ALFANOIDI A CINQUE STELLE - UN MANIPOLO DI GRILLINI RIBELLI AL GRILLO “PLAGIATO” DA CASALEGGIO PRONTI ALL’ADDIO DOPO IL V-DAY (‘STI MIRACOLATI, DOVE VANNO SENZA BEPPEMAO?)

Emanuele Buzzi per il "Corriere della Sera"

Una crepa che pian piano si allarga ogni giorno, inesorabilmente. La divisione tra fedelissimi e ortodossi tra i Cinque Stelle a Palazzo Madama sta virando verso il rischio scissione: una possibilità già ventilata quest'estate dopo i primi battibecchi interni via web e che ora ritorna a prendere quota.

Le tensioni interne in questi mesi non si sono mai placate: da una eventuale apertura al Partito democratico alle discussioni sulla «parentopoli» degli assistenti parlamentari, per arrivare alle accuse allo staff di comunicazione e all'efficacia della piattaforma web voluta da Gianroberto Casaleggio. Troppi terreni di scontro tra le due anime del Movimento, troppi nodi irrisolti che potrebbero portare alla creazione di un gruppo autonomo al Senato in tempi brevissimi.

«Presto ci saranno sorprese», avverte sibillina un'esponente pentastellata. In realtà, c'è anche chi ipotizza con relativa sicurezza i tempi del distacco: dopo il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi e dopo il V-Day in programma a Genova domenica primo dicembre si arriverà alla resa dei conti interna. E forse, entro fine anno, alla separazione. I dissidenti pronti a lasciare il gruppo sarebbero una decina circa. A loro si potrebbero unire i senatori già fuoriusciti dal Movimento.

L'argomento-scissione tra i Cinque Stelle viene ormai dibattuto apertamente. Si parla perfino delle date. Qualche esponente teme «la solita ricaduta mediatica negativa, in grado di oscurare il V-Day» (appuntamento su cui Beppe Grillo punta per il lancio delle campagna elettorale in vista delle Europee e che dovrebbe vedere anche la presenza di «ospiti internazionali», ndr ).

Tuttavia le porte per una soluzione meno traumatica del confronto rimangono ancora aperte. Alcuni senatori si trincerano dietro un «no comment», qualche diretto interessato però puntualizza. Come Elena Fattori, indicata tra i possibili scissionisti. La parlamentare si discosta dall'ipotesi: «Sono stata all'estero in missione ultimamente, onestamente di questa storia non so nulla. Anzi, smentisco un mio coinvolgimento. Per me il Movimento, con tutti i nostri difetti, rimane l'unica speranza per l'Italia».

«Dispiace se questa è la soluzione che è stata scelta - sostiene l'ex capogruppo Vito Crimi - Dispiace anche perché ne veniamo a conoscenza da indiscrezioni dei media». Il senatore però getta anche un ponte verso chi potrebbe lasciare il gruppo: «Io spero che vengano a comunicarci eventuali scelte. Se le voci sono vere ne prenderemo atto, in caso contrario è tempo di superare le frizioni e concentrarci sul lavoro: abbiamo tanti impegni da portare avanti».

Ermetico invece Francesco Campanella su Facebook: «Sant'Agostino disse felicemente "ama e fa ciò che vuoi" - scrive il senatore pentastellato -. Mi permetto di trarne, parafrasando, una regola per l'uomo politico: sii trasparente e fai (quasi) ciò che vuoi. I cittadini giudicheranno. Se sanno». Intanto ieri in serata si è svolta la riunione congiunta dei parlamentari: tema del giorno la riforma della legge elettorale. Un nuovo tassello in un puzzle già complesso.

 

 

BEPPE GRILLO DAL TRENO GRILLO A ROMAGRILLO BEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE BEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO ALLARRIVO IN SICILIA BACI GRILLINI deputati grillini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…