GRANDEUR SENZA UN EUR - AZIENDE IN CRISI, DISOCCUPAZIONE IN CRESCITA E ORA IL DECLASSAMENTO DI S&P: ZOPPICA LA PRESIDENZA DI HOLLANDE, CHE PIACE A MENO DI UN FRANCESE SU QUATTRO

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Un più in meno. Da AA+ ad AA: Standard & Poor's declassa il rating della Francia. L'ultima volta era successo nel gennaio 2012, quando Parigi perse la tripla A dei migliori della classe e Nicolas Sarkozy l'ultima speranza di restare all'Eliseo. Allora, lo sfidante François Hollande commentò che «era stata degradata una politica, non la Francia».

Ieri, quand'è toccato a lui, si è limitato a dire che la sua politica non cambia, mentre il suo ministro dell'Economia, Pierre Moscovici, se la prendeva direttamente con S&P per i «giudizi inesatti». «L'effetto sarà più psicologico che economico - prevede l'«intello» liberale Jean-Claude Casanova -. La Francia continuerà a pagare tassi d'interesse bassi sul suo debito. Ma è l'ennesima cattiva notizia. E mi sembra che l'Eliseo stia sottostimando l'effetto cumulativo e corrosivo di questi colpi a ripetizione».

Già. L'unica crescita che si constata non è quella dell'economia francese, ma della collera dei francesi. I numeri sono impressionanti: in un anno, sono stati annunciati più di mille «piani di ristrutturazione», soave eufemismo per imprese che chiudono o tagliano, fra le quali celebrità dell'industria come Psa, Alcatel-Lucent, La Redoute, Goodyear, Michelin, Bosch. Il tasso di disoccupazione è al 10,9%, ma è previsto che nel 2014 arrivi all'11,1. Nel frattempo la pressione fiscale è salita ai massimi storici senza che si riesca ad arrestare la crescita del debito pubblico: 90,4% del Pil quest'anno, 91,8 il prossimo.

Le categorie sociali si dividono in due gruppi: quelle che hanno già manifestato e quelle che manifesteranno. La Bretagna è in rivolta contro l'ecotassa sui camion, che colpisce più che le altre questa regione isolata, con pochi collegamenti ferroviari e che vive su un'industria agroalimentare in crisi nera.

Nelle ultime settimane, la protesta ha messo d'accordo tutti: padroncini dei Tir, agricoltori, imprenditori e amministratori locali, cui si sono aggiunti indipendentisti e oppositori al matrimonio gay. Un cocktail esplosivo, e infatti la Bretagna è esplosa, con i tralicci per i radar dell'ecotassa dati alle fiamme davanti a folle plaudenti, come i castelli nel 1789...

Il colpo di genio dei ribelli è stato indossare dei berretti rossi, venduti al prezzo politico di 4 euro da un'azienda bretone che, si è scoperto dopo, li fa cucire in Scozia. Così è nata «la rivolta dei berretti rossi», che evocano quelli frigi della Rivoluzione (mentre a molti Hollande, benintenzionato, onesto, indeciso e inefficace, sembra la copia carbone di Luigi XVI).

Il governo ha scelto il bastone e la carota: linea dura, almeno a parole, con i «casseurs» e un fumoso piano di rilancio economico per la regione. In concreto, il primo ministro Jean-Marc Ayrault ha dovuto annunciare «la sospensione» dell'ecotassa. Evidentemente nessuno ricorda Tocqueville: «Più un governo è debole e meno deve fare marcia indietro».

Intanto si lamentano piccoli e grandi industriali, scioperano i veterinari, manifestano le ostetriche. I commercianti si dicono «asfissiati» dalle tasse e annunciano «un'ampia protesta». Idem i professionisti, mentre i pendolari, furiosi per l'aumento dell'Iva sui trasporti pubblici, annunciano la nascita dei «berretti verdi». I liceali hanno già fatto il loro Sessantottino contro l'espulsione manu militari di una sans papier quindicenne, il famigerato «affaire Leonarda» che è stato la Waterloo mediatica di Hollande. Perfino la guerra-lampo in Mali non è più un successo indiscutibile. Dopo che gli islamisti hanno assassinato due giornalisti francesi, è chiaro che la guerra non è finita.

Hollande ripete che non cambierà la sua politica. Magari ha anche ragione: se ci crede davvero, allora non c'è ragione di abbandonarla prima che abbia dato qualche risultato, anche se nessuno ha fiducia nella sua solenne promessa di «invertire la curva della disoccupazione entro la fine dell'anno».

Fra i politici, specie quelli socialisti terrorizzati dalle elezioni del prossimo anno, amministrative ed europee, è tutto un parlarsi (addosso) di rimpasto, cambio del primo ministro e addirittura di scioglimento dell'Assemblée. Ma un ministro cinico dice che Hollande non sacrificherà il suo premier: «Ayrault ha una grande qualità: è un ottimo incassatore». Perfetta la diagnosi dell'economista tedesco Holger Schmieding: oggi «il vero problema dell'Europa è la Francia» e il vero problema della Francia è «la tradizione di protestare vigorosamente contro ogni minima riforma».

 

hollandeobama hollande letta b b f efe fa c hollande in mali sull elicottero militare hollande alla parata militare francois hollande lexpress hollande

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO