PAY FOR ME ARGENTINA - LA BATTAGLIA DEGLI EREDI PERON: SFIDA IN AULA PER IL TESORO DELL’EX PRESIDENTE - MA DI QUELLA RICCHEZZA CHE VALEVA PIÙ DI UN MILIARDO DI DOLLARI OGGI NE RESTA A MALAPENA IL 2%

Filippo Fiorini per “la Stampa

 

Juan Domingo Peron con la moglie Evita Juan Domingo Peron con la moglie Evita

Era una fortuna da più di un miliardo di dollari in ville, terreni, gioielli, auto, abiti, mobili e opere d’arte, ma oggi ne resta a malapena il 2 per cento: 20 milioni di dollari in beni di lusso sparsi per i sotterranei di una banca, che sono bastati a scatenare la guerra giudiziaria che torna in campo questa settimana a Buenos Aires, ma che non riescono a dare prova di quel che a suo tempo fu il tesoro del generale argentino Juan Domingo Peron, accumulato nel corso di tre mandati presidenziali e trafugato nell’arco di quarant’anni di furberie, ambigue aste di beneficenza e strane rivendicazioni di diritto.

 

La diatriba per il bottino accumulato in vita dall’uomo che più di ogni altro ha influenzato la storia del suo Paese iniziò il 16 giugno del 1955. Quel giorno, la marina si alzò contro il suo governo, scontrandosi col resto dell’esercito e bombardando la Plaza de Mayo. Peron sopravvisse, ma morirono 400 civili e di lì a tre mesi il presidente fu cacciato da una nazione che rasentava la guerra civile. Gli ufficiali saliti al potere ordinarono l’inventario di tutte le proprietà dell’ex presidente e riempirono circa 5 mila libri contabili con migliaia di oggetti, arrivando a un totale che superava il miliardo di dollari. 
 

Durante le peregrinazioni dell’esilio, che sarebbero terminate nella villa di Puerta de Hierro fuori Madrid, Peron diceva di vivere con poche cose: «Quel che ho lo sapete. I miei stipendi da presidente li ho donati o restituiti. Ho due case in Argentina e godo dei diritti del libro “La Ragione della mia vita” - l’autobiografia della defunta moglie Evita, che gli fruttava 1.500 dollari ogni tre mesi - se qualcuno trova qualcos’altro, se lo può tenere».

Evita 
Peron 
Evita Peron

 

Molti però presero troppo sul serio questa sua affermazione. Mentre pianificava un rientro che avrebbe tardato quasi vent’anni, rapide e tuttora anonime mani spogliavano metodicamente quegli averi che, per decreto, avrebbero dovuto essere custoditi dalla banca depositaria. Così, i gioielli che Evita indossava nelle sue raggianti apparizioni sui balconi della Casa Rosada venivano sostituiti da pietruzze senza valore. Le sue scarpe di marca, cambiate con dozzinali calzature da bottega. I capolavori donati dai dignitari del mondo, barattati con dei falsi.

 

Quando finalmente nel 1973 Peron riuscì a tornare in patria, stravinse le elezioni ma, un anno dopo, morì lasciandosi dietro tre matrimoni e nessun figlio. La sua ultima moglie, Isabela Martinez detta Isabelita (che tuttora vive in Spagna), ereditò un patrimonio in gran parte ipotetico e fu accerchiata da molti sedicenti beneficiari. 

 

Isabelita 
Peron 
Isabelita Peron

Per pagare le sorelle di Evita, per esempio, vendette la villa di Puerta de Hierro per 4 milioni di dollari. Poi, mandò un avvocato in Svizzera, a caccia di quei conti segreti che non si trovarono mai. Stessa sorte, anche per il ricavato delle aste realizzate nel corso degli Anni 80: nessun soldo. 

 

Uno dei principali pretendenti alla fortuna peronista è Mario Rotundo, un ambiguo imprenditore che conquistò la fiducia del vecchio Peron ai tempi dell’esilio. Affermando che il General lo designò unico erede, è già riuscito a ottenere per sé e per la sua fondazione centinaia di pezzi pregiati.

Mario 
Rotundo
Mario Rotundo

 

Questa settimana, affronterà di nuovo Isabelita in tribunale, ma invece delle auto di lusso che sono appartenute a Peron, dovrà puntare a quel che resta nel garage: una Justicialista bicolor, coupé di produzione argentina che vale 10 volte meno dei pezzi pregiati che c’erano una volta. Al posto degli abiti da sera di Evita, invece, dovrà accontentarsi dell’intimo di seta che i ladri hanno lasciato nel suo guardaroba, dopo una spoliazione durata più di mezzo secolo.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….