BERLUSCONI CONTRO LA STAFFETTA – CON RENZI A PALAZZO CHIGI, IL BANANA VEDE ALLONTANARSI LE URNE E PENSA ALLA SOLUZIONE FINALE: ROMPERE CON RENZI SULLE RIFORME E LASCIARLO COL CERINO IN MANO A TRATTARE CON GIOVANARDI E FORMIGONI

Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

«Basta manovre di palazzo, che sono diventate la norma dopo l'operazione contro di me nel 2011. Basta, siamo di fronte al terzo presidente del Consiglio che approda a Palazzo Chigi senza il voto, è una situazione insostenibile». Lo sfogo di Silvio Berlusconi diventa tam tam, ispira le dichiarazioni di tutti i big forzisti, a partire dai capigruppo Brunetta e Romani e passando per Gelmini, Gasparri, Bernini, Matteoli, tutte le anime di un partito il cui leader è «veramente sorpreso, un atteggiamento così non lo capisco».

Raccontano infatti che il Cavaliere davvero veda con stupore la mossa «spregiudicata e brutale» del leader pd, che pure ha sempre guardato con simpatia, ma che ora umanamente proprio non comprende: «Sta sbagliando, troppa fretta, un fuoriclasse non si muove così... Troppa furbizia...».

Da giorni si preparavano all'eventualità in Forza Italia, ma in fondo pensavano che alla fine il passaggio si sarebbe rivelato troppo arduo e rischioso per essere compiuto: pensavano che Renzi lasciasse Letta «cuocere nel suo brodo», lo logorasse fino ad arrivare a un voto magari in autunno, o la prossima primavera. E invece i tempi si fanno rapidissimi e Berlusconi, forte anche delle rivelazioni del libro di Alan Friedman su una presunta congiura ai suoi danni per portare Mario Monti al governo, usa a piene mani l'argomento dell'usurpazione del potere senza la legittimazione del voto per fare il primo argine all'avvento di quello che resta pur sempre il suo avversario.

Sì, perché nonostante la simpatia nutrita da subito per Renzi, oggi la sua reazione è di rabbia e sconcerto per quello che si annuncia come «un governo nato da un'operazione di palazzo basata sul cecchinaggio esplicito di un compagno di partito, sostenuta ancora una volta dal capo dello Stato, frutto dell'accordo con gente che vuole solo rimanere attaccata alla poltrona».

Un'operazione che, dicono, allo stato non sembra possa portargli vantaggi. C'è nel suo entourage chi suggerisce cautela, perché magari con Renzi si potrà creare un clima favorevole non solo alle riforme, ma anche a provvedimenti che possano giovare al Cavaliere e alla sua situazione giudiziaria. Ma gli intimi dell'ex premier giurano che lui ormai non ci crede più. E sta organizzando le contromisure.

«Gli faremo opposizione dura», promette Giovanni Toti, perché questo è «un cambio di prospettiva non previsto». E se è vero che Renzi - ha ragionato con i suoi il Cavaliere - potrebbe impantanarsi molto presto perché «avrà da trattare tutti i giorni con i Formigoni e i Giovanardi, con i centristi, dovrà affrontare una lotta nel Pd, dovrà spiegare tutti i giorni con quale legittimità è lì», è altrettanto vero che - se volesse - Forza Italia un'arma ce l'avrebbe per fare male sul serio a Renzi: sottrarsi al dialogo sulle riforme. La decisione non è ancora presa, molto è ancora da capire. Ma ieri tra i fedelissimi del premier l'ipotesi di un sostegno solo alla legge elettorale «che conviene anche a noi, perché almeno se tutto crolla si può subito andare a votare» e non sulle riforme, c'era: «Il percorso si complica, non c'è dubbio...», l'opinione comune.

L'ultima parola spetterà come sempre a Berlusconi, che prima di pronunciare parole definitive vuole capire la strategia, le eventuali offerte, l'atteggiamento che terrà Renzi. Quel Renzi che però non lo affascina più come prima: «Troppa fretta, troppa spregiudicatezza...».

 

 

FRANCESCA PASCALE SILVIO BERLUSCONI E DUDU BERLUSCONI DUDU DUDU DIETRO IL CANCELLO RENATO BRUNETTA LITIGA CON PAOLO ROMANI frzgncc24 gelmini carfagna brunettaDECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI BERLUSCONI E GIOVANNI TOTI ALLA BEAUTY FARM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…