ALFANO E INVANO - AVVISATE “REPUBBLICA” CHE ANGELINO MANDA SEGNALI DI SOTTOMISSIONE ALLA LEADERSHIP DEL BANANA - IL PADRE-PAGATORE LO ASPETTA AL VARCO SUL VOTO SULLA DECADENZA

Ugo Magri per "La Stampa"

Alfano non dà l'impressione di colui che sta per bruciarsi i ponti alle spalle. Semmai di uno che si gira indietro con enorme rimpianto, e a certe precise condizioni potrebbe perfino ritornare sui suoi passi. Con Vespa, per fare un esempio, ieri Angelino ha negato che il suo gruppo stia preparando un «manifesto» della dissidenza in chiave anti-Silvio. Semmai il contrario, assicura: «La prima frase di qualunque documento dovessi trovarmi a sottoscrivere sarebbe il riconoscimento della leadership di Berlusconi».

Come interpretare un tale slancio di affetto? Estremo atto di lealtà verso il proprio passato, oppure un segno premonitore di pentimento? Se lo domandano anzitutto quanti si sono esposti per sostenere il vice-premier, mettendosi in pratica nelle sue mani: casomai lui cambiasse idea e fosse riammesso all'ovile, loro invece non potrebbero più rientrarvi perché il Cavaliere ormai li ha segnati sulla sua «black list» con a fianco di ciascuno una «t» (che sta per «tradimento»).

Dunque, piuttosto in allarme, questi dissidenti duri e puri si sono consultati ieri con Alfano, l'hanno scrutato fisso negli occhi, si sono in parte tranquillizzati in parte no. Un filo di dubbio sulle sue reali intenzioni effettivamente rimane.

Idem per Lupi, altro ministro, del quale tutto si potrà dire tranne che sia stato corrosivo nei confronti del Capo: ottima idea Forza Italia, si metta senz'altro il Pdl in soffitta, nessuno faccia mai un «centrino» con Casini e con Mauro... Questo ha dichiarato in sostanza Lupi. Una cosa soprattutto gli preme, che il governo possa continuare il suo lavoro. «Lo stesso Berlusconi ha sostenuto più volte che il voto all'esecutivo non è in discussione», fa mostra si fidarsi delle parole il ministro. Per la verità, da Arcore adesso filtra esattamente il rovescio.

Cioè che il Cavaliere non abbia per niente abbandonato la speranza di rovesciare il tavolo. Anzi si dà per certo che l'ex-premier voglia ripartire alla carica, cogliendo quale pretesto il voto sulla sua decadenza previsto entro un mese o giù di lì. Per quel giorno i «falchi» di Verdini e i «lealisti» di Fitto stanno allestendo una grande scenografia di protesta, sotto forma di mega-girotondo intorno a Palazzo Madama: 10, anzi 20, forse 30mila persone convogliate da tutt'Italia a stringere d'assedio il Senato.

L'iniziativa non è pensata certo allo scopo di rasserenare gli animi, semmai mirerà a gettare nuova benzina sul fuoco. Berlusconi si attende che, diversamente dal 2 ottobre scorso, Alfano, Lupi e gli altri 3 ministri si dimettano in cambio del suo magnanimo perdono. Offrirà loro la chance di riscattarsi ai suoi occhi. Sa che i senatori anti-crisi sono una trentina circa; per cui, recuperando Angelino alla causa, forse in quel caso il laghetto del dissenso sarebbe in parte prosciugato.

Vietato credere a chi sparge ricostruzioni melliflue, tipo Berlusconi umanamente legato al suo «figlioccio», ansioso di tenerselo stretto. In privato di Alfano continua a dire la qualunque, però nel nome della «realpolitik» sarebbe addirittura disposto a concedergli la vice-presidenza di Forza Italia (senza deleghe operative). Purché, questo è il punto, gli alfaniani si prestino alla crisi del governo Letta e diano una mano a causare le elezioni. È una risposta che il Cavaliere si attende oggi o al massimo domani, quando rientrerà a Roma e incontrerà il vice-premier. Sarà un colloquio ad altissima tensione.

Già si conosce la linea di Angelino. Proverà a spiegare che per la decadenza non c'è scampo, inutile fare il diavolo a quattro nella speranza di evitarla. Aggiungerà che meglio farebbe Berlusconi a non insistere con un ricorso contro l'interdizione dai pubblici uffici, anzi sarebbe bene che quest'ultima sopraggiungesse forse prima del voto sulla decadenza rendendolo superfluo.

Confermerà a Silvio che Napolitano non intende sciogliere in nessun caso le Camere senza prima avere riformato la legge elettorale, piuttosto darà le dimissioni da Presidente. Spezzerà insomma tutte le lance a sua disposizione. Ma se dopo averlo ascoltato Berlusconi scuoterà la testa, e gli chiederà di dimettersi dal governo come estrema ritorsione contro i giudici e le sinistre, la risposta che in quel momento darà Alfano rimane un punto interrogativo. Nessuno può mettere la mano sul fuoco.

 

ALFANO E BERLUSCONIalfano berlusconi adn x ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI lupismorfia Gaetano Quagliariello LORENZIN E QUAGLIARIELLO MANGIANO IL GELATO FOTO LAPRESSE MICHELA VITTORIA BRAMBILLA BEATRICE LORENZIN NUNZIA DE GIROLAMO FOTO LAPRESSE Nunzia De Girolamo Nunzia De Girolamo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…