“IL GIORNALE”: DIETRO LA RICHIESTA DI DIMISSIONI DI ALFANO DA PARTE DI “REPUBBLICA”, UNA STRATEGIA PER AFFONDARE LETTA E LANCIARE RENZI

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Meno male che c'è il linguacciuto Calderoli, con i suoi insulti zoofili. Non ci voleva molto, ieri, a capire che il Pd si è buttato a pesce sul caso Kyenge, presentando mozioni che chiedono le dimissioni del vicepresidente leghista del Senato; lanciando ultimatum di Letta a Maroni; intasando le agenzie con tonnellate di dichiarazioni di sacrosanto sdegno antirazzista e improvvisando anche un sit-in a piazza del Pantheon, per distrarre l'attenzione da una vicenda che può avere ripercussioni ben più pericolose per il governo.

La storia del pasticciaccio kazako sembra sfuggire di mano e nessuno ieri, a Palazzo Chigi come al Nazareno o in Parlamento, era in grado di prevederne l'esito. Tutti però ammettono che stavolta il governo Letta balla sul serio. E faceva un certo effetto il doppio film di ieri pomeriggio: da un lato Enrico Letta, che a Roma si muove coi piedi di piombo alle prese con la potenziale crisi sul caso Alfano.

Dall'altra Matteo Renzi, accolto come una superstar alla festa Pd di Carpi al grido di «mandiamo a casa Berlusconi!». Cioè il principale alleato sui cui voti si regge l'esecutivo.E le parole del sindaco di Firenze sono subito suonate a Roma come un presagio di sventura per la maggioranza: «Se Letta fa bene, sono l'uomo più felice del mondo. Ma non credo che questa esperienza di governo di larghe intese possa andare avanti molto».

Nella crisi kazaka, Renzi gioca il ruolo del convitato di pietra: «Tra un po' quelli del Pdl mi accuseranno di averla rapita io, la signora Shalabayeva », ironizza. Ma quello che gli esponenti del Pdl dicono a voce alta, nel Pd sono in molti a sussurrarlo. Soprattutto dopo che ieri mattina è arrivato il colpo di bazooka da Largo Fochetti, con la perentoria richiesta di dimissioni di Alfano firmata da Ezio Mauro. Dimissioni alle quali, e a Repubblica lo sanno bene, il governo non potrebbe mai sopravvivere.

«Quello tra Renzi e Repubblica è un combinato disposto che rischia di rendere ingestibile la situazione di questo governo- confida un ministro del Pd e d'altra parte Carlo De Benedetti su Matteo è scatenato, lo dice a tutti che è l'unica speranza rimasta al centrosinistra».

Di certo, se alle mozioni di sfiducia contro Alfano già presentate da M5S e Sel (che chiederà il voto segreto, annuncia il capogruppo Migliore) si salda una campagna di Repubblica, il Pd non è in grado di reggere: «In troppi dei nostri saranno tentati di dire basta al governissimo», spiegano a Montecitorio. A palazzo Chigi si annunciano «tempi rapidi» sul caso kazako: «Riferiremo in Parlamento appena in possesso dell'indagine interna», promette il ministro Franceschini.

Epifani già ieri ha dovuto prendere una posizione dura (concordata con Letta): «Chi ha sbagliato dovrà assumersi le responsabilità dell'errore». Ma dietro le quinte è in corso un lavorio diplomatico per capire se il giornale-partito ha davvero deciso di spingere il Pd alla rottura con il Pdl, e se continuerà ad alimentare lo scontro tra Renzi e Letta, descritto ieri come sorpreso e irritato dalla visita del sindaco alla Cancelliera. «Ho avvertito il premier un mese prima che sarei andato dalla Merkel, dire che ci sono andato di nascosto è una barzelletta», assicura invece Renzi. Pronto a partire per nuovi incontri internazionali, da premier in pectore.

 

LETTA-RENZIALFANO ENRICO LETTA Ezio Mauro LESPULSIONE DI ALMA SHALABAYEVA ALMA SHALABAYEVA KAZAKHSTAN ABLYAZOV

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...