DIES ILVA! - LA MAGISTRATURA CONTRO IL DECRETO, BRACCIO DI FERRO TRA TOGHE E “TECNICI” - PER CLINI LE BONIFICHE SAREBBERO STATE BLOCCATE DAL SEQUESTRO, MA L’ANM NON CI STA: “SENZA SIGILLI MAI NESSUN INTERVENTO” - E PASSERA? IL MINISTRO (GIA’ INDAGATO) DICHIARA SUI PM CAMMINANDO SULLE UOVA: “NON VOGLIAMO LEDERE LA MAESTA’ DEL POTERE GIUDIZIARIO” (INCHINO) - “I LORO OBIETTIVI E NOSTRI COINCIDONO!” (BACIOLEMANI…)

Malpica per "il Giornale"

Il braccio di ferro tra politica e giustizia nella vicenda dell'Ilva di Taranto non vede tregua alle schermaglie tra governo e magistrati nemmeno di domenica, alla vigilia dell'arrivo al Quirinale del decreto per la firma di Napolitano. E nella polemica interviene anche Beppe Grillo,che commenta il provvedimento dell'esecutivo evocando Mussolini. Ad aprire le ostilità è il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini,che in un'intervista alla Stampa spara a zero contro la procura di Taranto, imputando ai provvedimenti delle toghe pugliesi e non al Gruppo Ri-va il mancato avvio dei lavori per l'ammodernamento dell'impianto. Le bonifiche, secondo il ministro, «stavano partendo», ma «il sequestro ha rinviato tutto».

E l'ordinanza del gip di lunedì, insiste Clini, ha finito di far «precipitare la situazione », impedendo che partissero, lo stesso giorno, «i primi interventi previsti dall'Aia». Partito all'attacco, il titolare dell'Ambiente invita però a evitare lo scontro, perché «conflitti tra le istituzioni dello Stato» avrebbero per lui lo stesso effetto di blocco delle misure per il risana-mento ambientale.

A Clini risponde Maurizio Carbone. Il pm tarantino e segretario dell'Anm, che già sabato aveva rimarcato come il sequestro non potesse «essere sospeso da un decreto legge», definisce «ingeneroso nei confronti della magistratura dire che è stato l'intervento di sequestro a bloccare il risanamento dell'Ilva».

E se per il ministro le toghe hanno stoppato il via ai lavori, per Carbone è il sequestro di luglio a non «essere mai stato eseguito »,poiché l'Ilva ha continuato a produrre senza iniziare le attività di risanamento. Il segretario dell'associazione nazionale magistrati rivendica anzi alle toghe il merito di aver trasformato quello dell'Ilva in un «caso nazionale», innescando «l'impegno delle istituzioni a risolverlo».

Nella querelle entra a gamba tesa Beppe Grillo, che approfitta della polemica sull'acciaieria per lanciare un attacco alla seconda repubblica, al «sistema» che ormai avrebbe come «ultima strategia quella di mettere la polvere sotto il tappeto ». Sul «salva-Ilva », il giudizio dell'ex comico è durissimo. «Mussolini aveva più pudore di questo governo che cancella per decreto legge le sentenze dei giudici. E alla «classe politica che rimanda ogni giorno il suo 8 settembre per non finire sotto il tappeto», Grillo annuncia minaccioso: «Ci vediamo in Parlamento, sarà un piacere».

Tra gli aspri toni di giornata, il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera parlando a Repubblica si veste da colomba, augurandosi che «i magistrati capiscano che i loro obiettivi e i nostri non confliggono, ma coincidono». A prevalere, secondo il ministro, do-vrebbe essere la «volontà comune », quella di «tutelare la salute e di salvare il lavoro di tut-ti».

L'ex ad di Banca Intesa prova a stemperare lo scontro in atto con le toghe, ribadendo che non è intenzione del governo «vanificare le sentenze dei tribunali né ledere la maestà del potere giudiziario », ma solo «trovare una soluzione condivisa, nel rispetto del diritto ». Ma a richiamare un clima emergenziale provvede, sull' Huffington post , il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo. Che azzarda una stima dell'effetto che una chiusura dello stabilimento avrebbe sul Paese, ipotizzando un influsso pesante sull'indice della produzione industriale (-5) e, considerando il danno sull'indotto dallo stop all'acciaio e dal conseguente aumento delle importazioni, quasi catastrofico sul Pil. L'addio all'Ilva costerebbe quattro punti. Che sfondano quota sei sommando le previsioni (-2,3) per l'anno in corso. Aia o no, farebbe male.

 

CLINI E PASSERAGIORGIO NAPOLITANO E MARIO MONTIproteste ilva a tarantoILVA TARANTOr ILVA huge maurizio carbone

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…