berlusconi brindisi

SOGNO O SONDAGGIO? AVVISATE BERLUSCONI (E SALVINI): IL CENTRODESTRA UNITO SORPASSA PD E M5S – ILVO DIAMANTI: LA SOMMA DEI VOTI A FORZA ITALIA, LEGA E FDI ARRIVA AL 32,9%, PER DEMOCRATICI E GRILLO NUOVO CALO - PRODI SUL PODIO DEI LEADER – IL PIU’ APPREZZATO E’ GENTILONI: PER IL 45% IL SUO LAVORO E’ POSITIVO

berlusconi con gli amministratori di forza italia  6berlusconi con gli amministratori di forza italia 6

Ilvo Diamanti per la Repubblica

 

 

Il voto amministrativo "locale", anche stavolta, ha avuto effetti politici "nazionali". Era prevedibile e sembra essersi puntualmente verificato, come mostra il sondaggio dell' Atlante politico di Demos. In particolare, la cattiva prestazione del centrosinistra, che ha perduto il governo di molte città, ha ridimensionato il consenso verso Matteo Renzi. E verso il Pd. O meglio, il PdR. Il Partito di Renzi.

 

In questi giorni, cioè, all' indomani della consultazione, le stime di voto vedono, infatti, il Pd in calo di oltre due punti. Mentre il M5S, a sua volta attore-non protagonista di questa elezione, ha perduto circa un punto e mezzo. Non molto. A conferma che le logiche del voto cambiano, a seconda del tipo di elezione.

 

 

franceschini renzi1franceschini renzi1

A livello locale conta essere presenti con candidati credibili. A livello nazionale è importante farsi sentire. Anche se solo criticamente.

 

I due partiti, peraltro, restano in testa alle preferenze degli elettori. Quasi alla pari. Intorno al 26%. Ma arretrano, entrambi. Il Pd, in particolare, tocca il livello più basso, degli ultimi tre anni. Tuttavia, è ancora il primo partito. Dietro a loro, Forza Italia e Lega risalgono di circa un punto. Uniti, potrebbero competere per il primato. Ma separati restano a oltre dieci punti di distacco da Pd e M5S. I due partiti che, ormai da anni, si fronteggiano. Almeno, nei sondaggi. Dietro, c' è molta frammentazione.

berlusconi con gli amministratori di forza italia  4berlusconi con gli amministratori di forza italia 4

 

A destra, al centro, nella sinistra, vecchia e nuova. L' impatto delle amministrative risulta, comunque, forte anche rispetto alla popolarità dei leader. E il prezzo più alto lo paga, di nuovo, Matteo Renzi. Ottiene, infatti, fiducia dal 32% dei cittadini: 7 punti meno di un mese fa. Si tratta del livello più basso dal 2014, quando il "rottamatore" è sceso decisamente in campo.

 

Senza guardare in faccia nessuno. (Sicuramente non Enrico Letta) Va aggiunto, peraltro, che Renzi non perde posizioni rispetto agli altri leader nazionali. Davanti a lui, ma di poco, vi sono Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Dietro: tutti gli altri, vecchi e nuovi. Di destra, centro e sinistra. Da Pisapia a Berlusconi. Da Di Maio e Grillo fino ad Alfano e Speranza, che chiudono la graduatoria, sotto il 20%.

beppe grillobeppe grillo

 

L' unico leader che conferma la propria posizione "di comando" è il premier, Paolo Gentiloni. Sempre primo, con il 45% delle preferenze. Una valutazione che conferma il giudizio nei confronti del governo che egli presiede. In leggera crescita negli ultimi tre mesi, con il 41%. L' orientamento verso Gentiloni e il suo governo è, comunque, significativo. Gentiloni piace perché è diverso dagli altri. È il Capo del governo, non di un partito o di una fazione. In tempi arroganti e chiassosi, interpreta il ruolo in modo misurato. E quasi "defilato".

 

berlusconi con gli amministratori di forza italia  3berlusconi con gli amministratori di forza italia 3

D' altronde, è "di passaggio", come il suo governo. Destinato a durare fino alle prossime elezioni. Che non è ancora chiaro quando avverranno. Tanto meno: quale partito vincerà. Ma soprattutto: quale coalizione potrà governare. Visto che, da solo, nessun partito è in grado di vincere. E di governare. Mentre, al tempo stesso, nessuna coalizione sembra abbastanza solida e coesa. Perché ci sono diverse "destre" e diverse "sinistre". Poco compatibili, al loro interno. A Centrodestra: Forza Italia e Lega, con il sostegno dei FdI, potrebbero ottenere consensi molto ampi. Sicuramente, non distanti dal Centrosinistra. Ma poi si incaglierebbero sullo scoglio della leadership. Che Berlusconi non cederà "mai" ad altri.

 

Tanto meno a Salvini. Il quale, però, è deciso a proporre la "sua" Lega Nazionale come forza di governo. Senza la mediazione di altri. Neppure di FI. (Anche se è difficile per una forza apertamente antieuropea). Berlusconi, tuttavia, non trascura il ruolo di "Pronto soccorso", a sostegno di un governo - magari guidato proprio da Renzi. In caso di urgenza.

 

RENZI MARTINA GENTILONI LINGOTTORENZI MARTINA GENTILONI LINGOTTO

"Per il bene del Paese". Perché mai, dunque, dovrebbe "legarsi" in modo indissolubile alla Lega?

Il problema del Centrosinistra è diverso. Ci sono diverse sinistre che faticano a coesistere. Sono divise, concorrenti, sorte, talora, da fratture e divisioni interne.

 

Oggi, d' altronde, a Piazza Santi Apostoli, su iniziativa di Pisapia, le Sinistre a sinistra del Pd sfileranno "Insieme". Di fatto: contro il renzismo.

 

D' altra parte, se consideriamo il consenso di cui disporrebbero le diverse, possibili coalizioni, nessuna appare in grado di andare oltre un terzo dei consensi fra gli elettori. L' ipotesi che gode del favore più ampio si riferisce ai partiti di Centrodestra (37%). Che però, come si è detto, sono divisi sulla leadership.

 

C' è invece più insofferenza verso le intese che comprendano il M5S. E verso un' alleanza fra Pd e FI che vada oltre lo stato di necessità.

berlusconi con gli amministratori di forza italia  5berlusconi con gli amministratori di forza italia 5

Rilevante, infine, appare, l' adesione a una coalizione fra Pd, Mdp e altri soggetti di Sinistra: 34%. Anche qui, però, si porrebbe il problema della leadership.

 

Affrontato, negli ultimi tempi, evocando la candidatura di Prodi. Valutata dall' interessato con giusta cautela. E distacco. Prodi, infatti, è figura che unisce, a centrosinistra. Apprezzato dal 57% degli elettori del Pd e addirittura dal 74% da quelli più a sinistra. Ma "osteggiato" dagli elettori di Centrodestra. Soprattutto di FI. D' altronde, è l' unico ad aver battuto per due volte Berlusconi.

 

Per questo, se si considera l' elettorato nell' insieme, ottiene fiducia dal 32% degli elettori. Come Renzi. Molto al di sotto di Gentiloni. Così, Prodi preferisce intervenire "da fuori". Spostando la sua tenda, a seconda del caso e della necessità. Lui, padre fondatore dell' Ulivo, perché dovrebbe farsi logorare dalle fratture fra la destra e la sinistra? E dalle divisioni interne che attraversano la destra ma anche la sinistra?

 

Rileggendo le indicazioni di questo sondaggio e, ancor prima, le "dinamiche" e le "statiche" del quadro politico, emerge un Paese dai confini indefiniti.

BERLUSCONI  SALVINIBERLUSCONI SALVINI

 

Dai destini incerti. Così, se chiedete agli italiani (indagine Demos) quale sia il carattere che li distingue maggiormente dagli altri popoli, la maggioranza risponde: "L' arte di arrangiarsi". Come stupirsi?

berlusconi con gli amministratori di forza italia  1berlusconi con gli amministratori di forza italia 1

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…