ALEDANNO A TUTTO GAS - L’ULTIMA PARTITA DI ALEDANNO: ACCELERA LA PRIVATIZZAZIONE DI ACEA, VENDENDONE SUBITO IL 21% PER MANTENERNE IL 30% (IL CAMPIDOGLIO CONTINUEREBBE COMUNQUE AD AVERE IL CONTROLLO DELL’AZIENDA: CALTARICCONE CHE NEDICE?) - IL PROGETTO DI UNA MAXIHOLDING PER GESTIRE TUTTE LE PARTECIPATE METTENDO NELLO STESSO CALDERONE LE INDEBITATISSIME ATAC E AMA (OLTRE A ZETEMA E RISORSE PER ROMA) VORREBBE DIRE UN COSPICUO RISPARMIO FISCALE...

Giovanna Vitale per "la Repubblica - Edizione Roma"

Vendere il subito il 21% di Acea, la multiutility dell´acqua e dell´elettricità di cui il Campidoglio detiene attualmente la maggioranza assoluta delle quote, così da scendere al 30% del capitale, ma con una procedura che consenta al socio pubblico di mantenere comunque il controllo dell´azienda. In pratica nessun azionista privato potrà superare la soglia in possesso di Roma Capitale.

Una mossa imposta dalle varie normative di liberalizzazione approvate negli ultimi tre anni, che però la giunta Alemanno ha deciso di accelerare: i tempi previsti dalla legge obbligano infatti gli enti locali a scendere al 40% entro giugno 2013, per poi arrivare al 30% entro il giugno del 2015. Pena la decadenza automatica dei contratti con la pubblica amministrazione, che per Acea significherebbe perdere, per esempio, il contratto di ben 54 milioni per l´illuminazione pubblica della città eterna.

Duplice l´esigenza di anticipare la privatizzazione: fare cassa per tenere in equilibrio i conti comunali ed evitare che le elezioni in programma nella primavera dell´anno prossimo facciano saltare il primo step della liberalizzazione, facendo perdere all´azienda contratti preziosi. Alle quali si aggiunge la volontà di Alemanno di giocare in proprio una partita tanto rilevante.

La riforma, che dopo il referendum sull´acqua certamente incontrerà l´opposizione dei movimenti e dei partiti di minoranza, è contenuta in una delle delibere propedeutiche al Bilancio di previsione 2012. Dove si prevede anche la riorganizzazione complessiva delle aziende di Roma Capitale, pronte a confluire in una super-holding sulla scia di quanto già fatto a Torino. Lo schema è lo stesso di quello varato dalla giunta Fassino. Ossia la creazione di un unico contenitore che gestirà tutte le partecipate del Campidoglio.

Una mega società da oltre 30mila dipendenti, che comprenderebbe colossi dell´indebitamento come Ama e Atac, oltre a gioielli di famiglia come Zetema e Risorse per Roma. L´intenzione del sindaco Alemanno è di riunirle tutte sotto una capogruppo, con un super amministratore unico dal potere enorme, con il vantaggio di sostanziosi risparmi di natura fiscale. Premessa necessaria per arrivare alla cessione del 40% delle aziende dei rifiuti e dei trasporti, prescritta per legge, entro la fine del 2012.

Secondo il piano, Ama e Atac conferiranno infatti il 60% delle proprie quote come aumento di capitale nella nuova holding, la quale contestualmente comprerà il resto delle quote con l´impegno a piazzarle sul mercato. Un passaggio, quest´ultimo, che consentirà di strappare un prezzo migliore rispetto a quello che si sarebbe potuto ottenere offrendo ai privati le azioni di due aziende ormai decotte.

 

GIANNI ALEMANNO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE Nuovo Logo AceaAMA AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE ROMA atacGIANCARLO CREMONESI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…