piercarlo padoan margrethe vestager

BAD BANK? MA QUALE BAD BANK, IL PIANO SUI CREDITI DETERIORATI DELLE BANCHE ITALIANE E' ACQUA FRESCA - PADOAN ERA PARTITO PER BRUXELLES CON UN PROGETTO CHE LA COMMISSARIA VESTAGER HA SMONTATO PEZZO PER PEZZO. E COPRE SOLO IL 20% DEI 200 MILIARDI DI CREDITI MARCI - BANKITALIA SI PENTE DEL BAIL-IN, MA È TROPPO TARDI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

PADOAN BOSCHIPADOAN BOSCHI

Riavvolgiamo il nastro. L’accordo tra Roma e Bruxelles sulle banche è una farsa. Nel senso che non risolve, alla radice, il nodo delle sofferenze degli istituti di credito ed è praticamente acqua fresca. Come al solito le dichiarazioni di rito, in questo caso quelle del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, lasciano il tempo che trovano. Martedì sera l’inquilino di via Venti Settembre, dopo cinque ore di negoziato col commissario Ue, Margrethe Vestager, aveva cantato vittoria. E ci eravamo fidati, in qualche modo, del ministro italiano.

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

Il quale era entrato al summit decisivo sulla cosiddetta bad bank con un’idea che è stata invece smontata pezzo per pezzo da Vestager. L’Europa temeva che l’Italia, per sforbiciare le partite deteriorate delle banche, potesse varare un meccanismo fondato su aiuti di Stato illegittimi, cioè garanzie dirette sui prestiti non rimborsati (una montagna di spazzatura da 200 miliardi di euro).

 

Di qui - per evitare procedure di infrazione «postume» - la mossa a sorpresa: lo sceriffo Ue della concorrenza ha presentato al governo italiano un altro progetto, assai diverso da tutte le ipotesi circolate dentro i nostri confini fino a martedì. E Padoan, messo alle strette - dopo oltre un anno di trattative e con i titoli bancari sotto stress sui mercati da un paio di settimane - non aveva scelta: ha detto «sì», salvo rimandare la diffusione dei dettagli di 24 ore.

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

La parolina magica è Gacs, sistema di garanzie (pubbliche) di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie. Il tutto funzionerà secondo rigidissime regole di mercato. E questa potrebbe essere una buona notizia se Padoan non fosse partito da Roma alla volta di Bruxelles con ben altro intervento chiuso nella sua borsa di pelle. Ovviamente, ieri, erano tutti contenti. L’Unione europea, soprattutto, che ha fatto la voce grossa e ha trasformato in un banale esercizio di dettato la stesura di provvedimenti legislativi italiani.

 

Secondo il governo, questa inflazione programmata del costo delle garanzie è un incentivo fortissimo per gli investitori ad acquisire i crediti deteriorati accompagnati dalla garanzia il più presto possibile, perché costano meno. Ma fra le condizioni che l’Ue monitorerà nel funzionamento del meccanismo delle garanzie e della formazione dei prezzi di mercato per i crediti deteriorati, alcune andrebbero esplicitate meglio.

MARGRETHE 
VESTAGER
MARGRETHE VESTAGER

 

A esempio, il fatto che le garanzie dello Stato riguarderanno solo la tranche «senior» dei crediti, quella, cioè, che costituirà il sottostante delle obbligazioni privilegiate nelle cartolarizzazioni, e non riguarderà invece la fetta «junior», non privilegiata e a più alto rischio. Insomma, i dubbi sono parecchi e sulla carta la macchina volta ad alleggerire i bilanci delle banche (con teorici effetti positivi sui crediti alle imprese e alle famiglie) è piuttosto complessa. Chi si aspettava la svolta, quindi, è rimasto deluso. Pure i mercati non sembrano aver apprezzato l’accordo.

 

Fabio PanettaFabio Panetta

La borsa di Milano ieri stata l’unica in Europa a chiudere in calo (-0,40%), proprio per le ingenti vendite nel comparto bancario: le perdite più rilevanti per Banco Popolare (-7,08%) e Bper (-7,08%). Pesante Carige, giù del 3,42% dopo un avvio in rialzo condizionato dalla promozione di Moody’s. Male anche Unicredit (-3,04%), Intesa (-0,97%) e Bpm (-1,52%), laddove Mediolanum se l’è cavata con una flessione dello 0,08%. Unico titolo in controtendenza Mps (+1,14%): ma su Siena hanno pesato i movimenti in vista della ormai scontata acquisizione.

 

Forse da parte di Ubibanca, che ieri ha lasciato sul parterre di piazza Affari il 3,23%: magari gli investitori non intravedono un affare. Tutto questo mentre il vicedirettore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha chiesto di rivedere le regole sui salvataggi bancari sia nei tempi sia nei modi. Secondo via Nazionale il bail in testato su Marche, Chieti, Ferrara ed Etruria ha dimostrato di non funzionare. La frittata però è fatta. twitter@DeDominicisF

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  11protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 11

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….