BERSANI SOTTO ASSEDIO, NON SOLO DA RENZI MA ANCHE DAI PIDDINO-SAURI

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Ampie intese, già, ma con chi? Le parole offerte ieri da Bersani durante la prima uscita da presidente del Consiglio incaricato non risolutivo e dunque commissariato hanno confermato che da qui alla prossima elezione del capo dello stato la linea del centrosinistra rimarrà identica a quella illustrata tre settimane fa durante la direzione del Pd: niente inciuci con il centrodestra, niente patti con il Caimano, niente scambio Palazzo Chigi-Quirinale, niente governissimo, niente larghe intese, sì al governo del cambiamento e sì al tentativo di trovare un canale estremo per dialogare con i grillini (che anche ieri, rispetto all'ipotesi fiducia a un governo Bersani, hanno mandato a quel paese il Pd).

Risultato: le uniche novità messe sul piatto ieri da Bersani riguardano l'aggettivo "disastroso" usato per inquadrare lo scenario delle elezioni subito e la necessità di trovare "ampie intese" per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Già, ma con chi? Il tema non è secondario perché l'elezione del capo dello stato sarà decisiva per capire quante sono le possibilità che nasca un nuovo governo e che si evitino elezioni nel breve periodo.

Bersani ieri, pur ribadendo che la Costituzione ci impone di cercare grandi convergenze per le prime tre votazioni per il Quirinale (dalla quarta invece occorre la maggioranza relativa), ha detto di essere disposto a un atto di "corresponsabilità".

Ma nel Pd l'impressione condivisa da un largo fronte del partito è che la linea del segretario sia in realtà la strada più rapida per arrivare a quelle elezioni minacciosamente evocate dallo stesso Bersani. "Il punto - spiega un parlamentare lettiano - è che se Pier Luigi continua su questa linea rischiamo di rincorrere ancora Grillo e di scegliere un presidente che ci permetterà non di far partire un governo ma di andare con la coscienza pulita alle elezioni". Tutto già scritto dunque? La posizione di Bersani è questa. Ma dietro questa posizione sta emergendo una nuova linea, non minoritaria, che sta trasformando il Pd in una pentola a pressione.

Dal preciso momento in cui venerdì sera Enrico Letta è uscito dalle consultazioni al Quirinale con quel suo "non mancherà il nostro appoggio alle decisioni del presidente della Repubblica" nel centrosinistra sono infatti cambiati gli equilibri e all'interno di quella pentola a pressione chiamata Pd si è indebolito il fronte "o Bersani o morte".

E in un certo modo anche il segretario - che ieri per la prima volta ha detto di essere pronto a farsi da parte se dovesse rendersi conto di essere l'ostacolo alla formazione di un governo - negli ultimi giorni ha capito che sotto il coperchio del Pd c'è una bomba pronta a esplodere.

"L'elezione del presidente della Repubblica - dice al Foglio il deputato renziano Matteo Richetti - sarà lo spartiacque per capire che fine farà la legislatura. Se ci saranno prove di forza, le elezioni saranno più vicine. Se ci saranno prove di dialogo, un governo sarà possibile. E in questo senso non ho difficoltà a dire che se la candidatura di Prodi verrà utilizzata come una clava per certificare l'incomunicabilità col centrodestra significherà una cosa: che non si vuole un governo e si vogliono le elezioni".

Nelle prossime ore il partito del dialogo (Letta, Franceschini, Renzi, D'Alema, Veltroni, Fioroni, Bindi) difficilmente romperà con il segretario - e se lo farà, lo farà in modo soft, magari suggerendo il nome di Bersani per la presidenza della Repubblica, ipotesi indicata ieri persino dall'Unità - ma cercherà più che altro di agire seguendo un doppio binario.

Da un lato provando a convincere Bersani che l'unico modo per far partire il famoso "governo del cambiamento" è imporre un cambiamento di rotta alla strategia del Pd. Dall'altro tentando di mettere insieme le forze alternative a Bersani per "scongiurare" la ricandidatura del segretario e garantire una sicura e condivisa alternativa nel caso in cui la situazione dovesse precipitare verso il voto (il nome è quello di Renzi). Difficile dire se il partito del dialogo riuscirà a convincere Bersani a trattare col centrodestra.

Impossibile, invece, non registrare come ieri all'interno del partito del dialogo qualcuno abbia considerato un successo l'aver costretto il segretario a promettere un incontro con Berlusconi. "Ci mancherebbe - dice al Foglio un importante esponente Pd non bersaniano - non è un trionfo, è solo un piccolissimo passo. D'altronde un governo serve, e non possiamo dimenticare che basta un fiammifero sui mercati per incendiare l'Italia. La strada giusta è questa. E chissà che anche Pier Luigi non capisca quanto sia rischioso continuare a perdere tempo e mettere a rischio non solo il Pd ma anche l'intero paese".

 

 

 

pier luigi bersani DARIO FRANCESCHINI Letta Enrico matteo renzi per la sfilata emporio armani jpegWALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…