dijsselbloem

DALL'OLANDA, TERRA DI PROSTITUTE IN VETRINA E GRANDI CANNONI DI MARIJUANA, IL BUROCRATE LA SPARA GROSSA IN UN’INTERVISTA ALLA “FAZ”: “I PAESI DEL SUD EUROPA NON POSSONO SPENDERE TUTTI I LORO SOLDI IN DONNE E ALCOL E POI CHIEDERE AIUTO”

MASSIMO GRAMELLINIMASSIMO GRAMELLINI

1 - IL PEREGO D'OLANDA

Massimo Gramellini per il “Corriere della Sera”

 

Jeroen Dijsselbloem, presidente olandese dell'Eurogruppo, ha dichiarato al più autorevole giornale tedesco che le nazioni del Sud Europa «non possono continuare a spendere soldi in donne e alcol e poi chiedere aiuto». Che a casa sua Dijsselbloem sia considerato un progressista getta un' ombra inquietante su che cosa pensino di noi, in Olanda, i regressisti.

 

varoufakis dijsselbloemvaroufakis dijsselbloem

Quest' uomo ha inanellato tanti di quegli stereotipi da fare ammutolire un congresso internazionale di Bar Sport. Per ragioni molto simili, alla Rai hanno appena rimosso una conduttrice. Ma, a differenza della Perego, lui i testi se li scrive da solo. Strano, si pensava che ad Amsterdam avessero una certa pratica di pub e bordelli, e che spendessero qualche spicciolo anche dentro i coffee shop. Nelle classifiche sul tasso d'ubriachezza, l'Italia e le sue sorelle meridionali precedono di pochissimo l'Olanda, ma rimangono ampiamente dietro Germania, Ungheria e Danimarca.

 

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

Quanto ai piaceri del sesso, ormai soppiantati dai brividi del calciomercato, una breve indagine tra le donne latine porterebbe Dijsselbloem a scoperte sconfortanti. Eppure a quelle latitudini continua a riscuotere un certo successo l'immagine del contribuente nordico che sgobba sotto cieli tristi per consentire a noi terroni di ballare il sirtaki in una damigiana di bordeaux con Penélope Cruz e Monica Bellucci vestite completamente di nero. L'Europa è disfatta. Restavano da disfare gli europei, ma si direbbe che siamo già piuttosto avanti col programma.

 

STEREOTIPI SUGLI ITALIANISTEREOTIPI SUGLI ITALIANI

2 - «I PAESI DEL SUD? SPENDONO IN DONNE E ALCOL»

Luigi Ippolito per il “Corriere della Sera”

 

Il ministro delle Finanze olandese e presidente dell' Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, eurosocialista e sostenitore delle misure di austerità gradite alla Germania, è stato contestato da alcuni eurodeputati mediterranei per le sue critiche ai Paesi membri del Sud con difficoltà di bilancio.

 

STEREOTIPI SUGLI ITALIANISTEREOTIPI SUGLI ITALIANI

«Durante la crisi dell'euro i Paesi del Nord hanno dimostrato solidarietà con i Paesi più colpiti - ha dichiarato Dijsselbloem al quotidiano tedesco Faz -. Come socialdemocratico do molta importanza alla solidarietà, ma hai anche degli obblighi, non puoi spendere tutti i soldi per alcol e donne e poi chiedere aiuto».

 

Durante un'audizione nell' Europarlamento di Bruxelles, a Dijsselbloem è stato chiesto di scusarsi pubblicamente. Ma l'olandese, fresco reduce dalla sconfitta del suo partito laburista nelle elezioni nazionali, che dovrebbe escluderlo dal governo di coalizione e di conseguenza dall' Eurogruppo, non l'ha fatto. Si è limitato a ricordare che anche la sua Olanda «a volte» non ha rispettato i vincoli Ue.

STEREOTIPI SUGLI ITALIANI STEREOTIPI SUGLI ITALIANI

 

Al capogruppo degli eurodeputati socialisti Gianni Pittella non è bastato e ha attaccato il presidente dell'Eurogruppo già spesso non in linea con il suo europartito per le posizioni filo-Berlino. «Con queste parole scioccanti e vergognose è andato molto oltre, usando argomentazioni discriminatorie contro i Paesi dell' Europa del Sud - ha detto Pittella -. Mi chiedo se una persona con queste convinzioni possa ancora essere considerata adatta a fare il presidente dell' Eurogruppo».

 

Gli eurodeputati del M5S hanno chiesto a Dijsselbloem di dimettersi immediatamente e al ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan di prendere le distanze. Il portavoce di Dijsselbloem ha reso noto che una lettera-bomba inviata al suo capo è stata «intercettata» in Grecia, il Paese più colpito dalle misure di austerità europee.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?