ALFANO, CHE KAZAKO DICI? PANSA E PROCACCINI CONFERMANO CHE NON POTEVA ESSERE ALL’OSCURO DI TUTTO

Fiorenza Sarzanini per "Il Corriere della Sera"

«Il ministro è stato informato della richiesta del governo kazako in merito al latitante, non è stato informato di tutto», dice il capo della polizia Alessandro Pansa al termine della sua audizione in Parlamento. E così conferma la versione del capo di Gabinetto Giuseppe Procaccini che dopo aver dato le dimissioni aveva spiegato: «Riferii al ministro il contenuto del colloquio con l'ambasciatore kazako circa la richiesta di arrestare un ricercato kazako. Delle due donne non sapevo nulla».

Dunque non è vero quanto affermato sino ad ora dal titolare del Viminale Angelino Alfano che ha sempre detto di essere venuto a conoscenza della vicenda «perché avvertito dal ministro degli Esteri Emma Bonino quando la signora Alma Shalabayeva era ormai stata rimpatriata» e due giorni fa, in Parlamento ha ribadito: «Fui tenuto all'oscuro».

In un Viminale ormai dilaniato dagli scontri interni e dalle polemiche, alla vigilia del voto sulla mozione di sfiducia che sta facendo fibrillare l'intero governo, la ricostruzione ufficiale continua a mostrare i suoi punti oscuri. E la storia appare tutt'altro che chiarita. Anche perché è proprio Pansa a dover ammettere come non sia stata affatto gestita «l'invasività» dei diplomatici kazaki aprendo così un nuovo e inquietante mistero.

Sinora si era infatti saputo che i diplomatici erano stati prima al Viminale e poi in Questura. La relazione di Pansa fornisce invece una diversa ricostruzione: l'ambasciatore kazako Andrian Yelemessov andò prima in Questura e poi al Viminale. Chi li indirizzò verso San Vitale?

La «presenza anomala» negli uffici di polizia
L'audizione del prefetto di fronte alla commissione per i diritti umani del Senato guidata da Luigi Manconi, comincia alle 14. Pansa ripercorre ancora una volta quanto accaduto tra il 28 e il 31 maggio scorsi. Risponde alle domande dei parlamentari, poi aggiunge dettagli rispetto a quanto scritto nella relazione che Alfano aveva letto alle Camere il giorno prima.

E sulle visite dall'ambasciatore alla Questura di Roma e negli uffici del Viminale afferma: «Per tutti i tre giorni, nell'arco di tutta l'attività svolta, c'è stata una presenza massiccia e prolungata negli uffici di polizia di autorità kazake, e questo era il difetto per cui la vicenda non è stata gestita correttamente. Ho stigmatizzato questi comportamenti, sono una disfunzione del sistema, addebitabile a una superficialità nella gestione della vicenda».

In realtà, era stato proprio Alfano a chiedere a Procaccini di incontrare il diplomatico di Astana. «Mi disse che era una cosa delicata», ha spiegato il prefetto. Il colloquio avviene la sera del 28 maggio, dopo che in mattinata il diplomatico aveva incontrato il capo della squadra mobile Renato Cortese.

Chi gli aveva suggerito di seguire questa trafila? Chi gli aveva consigliato di rivolgersi direttamente agli investigatori per ottenere l'arresto di Mukhtar Ablyazov? Ma soprattutto, come faceva il ministro a sapere che si trattava di «cosa delicata» se non aveva avuto alcun contatto e aveva fatto sapere di non poter ricevere Yelemessov dirottandolo verso il suo capo di Gabinetto?

Il «rapporto» al ministro dopo l'incontro
Effettivamente l'ambasciatore la sera del 28 maggio viene ricevuto al Viminale. Con lui c'è anche un consigliere. Si parla del blitz imminente, Procaccini gli spiega che lo affiderà al Dipartimento di pubblica sicurezza e in particolare al responsabile della segreteria del capo della polizia, il prefetto Alessandro Valeri.

In realtà la polizia è già pronta a intervenire visto che l'irruzione scatta nella notte, appena qualche ora dopo. Finisce come ormai si sa e come tutti al Viminale sanno: Ablyazov non è stato trovato, sua moglie e sua figlia sono state rimpatriate. «Non sapevo nulla», assicura Alfano al termine della riunione di governo che definisce «irregolare» la procedura di espulsione e revoca il provvedimento. Lo ripete svariate volte, lo scandisce in Parlamento. Dice di non aver mai avuto notizie della vicenda fino al colloquio con il ministro Bonino.

Il primo a fornire una diversa versione è Procaccini. E ieri anche Pansa è costretto ad ammettere che almeno una parte della storia il titolare del Viminale la conosceva. Possibile che al momento del colloquio con la titolare della Farnesina, Alfano non abbia messo in relazione le due vicende?

Quando Bonino gli parlò di una signora kazaka e della sua bambina caricate su un jet privato e consegnate alle autorità di Astana, non si ricordò della richiesta di appuntamento arrivata appena tre giorni prima dall'ambasciatore e del «resoconto verbale» fatto da Procaccini? Interrogativi che ancora segnato la versione ufficiale e certamente si riproporranno durante il dibattito in Parlamento sulla sfiducia.

Domande che nei corridoi del Viminale fanno salire ulteriormente la tensione. Perché la scelta di scaricare le responsabilità su Procaccini e sui vertici della polizia viene vissuta come una «mancanza grave» da parte dell'autorità politica e certamente rende più difficile la gestione di un ministero già molto difficile da governare.

 

Angelino Alfano e il capo della polizia, Alessandro Pansaalfano kazaco alfano l alessandro pansa medium GIUSEPPE PROCACCINI Emma Bonino Shalabayeva alma MUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVA

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…