GONG! LA BATTAGLIA FINALE TRA BERSANI E NAPOLITANO

Fabrizio Rondolino per "il Giornale"

Ne rimarrà in piedi uno solo. O for¬se nessuno dei due, perché lo tsunami grillino potrebbe non arrestarsi più. Di certo, il duello fra Gior¬gio Napolitano e Pier Luigi Bersani, co-minciato quella sera del novembre 2011 quando il capo dello Stato fece trangugiare al segretario del Pd il gover¬no tecnico, è arrivato agli ultimi colpi. I più duri, i più pericolosi. Che lo scontro avvenga fra un dirigente storico del Pci e un comunista emiliano può forse apparire un paradosso, ma in realtà è la controprova della sostanza politica in gioco.

Che si potrebbe semplificare co¬sì: da una parte c'è il tentativo di argina¬re la rivoluzione grillista con un po' di buona politica,dall'altra c'è la pervica¬ce volontà di inseguire Grillo su tutti i fronti per accaparrarsi la poltrona di Pa¬lazz¬o Chigi che gli elettori hanno nega¬to a Bersani.

Mentre il Quirinale lavora, dal pomeriggio del 25 febbraio, a una soluzione condivisa del rebus elettora¬le che non ha consegnato nessun vinci¬tore né numerico né politico, il leader del Pd si accanisce nella direzione op¬posta, disfacendo rumorosamente ogni volta la tela che Napolitano prova a tessere in silenzio.

Bersani vuole l'incarico a tutti i costi, e lo vorrebbe pieno e senza riserva, così da andare direttamente in Parlamento e conquistarsi, se non una maggioran¬za, quantomeno il diritto di sedersi a Pa¬lazzo Chigi e condurre il Paese a nuove elezioni. Napolitano sa che questo non è possibile, e che qualsiasi soluzione deve passare, come del resto è ovvio in un regime parlamentare, dal consenso di una maggioranza.

E non di una maggioranza qualsiasi: anche i sassi sanno che Grillo non accetterà ac-cordi, per il buon motivo che la sua ragione sociale è lo sfratto definitivo dei partiti, senza eccezione alcuna. Dunque qualsia¬si accordo deve coinvol¬gere anche il Pdl e, possibilmente, Scelta civica. I richiami più volte espres¬si da Napolitano (senza esito) in queste settimane, gli inviti alla responsabilità e alla moderazione, gli appelli al buonsenso sono andati in questa direzione. Ma Bersani ogni vol¬ta ha fatto spallucce.

Quando cadde il governo Berlusco¬ni, Bersani chiese le elezioni anticipa¬te. Non le ottenne perché la crisi finan¬ziaria non le consentiva, e fu costretto ad accettare Monti e la «strana maggio¬ranza ». Molti nel Pd, convinti di vince¬re a man bassa, pensarono però a un dispetto del Quirinale, che in passato non aveva mancato di sottolineare, ri¬cordando la lezione di Antonio Giolitti, lo scarso tasso di riformismo, e dunque di affidabilità, del partito bersaniano. Quei malumori non si sono mai sopiti, e le distanze sono cresciute.

Del resto, Napolitano non aveva torto: lo sfilaccia¬mento del governo Monti comincia con l'attacco della Cgil alla riforma For¬nero, subito spalleggiato da un Pd ar¬roccato sul fronte conservatore.

Può considerarsi un dispetto (an¬che) a Napolitano il mancato accordo sulla riforma elettorale, più volte e insi¬stentemente richiesta dal Quirinale: il Porcellum faceva comodo a tutti, ma il Pd- in testa a tutti i sondaggi - era con¬vinto di poterne trarre un vantaggio senza precedenti: «vincere» le elezioni con meno del 30% dei voti. Peccato che esista anche il Senato. Dopo il voto Ber¬sani si è comportato come se Palazzo Chigi gli spettasse di diritto. Ha escluso da subito ogni possibile intesa - anche tecnica, anche transitoria - con il Pdl, rialzando la muraglia dell'antiberlu¬sconismo sperando di accattivarsi la simpatia dei grillini.

Il suo braccio de¬stro, Migliavacca, si è detto favorevole all'arresto di Berlusconi (peraltro non richiesto da nessuno) proprio mentre Napolitano cercava di ricondurre la magistratura nel suo al¬veo costituzionale.

Bersa¬ni ha poi bruciato ogni possibilità di intesa sulle presidenze delle Came¬re, imponendo due dei suoi (il cui pregio maggio¬re è non essere mai stati prima in Parlamento: e chissà che Napolitano non abbia avuto un altro sussulto), e ora punta a occupare anche il Quirinale, respingen¬do con sdegno la proposta di Alfano di una presidenza condivisa.

Peggio di così, le consultazioni non potevano cominciare. Alla ragionevo¬lezza istituzionale di Napolitano, Ber¬sani ha opposto giorno dopo giorno una linea avventurista.Ma se vince l'av¬ventura, perdono tutti. Tranne Grillo, naturalmente.

 

 

BERSANI E NAPOLITANO bersani_napolitanoBeppe Grillo BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIMaurizio Migliavacca

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…