GIUSTIZIA E’ SFATTA! - BASSOLINO ASSOLTO CON FORMULA PIENA, CROLLA IL CASTELLO DELLA PROCURA DI NAPOLI - E ORA CHI LO RIPAGA?

Antonio Salvati per "La Stampa"

Tutti assolti i ventotto imputati nel processo sulle presunte irregolarità nella gestione del ciclo dei rifiuti in Campania. Un'assoluzione, nel merito e con formula piena, che spazza via anche le polemiche relative alle lungaggini di un dibattimento che aveva portato alla prescrizione (solo quattro le richieste di condanna) delle accuse più gravi, come quella di truffa aggravata, di frode nelle pubbliche forniture, di peculato e falso ideologico.

Finisce così con un nulla di fatto il primo maxiprocesso nato per accertare le responsabilità politico-amministrative relative alla gestione della prima crisi dei rifiuti campana, quella degli anni che vanno dal 2000 al 2005. Un processo che vedeva alla sbarra, tra gli altri, Antonio Bassolino, ex governatore della Campania e per quattro anni commissario straordinario all'emergenza rifiuti, Raffaele Vanoli (l'ex vice commissario), Giulio Facchi (l'ex sub commissario), Pier Giorgio Romiti, ex manager del gruppo Impregilo, Armando Cattaneo, ex ad di Fibe e Angelo Pelliccia, ex direttore generale di Fibe.

Secondo i magistrati che hanno coordinato l'inchiesta, i pubblici ministeri Sirleo e Noviello, il primo da tempo trasferitosi a Catanzaro che era riuscito a continuare a sostenere l'accusa in sede di dibattimento e il secondo trasferitosi alla Procura di Perugia, la crisi dei rifiuti in Campania fu aggravata da impianti di Cdr progettati male che finirono per aggravare una situazione già esplosiva.

La costruzione di questi impianti fu affidata nel 2000 alla Fibe, l'Associazione temporanea d'impresa (formata da quattro aziende tra cui Fisia e Impregilo) che aveva vinto la gara d'appalto. Nel progetto originario, quegli impianti avrebbero dato il via al ciclo virtuoso dei rifiuti, trasformando l'immondizia in combustibile ottenuto dalla spazzatura da incenerire (le «ecoballe») e in un composto da utilizzare per la concimazione.

Per l'accusa chi doveva controllare (il commissariato presieduto da Bassolino) e chi si era aggiudicato l'appalto (la Fibe) conosceva perfettamente le «falle» dell'intero progetto: una convinzione avvalorata anche dalle relazioni di diversi esperti sul funzionamento degli impianti di trattamento dei rifiuti.

Una su tutte, quelle dell'ingegnere che, per conto di una società di consulenza, aveva verificato le prestazioni degli impianti su mandato delle banche interessate a finanziare il progetto. Inoltre l'accusa ipotizzava anche un tentativo di «regolarizzare» le ecoballe prodotte nei Cdr «tagliandole» con altre sostanze al fine di renderle conformi ai valori previsti.

Per la difesa degli imputati, invece, il progetto di realizzazione degli impianti non presentava nessun difetto. Il problema nacque in seguito, quando negli impianti di produzione del Cdr furono trattate tonnellate di rifiuti non sottoposte a raccolta differenziata. Tutto questo avvalorato da montagne di perizie.

Alla difficoltà di questo processo si sono aggiunte, poi, le lungaggini procedurali: la richiesta di rinvio a giudizio era stata depositata il 31 luglio del 2007, l'udienza preliminare è stata chiusa nel febbraio del 2008 con il dibattimento, iniziato nel maggio dello stesso anno, che è incappato in due cambiamenti di collegio. «Dopo anni di sofferenza e di dolore vedo finalmente riconosciuta la mia totale estraneità ai fatti che mi erano stati addebitati.

La gioia di oggi si mescola con la tristezza per le prove che ho dovuto affrontare» è stato il commento di Antonio Bassolino. Con la sentenza, i giudici hanno disposto anche il dissequestro dei siti dove sono state stoccate le ecoballe, riconsegnandole alle Province. Che ora dovranno decidere dove, e come, smaltire.

 

 

ANTONIO BASSOLINO FEDERICO GEREMICCA7cap54 antonio bassolinorosa russo jervolino antonio bassolino lapLE CHIESE DI NAPOLI CHIESA DELLA SCORZATA SOMMERSA DAI RIFIUTI napoliRIFIUTI A NAPOLI ITALIA DELLE FRODI BUSINESS DEI RIFIUTI IN CAMPANIA monnezza rifiuti napoli campania

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…