BERLUSCONI CONTRO I MAGISTRATI: UNA ‘PULP’ FICTION INFLITTA ALL’ITALIA PER VENT’ANNI

Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera"

«Con tutti i delitti che rimangono impuniti, si mettono a cercare spasmodicamente non un ago in un pagliaio, ma un ago dentro una montagna di pagliai», sbuffò un giorno Silvio Berlusconi lagnandosi dell'interessamento pressante dei magistrati. Cercare battute, sfoghi, malizie, attacchi, sfuriate berlusconiane contro i giudici, al contrario, è come cercare paglia in un pagliaio.

Sono venti anni che spara a zero, il Cavaliere. Perfino come quando, nel caso della sentenza dell'altro ieri, lo stesso Giornale che gli è fedele, certifica in un titolo che la corte che ha confermato la sua condanna era composta da «toghe moderate e di lungo corso». Anziani signori difficili da bollare come «toghe rosse», «talebani» o «femministe comuniste»... Ecco una raccolta dei giudizi più sferzanti.

Antropologicamente - «Questi giudici sono doppiamente matti! Per prima cosa, perché lo sono politicamente, e secondo sono matti comunque. Per fare quel lavoro devi esser mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche. Se fanno quel lavoro è perché sono antropologicamente diversi dal resto della razza umana». (Intervista a Boris Johnson, direttore di The Spectator poi sindaco di Londra e Nicholas Farrel, editorialista de La Voce di Rimini, commentando l'accusa ad Andreotti di essere un mafioso, 4/9/03. Commento di Giuliano Ferrara sul Foglio del giorno dopo: «Un adorabile mattocchio che non conosce i confini tra i soldi, la politica, la legge e il teatro»).

Bulgaro - «Combatto questa battaglia perché sono un uomo onesto: sto difendendo i poveracci, e sto difendendo anche voi. Non possiamo permettere che arrivi qui in Italia un qualsiasi procuratore bulgaro e ci arresti!». (Agli altri leader della coalizione di destra, contro l'ipotesi del mandato di cattura europeo, Repubblica 8/12/01).

Cancro - «Un pugno di magistrati militanti utilizza la giustizia a fini politici per far cadere il governo. È un cancro che bisognerà estirpare affinché l'Italia diventi a tutti gli effetti uno Stato di diritto» (a Le Figaro, 19/5/03).

De Pasquale - «C'è un processo, il processo Mills, che è tutta una barzelletta e che sta arrivando alla prescrizione. Ma il pm di Milano De Pasquale, che è quello che ha attaccato Craxi, che ha fatto morire Cagliari che si è ucciso, visto che il processo Mills sta arrivando alla prescrizione si è inventato la seguente storia: il reato di corruzione, che in teoria potrebbe anche perfezionarsi quando c'è l'accordo fra corruttore e corrotto, sicuramente c'è quando il corruttore dà i soldi al corrotto. De Pasquale invece si è inventato che il reato di corruzione c'è soltanto quando il corrotto comincia a spendere i soldi. Quindi se il corrotto è uno che risparmia, il reato non è stato consumato. Questa è una cosa che potrebbe attribuirsi alla follia e alla fantasia di un pm di parte come De Pasquale» (agenzie varie, 28/9/10).

Eversivi - «Abbiamo avuto le Brigate rosse che usavano i mitra, ma certi pubblici ministeri sono peggiori perche usano il potere giudiziario, sono piu pericolosi per la democrazia» (13/4/11, ai corrispondenti esteri, ripreso da tutte le agenzie).

Femministe comuniste - «Non sono 100 mila euro al giorno: sono 200 mila al giorno. Una cifra decisa da tre giudichesse femministe e comuniste. È una cosa che non sta nella realtà: 36 milioni con un arretrato di 76 milioni. Questi sono i giudici di Milano che mi perseguitano dal '94». (Contro la corte che aveva deciso sulla sua sentenza di divorzio da Veronica Lario, Corriere 9/1/13).

Golpisti - «In una democrazia liberale i magistrati politicizzati non possono scegliersi, con una logica golpista, il governo che preferiscono. Questo diritto spetta agli elettori». (Lettera al Foglio 30/4/03).

Ilda Boccassini - «Secondo la Boccassini io non conto niente, non faccio campagna elettorale, non tengo insieme il centrodestra. Dovrebbe andare sotto processo per aver impiegato risorse dello stato su un'accusa inesistente». (Sul processo Ruby, Corriere 16/1/13).

Legittimo sospetto - «Appare quindi evidente che non si possa non ravvisare un legittimo sospetto di conclamata imparzialità da parte di chi (...) ha pesantemente criticato l'operato del governo da lui presieduto anche in relazione a propri tragici fatti di vita personali che certamente inficiano la serenità di giudizio» (richiesta di ricusazione dei legali di Berlusconi contro Alessandra Galli, giudice del processo Mediaset, figlia del magistrato Guido ucciso nel 1980 da Prima Linea, rea di aver detto nel «Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo» al Quirinale questa frase: «Non riesco ad accettare la costante denigrazione del lavoro di mio padre e ora mio») (Corriere, 16/3/13).

Macigno - «C'è un macigno sul nostro sistema democratico, che è costituito da questa organizzazione interna... Ci sarebbe da chiedere una commissione parlamentare che faccia nomi e cognomi e dica se, come credo io, c'è una associazione a delinquere nella magistratura, tra giudici di sinistra che vogliono sovvertire il risultato elettorale» (Ansa 1/10/10).

Nemica - «È curioso sostenere, come ha fatto la Corte d'Appello, che Nicoletta Gandus, pur essendo un mio palese nemico politico, nel momento in cui arrivasse a scrivere una sentenza nei miei confronti saprebbe non venir meno al vincolo d'imparzialità impostole dalla Costituzione» (a Bruno Vespa, nel libro Viaggio in un'Italia diversa, settembre 2008, contro la presidente della X sezione penale del Tribunale di Milano, delegata al caso Mills e definita «un'attivissima militante della sinistra estrema»).

Odio - «È una condanna senza effetti pratici, emessa solo per sfregiare la mia immagine. È un verdetto che dimostra l'odio ideologico senza confine dei giudici di Milano nei miei confronti» (Ansa, 4/12/97 dopo la condanna a 16 mesi per falso in bilancio nell'acquisto della società cinematografica Medusa).

Playboy - «È un diritto dei cittadini rivolgersi alla Cassazione se l'atmosfera non fa presagire che ci sia un giudizio imparziale perche magari qualcuno ha fregato la fidanzata al presidente del tribunale: a noi succede perche siamo tombeur de femmes. Mai di un amico, però di un magistrato questo è decente...» (S.B. per spiegare le rogatorie e la legge Cirami; Ansa, 11/5/03).

Qua e là - «Molti operatori di polizia che ho incontrato dicono che ci sono giudici che stanno più di là che di qua. Più vicini a chi commette delitti che ai servitori dello Stato» (Repubblica 5/12/2000).

Record: «Sono l'uomo piu imputato della storia e dell'universo. Ci sono state 2.564 udienze contro di me e contro il mio gruppo. Sono piu di mille i magistrati che si sono occupati di me senza successo. E continuano, sapendo bene di non poter arrivare a condanna, ma mettendomi sui giornali di tutto il mondo e gettando fango su di me e sulle mie aziende, e facendomi perdere un sacco di tempo e di soldi» (La Telefonata, 28/3/11).

Sistema solare - «In totale più di cento procedimenti, 900 magistrati che si sono occupati di me e del mio gruppo, 587 visite della polizia giudiziaria e della Guardia di Finanza, 2.500 udienze in quattordici anni, più di 180 milioni di euro per le parcelle di avvocati e consulenti. Dei record davvero impressionanti, di assoluto livello non mondiale ma universale, dei record di tutto il sistema solare» (S.B. a Bruno Vespa, nel libro Viaggio in un'Italia diversa, settembre 2008).

Tricoteuse rossa - «Ho visto che la "tricoteuse rossa", la signora Paciotti, è rimasta vittima di uno scippo, e me ne dispiace anche perché le ha comportato danni e fratture. Ma forse questo non sarebbe successo, se i colleghi della signora nel Palazzo di Giustizia milanese non avessero impiegato i soldi dei contribuenti solo per correre dietro alle accuse nei miei confronti, basate sul solito teorema» (Contro Elena Paciotti, presidente dell'Anm, già bollata come «la dama rossa delle procure», Repubblica 16/7/98).

Uno Bianca - «Si può parlare male della polizia per la Uno bianca? E allora in tutti i settori possono esserci dei corpi deviati». (Corriere, Ansa, 14/3/96 dopo l'arresto del giudice Renato Squillante: «In tutti i settori ci possono essere corpi deviati. Io ho una grandissima stima per la magistratura ma ci sono toghe che operano per fini politici, sono nuclei che non hanno fini di giustizia ma puntano a eliminare gli avversari politici attraverso l'uso tempestivo della giustizia»).

Vietnam - «Non sono giudici, sono avversari politici, nemici, competitors, quelli del pool soffrono di una malattia simile alla sindrome del Vietnam... Gente che si è abituata alla violenza e ora non riesce più a riadattarsi alla vita normale» (Repubblica, 07/10/1995).

Youtube - «Io sono il maggiore perseguitato dalla magistratura di tutte le epoche, nella storia degli uomini, in tutto il mondo. Perche ho subito piu di 2.500 udienze. E ho la fortuna, avendo lavorato bene nel passato, avendo messo da parte un patrimonio importante, di aver potuto spendere piu di 200 milioni di euro per consulenti e giudici... ehm... avvocati. La persecuzione naturalmente continua...» (Conferenza stampa, 9/10/09, www.youtube.com/watch?v=ptQ5uE0T5nc).

Zibaldone - «La gente non considera reato quello per cui sono stato condannato. Da un nostro sondaggio risulta che il 53,4% degli italiani reputa il reato poco grave, il 35% per nulla grave. È come fare delle operazioni all'estero per comprare un calciatore o come possedere più del 25% di una tv. Ma che reati sono questi? Soltanto da noi è così. Ma non nella coscienza dei cittadini... Dare soldi alla Guardia di Finanza, per esempio, non è considerato reato dall'88% degli italiani» (16/7/98, dopo condanna per 20 miliardi dati a Bettino Craxi tramite la All Iberian).

 

SILVIO BERLUSCONI IN TRIBUNALE A MILANO Berlusconi all'uscita del tribunaleBerlusconi arriva in Tribunale per il processo Millsdepasqualegandus Nicolettailda boccassiniGIULIA TURRI CARMEN D ELIA E ORSOLA DE CRISTOFARO LE TRE GIUDICI CHE HANNO CONDANNATO BERLUSCONI.pngGIUDICI PER BERLUSCONIBerlusconi arriva in tribunale

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…