecipazione è indicato il possesso di una licenza Enac. Questo è quanto scritto nero su bianco nelle carte. Rimane da capire perché il dicastero potrebbe arrivare a spendere fino a 86 milioni per tutto questo, visti i mezzi già in dotazione

La giustificazione
La Notizia ha chiesto agli uffici della Difesa le ragioni del bando di gara. In base alla risposta fatta pervenire "il servizio è richiesto dalle Forze Armate perché gli aerei di proprietà della Difesa sono insufficienti a trasportare il personale militare impiegato fuori area secondo le molteplici esigenze operative di dispiegamento e avvicendamento delle forze". In più si fa presente che non si tratta della prima procedura di gara di questo genere, almeno da quando c'è stato "un incremento della partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace".

Rimane sul piatto la questione degli aerei con servizio di prima classe e trasporto Vip, per non dire dell'eventuale presenza di moglie e figli a bordo. Ma tant'è. Nel corso degli anni, per lo stesso servizio, si sono alternate diverse compagnie: Airone, Eurofly, Alitalia e Merdianafly. Questo per dare anche un'idea di quali potrebbero essere gli operatori interessati ad aggiudicarsi un bando che dopo tutto mette in palio una somma particolarmente consistente. A spese dei contribuenti.

 

 

MARIO MAUROMARIO MAUROFESTA DELLE FORZE ARMATE FORZE ARMATEI CACCIA F35

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…