castellitto aldo moro

ALDO MORO, UN PADRE, UN PROFESSORE – NELLA FICTION RAI SULLO STATISTA AMMAZZATO DALLE BR EMERGE IL PROFILO NASCOSTO DELL’INSEGNANTE, CASTELLITTO IL PROTAGONISTA  – A RACCONTARLO I SUOI STUDENTI DI SCIENZE POLITICHE – VALTER MAINETTI: “QUANDO PARLAVA MORO PARLAVA LA STORIA, QUANDO PARLAVANO ALTRI POLITICI FACEVANO CRONACA”

 

Silvia Fumarola per La Repubblica

 

sergio castellitto nei panni di aldo moro

Il cappotto doppiopetto appoggiato sulle spalle, la cartella, il sorriso mite, la disponibilità totale nei confronti dei suoi studenti. Aldo Moro professore universitario è un padre, un mentore che si fa domande e ascolta.

 

«Voi ragazzi siete al centro della storia ed è da questo grande desiderio di cambiamento che può nascere l'idea di una nuova umanità» dice Sergio Castellitto che lo interpreta nella docufiction Aldo Moro - Il professore «il problema non può essere solo sociale ma spirituale. Noi politici dobbiamo capire ancora molte cose e accompagnare il vostro desiderio di cambiamento. Niente di ciò che è umano ci può essere estraneo, tanto meno voi».

 

IL CADAVERE DI ALDO MORO NELLA RENAULT 4 ROSSA

 

 

 

Presentato all'Università La Sapienza di Roma, «il film» dice il direttore generale della Rai Mario Orfeo, «farà conoscere aspetti inediti dello statista. Mai come adesso si sente la mancanza di una figura come Moro e della sua visione».

 

Sarà una serata di servizio pubblico (dopo il documentario Il condannato di Ezio Mauro trasmesso su Rai 3), quella dell'8 maggio per ricordare Moro a 40 anni dalla morte. Rai 1 affida a due grandi attori l'omaggio allo statista ucciso dalle Brigate rosse il 9 maggio 1978. Alle 20.30 ci sarà l'orazione civile di Luca Zingaretti con i brani del libro di Stefano Massini  55 giorni-L'Italia senza Moro.

valter mainetti

 

Da via Caetani a Roma, dove il corpo di Moro fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4, Zingaretti inquadrerà il contesto storico e sociale. A seguire, alle 21.25, Castellitto lo farà rivivere nel ruolo che forse più amava, quello di docente, un professore speciale. Moro verrà raccontato da quattro suoi ex studenti di Scienze politiche (Giorgio Balzoni, autore del libro che ha ispirato il film, Valter Mainetti, Fiammetta Rossi, Giuliana Duchini), la realtà s'intreccia così con la finzione: nella docuflction sono i giovani con cui dialoga. Lezioni appassionanti in un clima difficile, sempre più conflittuale. Colpisce la sua umanità.

 

AGGUATO DI VIA FANI

Nella villetta di Terracina prepara il pranzo per il maresciallo Leonardi e i ragazzi che sono andati a trovarlo. Spiega a una studentessa: «Ti garantisco che nella nostra democrazia non esiste la stanza dei bottoni come sostiene Nenni», e ancora: «La nostra è una democrazia imperfetta».

 

«Quando parlava Moro parlava la Storia, quando parlavano altri politici facevano cronaca» dice Mainetti. «Quando hanno rapito Moro» racconta Castellitto «ero studente del Centro sperimentale, e stavo per entrare a teatro. Fu uno choc. Solo dopo ho capito che quel giorno di 40 anni fa hanno rubato la giovinezza a me e a un'intera generazione. Interpretarlo è stato un onore. Quando vedo certe figure di ex brigatisti parlare mi chiedo perché non si raccolgano in un silenzio dignitoso».

 

aldo moro repubblica

Come si è avvicinato allo statista? «L'ho studiato e ristudiato. Durante la campagna elettorale» continua l'attore «ho fatto un'esperienza entusiasmante riguardando lui e Berlinguer, una generazione irripetibile.

 

Pur nelle contraddizioni e negli errori si sono fatti carico di una visione del mondo. Il confronto con i politici di oggi è impietoso. La mitezza di Moro è la personificazione dell'autorevolezza, mi ha emozionato restituire i suoi gesti. Il regista Francesco Micciché con sensibilità ha intrecciato le testimonianze al film. È uno dei momenti in cui la Rai dà senso a una delle sue funzioni preminenti: costruire la memoria di questo paese».

aldo moro con la figlia maria fida

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…