SEMBRA FACILE FARE UN GOVERNO - ANGELINO NON VUOLE SCHIODARE DAL VIMINALE E CHIEDE MODIFICHE ALL’ITALICUM MA IL ROTTAM’ATTORE NON È DISPOSTO A METTERE IN DISCUSSIONE L’INTESA RAGGIUNTA COL CAV

Carmelo Lopapa per ‘La Repubblica'

«Ci sono ancora ostacoli da superare, ma io sono dell'idea che noi la sfida di Renzi dobbiamo accettarla». Angelino Alfano è nella sala riunioni del suo studio, al primo piano del Viminale, ministero chiave che non intende lasciare, sul quale proverà fino all'ultimo a tenere issata la bandiera del Nuovo Centrodestra. Al tavolo di lavoro siede lo stato maggiore del partito. E tutti sono d'accordo con lui nel momento in cui tira le somme: Maurizio Lupi, Fabrizio Cicchitto, Gaetano Quagliariello, Renato Schifani, Enrico Costa, Pietro Vignali, Luigi Casero.

In quel governo gli alfaniani intendono restarci con almeno tre dei quattro ministeri occupati finora nel governo Letta. L'obiettivo dichiarato dal vicepremier uscente è di mantenere gli stessi dicasteri agli Interni, ai Trasporti, alla Sanità, oltre al suo posto di numero due al governo. Ma se non sarà così, allora le alternative dovranno compensare in misura adeguata il «sacrificio».

Un braccio di ferro ancora abbastanza aperto, a sentire chi circonda il premier incaricato, che di pedine al Ncd vorrebbe destinarne invece non più di due e non entrambe di primissima fila. Alfano, per esempio, sarebbe pure disposto a lasciarlo vicepremier, ma non al Viminale.

La battaglia sta lì e non solo lì. L'altro macigno è la legge elettorale. L'Italicum così com'è non va. Soglia di sbarramento da rivedere, secondo il ministro degli Interni e gli altri big del partito. E soprattutto, lo dichiara a chiare lettere davanti alle telecamere Fabrizio Cicchitto, «le maggioranze variabili non saranno accettabili». D'accordo l'accordo con Forza Italia, ma solo dopo averne chiuso uno nuovo, quanto meno ritoccato, tra le forze di governo. E anche qui, la disponibilità di Renzi di tornare indietro è vicina allo zero.

Una discriminante non da poco, tanto più che il nuovo capo del governo ha già preannunciato con una certa enfasi di volerla vedere approvata entro febbraio, la riforma elettorale. Poi quelli del Ncd pongono questioni di principio e di «contenuti». Principio come i temi etici. Contenuti come una legge sulla famiglia, con aumento delle detrazioni per i figli a carico. E altri argomenti «sensibili» per i moderati, come il no all'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie.

Che il cammino sia in salita è confermato dal fatto che l'atteso faccia a faccia tra Matteo Renzi e lo stesso Angelino Alfano, atteso per domenica, poi per ieri, è slittato e probabilmente ormai ci sarà solo nelle consultazioni ufficiali del premier col Ncd, in calendario per questa sera alle 19. A quell'appuntamento, fanno sapere Alfano e i suoi, si presenteranno con tanto di programma in Excel. Provvedimenti da inserire nell'agenda di governo e tempi di realizzazione, come piace al pragmatico, futuro presidente del Consiglio.

Ma l'incontro formale non sarà la sede migliore per chiudere un accordo politico così delicato. Ecco perché Renzi e Alfano, che anche ieri si sono sentiti, continueranno ad avere contatti diretti oggi. Come ne avranno gli ambasciatori Graziano Del Rio e Renato Schifani, tra gli altri.

E alle consultazioni con Renzi, appuntamento per mercoledì mattina, si presenterà ancora una volta Silvio Berlusconi, proprio come avvenuto al Quirinale. Ieri il Cavaliere è rimasto ad Arcore, assorbito dagli affari delle aziende. Che, a proposito, vanno a gonfie vele, se a dispetto del nascente governo avversario il titolo Mediaset ha registrato +3,41 per cento.

Infausto invece il responso della Sardegna. «Me lo attendevo, Pili ha rotto il fronte dei moderati e ci ha fatto perdere» è stato il commento del leader forzista, che minimizza la portata anche in vista delle Europee. Renzi lo ha visto in tv subito dopo l'incarico e ha commentato con un filo di sarcasmo: «Se facesse davvero quel che ha detto, sarebbe un bene per il Paese e noi daremmo il nostro contributo. Ma non lo hanno informato del fatto che, tra burocrazia e alleati, il premier non ha alcun potere».

 

 

ALFANO RENZI FOTO LAPRESSEMAURIZIO LUPI Fabrizio Cicchitto intervistato Gaetano Quagliariello RENATO SCHIFANI Consultazioni Silvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...