ALTO TRADIMENTO IN MPS – ALL’ASSEMBLEA DI DICEMBRE DEL MONTEPACCHI I FONDI UBS TRADISCONO IL LORO GRANDE CAPO ERMOTTI BOCCIANDO L’AUMENTO DI CAPITALE CHE AVEVA IDEATO CON PROFUMO E VIOLA

Carlotta Scozzari per Dagospia

All'assemblea di Monte dei Paschi di Siena, mentre le luci del palcoscenico illuminavano lo scontro tra i vertici della banca e la Fondazione prima socia, nell'ombra si consumava un tradimento. Quello cioè compiuto dai fondi della banca d'affari svizzera Ubs azionisti di Mps nei confronti della società di consulenza della propria casa madre.

Ubs, infatti, da mesi stava lavorando al fianco del presidente della banca di Rocca Salimbeni, Arrogance Profumo, e dell'amministratore delegato, Fabrizio Viola, per organizzare l'aumento di capitale da 3 miliardi da chiudere già entro questo mese con il connesso consorzio di garanzie composto dagli istituti di credito, che la stessa banca svizzera avrebbe dovuto guidare.

Del resto, Arrogance e l'amministratore delegato, Sergio Ermotti, sono amici da anni. Basti pensare che fu Profumo a volere in Unicredit al suo fianco il banchiere di Lugano tra i top manager e che Ermotti lasciò la banca di Piazza Gae Aulenti (ex Piazza Cordusio) proprio poco dopo la tumultuosa uscita di Arrogance del settembre del 2010. L'asse tra Profumo ed Ermotti, perciò, ha avuto modo di rinsaldarsi in occasione dell'aumento di capitale da 3 miliardi, che i due avevano studiato nei dettagli e che nei piani si sarebbe dovuto concretizzare entro questo mese (scadenza che sarebbe coincisa con quella del consorzio di garanzia).

Peccato soltanto che la Fondazione Monte dei Paschi, prima azionista al 33,5% e guidata dalla presidentessa Antonella Mansi, non abbia gradito la tempistica dell'operazione. Per questo motivo, l'ente, all'assemblea di fine 2013, ha votato "no" alla proposta dei vertici della banca, facendo slittare la ricapitalizzazione da gennaio a maggio, così da avere più tempo per vendere azioni Mps e alleggerire il debito da 340 milioni. Ma, Fondazione a parte, in occasione dell'aumento di dicembre, un altro "no", decisamente meno scontato, si è levato verso l'operazione studiata da Profumo e Viola con l'ausilio di Ermotti: quello dei fondi di Ubs.

Come emerge dai verbali dell'assemblea di Mps, appena depositati, tra coloro che hanno bocciato la proposta del consiglio di amministrazione, e quindi dei vertici, ci sono anche Ubs global asset management life, Ubs fund management (Luxembourg) e Ubs Etf. Tutti fondi che, per carità, insieme non assemblano nemmeno 1 milione di azioni della banca, ma è comunque curioso notare come i loro gestori abbiano avuto l'ardire di schierarsi contro un'operazione che era stata benedetta dal grande capo della loro casa madre, Ermotti. A questo punto, sarà da vedere come i fondi di Ubs si comporteranno in occasione dell'aumento di capitale di maggio: parteciperanno o lasceranno perdere?

Intanto, dai verbali emerge anche che le grandi cooperative azioniste di Mps, strutture generalmente legate agli ambienti politici del centro-sinistra, hanno votato in maniera difforme. La Unicoop Firenze di Turiddo Campaini (che nel passato recente sedeva anche nel consiglio di amministrazione della banca), con i suoi 117 milioni di azioni, pari a quasi l'1% del capitale, si è astenuta sul voto; mentre Coop centro Italia, che direttamente e indirettamente con la sua finanziaria Coofin può contare su oltre 200 milioni di azioni (circa l'1,7% del capitale), ha votato a favore dell'operazione disegnata da Profumo e Viola.

 

mpsSergio Ermotti Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…