LA VENDETTA DI CULATELLO – BERSANI TORNA E INFILZA RENZI: ‘L’ITALICUM? SULLA PARITA’ DI GENERE AL SENATO DOVRÀ ESSERE CAMBIATO, IL CAV SE NE FACCIA UNA RAGIONE’ – ULTIMATUM DEL PREMIER ALLA MINORANZA PD: ‘CHI NON LO VOTA, LO SPIEGHI FUORI’

1. LEGGE ELETTORALE, RENZI AL PD: «CHI NON LA VOTA, LO SPIEGHI FUORI»
Da ‘corriere.it'

Si avvicina il momento decisivo per l'«Italicum». Sulla nuova legge elettorale «non c'è da mantenere un patto con Berlusconi, ma un impegno che come partito abbiamo preso profondo, netto, chiaro» ha detto il premier e segretario del partito Matteo Renzi parlando all'assemblea dei deputati Pd. «Se qualcuno non vuole votare oggi, lo deve spiegare bene fuori da qui» ha aggiunto. «Vi chiedo, come Pd, di chiudere oggi o questo ricadrà su di noi», ha ammonito ancora Renzi.

«Al Senato ne riparleremo, di quote e di altro», ha assicurato. E poi, ha insistito, «chi oggi attacca la legge elettorale non ha sollevato il tema della parità di genere per la segreteria o per il governo. Se ci saranno le condizioni per discutere al Senato di parità di genere, riapriremo la discussione». Che il tema vada riaperto è invece già una certezza per Pier Luigi Bersani, predecessore di Renzi alla segreteria del partito: «Al Senato sarà necessario cambiare. Berlusconi? Se ne dovrà fare una ragione». Un'espressione, quest'ultima, utilizzata negli ultimi giorni - e ancora oggi - dallo stesso Renzi a proposito dei dubbi sulle sue azioni sollevate da sindacati e Confindustria.

Limitare il voto segreto»
Renzi poi ha espresso «marcato dissenso rispetto a chi ritiene» la legge elettorale che sta per essere approvata alla Camera incostituzionale, un rilievo avanzato nella giornata di lunedì dal relatore alla Camera, il forzista Francesco Paolo Sisto. E ha invitato ad accelerare «la riforma del regolamento della Camera» e a limitare «il ricorso al voto segreto».

L'iter delle riforme
Entro quindici giorni, ha in ogni caso puntualizzato il premier, «sarà formalizzato un atto parlamentare su Senato e Titolo V». Renzi annuncia che sarà convocata nei prossimi giorni una Direzione Pd sulle riforme costituzionali, a partire da quella del Titolo V, vale a dire l'ordinamento di Regioni, Province e Comuni a cui si legano sia il progetto di cancellazione delle Province, sia la trasformazione del Senato in una camera delle autonomie.

Il taglio dell'Irpef
Renzi ha colto anche l'occasione per replicare al presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che in una lettera a Il Corriere della Sera ha invitato il governo a non sprecare risorse con interventi a pioggia che portino pochi euro nelle buste paga e a concentrarli piuttosto sull'alleggerimento del peso fiscale per le imprese. «Per la prima volta sarà messa nelle tasche degli italiani una significativa quantità di denaro - ha sottolineato il segretario del Pd - .

Sui penultimatum di Squinzi e l'eventualità di sciopero della Comusso ce ne faremo una ragione». Nel consiglio dei ministri di mercoledì, ha spiegato ancora Renzi, sarà presentato un «disegno di legge delega sul lavoro, ad aprile saremo pronti con la riforma della Pubblica amministrazione, a maggio attueremo la delega sulla riforma fiscale, a giugno ci sarà un pacchetto di riforme sulla giustizia».


2. ITALICUM, BERSANI: OCCORRE CAMBIARE, BERLUSCONI SE NE FARÀ UNA RAGIONE

Da ‘corriere.it'
«Al Senato dovrà essere cambiato qualcosa, è emerso nel dibattito. Capisco gli accordi e che Berlusconi sia affezionato ad alcuni punti, ma dovrà farsene una ragione pure lui. Se non c'è una spinta sulle regole, alla parità di genere non ci arriveremo mai». Lo ha detto, a proposito della legge elettorale e delle polemiche sulla bocciatura degli emendamenti sulle cosiddette «quote rosa», l'ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani, intervistato da Agorà su RaiTre. La questione della parità nel meccanismo elettorale, ha poi aggiunto, «non è una tecnicalità che riguarda i collegi, ma un problema di fondo che riguarda la civiltà del Paese».

«Berlusconi al Nazareno? Io non l'avrei fatto»
Bersani ha parlato anche dell'incontro tra il Cavaliere e Renzi avvenuto nella sede del Pd al Nazareno, proprio per la messa a punto delle linee guida della nuova legge elettorale. «Se lo avessi fatto io - ha sottolineato l'ex numero uno del partito - sarebbero venute giù le cateratte, avrei avuto titoli di giornali furibondi. Ma oggi siamo in un altro clima, in un'altra fase». E sollecitato sulla possibilità che lui stesso, da segretario, avrebbe potuto trovarsi nella necessità di un confronto diretto con il leader di Forza Italia ha risposto: «Incontrare Berlusconi? Io no. Forse c'è stato un di più. Dopo di che devi parlare con tutti, va da se'. Ma questo non significa dare l'ultima parola a Berlusconi. Non c'è nessun bisogno, nemmeno dal punto di vista numerico. Bisogna metterci misura».

«Renzi fa movida»
Bersani ha poi affrontato il «nuovo corso» del Partito Democratico, iniziato con l'elezione di Renzi alla segreteria, dopo le primarie dell'8dicembre. «Qualche rischio che non si discuta più abbastanza nel partito lo vedo anche - ha commentato l'ex segretario -. Troppo facilmente si cede all'idea che destrutturare significhi avanzare, innovare». E ancora: «Bisogna capire dove si discutono le cose, nel partito, nei gruppi. Non mi andrebbe bene che non si discutesse da nessuna parte». «Quelli che do sono solo consigli - ha concluso -, adesso si vedrà che piega prende la cosa. Renzi è lì da qualche settimana. Capisco che anche per indurre un meccanismo di fiducia e di movida in questo Paese Renzi alza le aspettative, ma è una cosa che comporta dei rischi».

 

 

 

IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI BERSANI COME GARGAMELLA bersani renzi bersani renzi BERSANI-RENZIDOPPIA FACCIA RENZI E BERSANI Silvio berlu Berlusconi

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…