BERSANI SGANCIA LA BOMBA SUL CENTRINO COL BATTIQUORUM: “QUELLA DI MONTI SULLA MERKEL ANTI-PD E’ UNA GAFFE DEL PROFESSORE” - PER NON DARE ALTRI PROIETTILI A GRILLO, CULATELLO È COSTRETTO A CHIUDERE ALL’IPOTESI DI UNA NUOVA “GRANDE COALIZIONE” CON MONTI E IL BANANA (MA LI HA VISTI I SONDAGGI?) - REGISTRATA LA VOLONTÀ GENERALE DI ROTTAMARLO, RE GIORGIO CI COMUNICA L’OVVIO: “CONFERMO IL MIO NO A RICANDIDATURA”

1-GAFFE DI MONTI, MERKEL MI RISPETTA
Da Repubblica.it

"Mi è spiaciuto un pò. L'ho interpretata più come una gaffe del Professore che un'iniziativa della Merkel. I governi europei si rispettano reciprocamente, e Monti lo sa. E questa è stata anche la mia impressione dopo il viaggio in Germania". Così Pier Luigi Bersani commenta a Ventottominuti, su Radio Due la frase detta ieri da Mario Monti, secondo cui Angela Merkel non avrebbe ben visto un governo di centrosinistra. Il segretario Pd respinge dunque una possibile ingerenza del governo tedesco negli affari italiani. E spiega che la sensazione che ha avuto nel suo ultimo viaggio in Germania "era tutt'altra cosa".

"Era impensabile che la Merkel prendesse un'iniziativa del genere, perchè sarebbe venuta meno una tradizione di rapporti che c'è, indipendentemente dal colore politico dei governi", aggiunge Bersani.

"Sul piano politico ognuno ha la sua famiglia, io sono orgoglioso di appartenere a quella dei progressisti, ma questo non significa che non vi sia rispetto tra i governi", conclude il segretario democratico.

No alla grande coalizione.
Il segretario Pd ha poi escluso una coalizione allargata e un ritorno al voto: "Escludo una grande coalizione - spiega -perché non è un bene per l'Italia. Ritorno al voto senza risultato chiaro? E' un'ipotesi teorica, non avverrà ma non credo ad un governissimo, serve un governo di cambiamento non l'immobilismo".

Pd non è il partito delle tasse.
Nel corso dell'intervista Bersani affronta anche altri temi, come il fisco, precisando che il Pd non è il partito delle tasse: "Non siamo affezionati alle tasse, le subordiniamo alla questione del lavoro. Tutti i margini per ridurre la tasse - precisa il leader Pd - vanno portati sui redditi medio bassi, devono andare a facilitare il lavoro, alleggerire l'Irap sul lavoro e aiutare chi investe sul lavoro".

Quirinale.
Quanto all'ipotesi di un bis per Giorgio Napolitano, Bersani dice che non sarebbe contrario a un secondo mandato per Giorgio Napolitano, ma chiarisce che è stato lo stesso inquilino del Quirinale a escluderlo. "Per quello che è il mio giudizio sull'operato di questo Presidente, che non è positivo ma di più, figuriamoci, che problema c'è?", ha spiegato, "ma io conosco il Napolitano e conosco la sua serietà. Ha detto una parola e credo rimarrà quella".

2-NAPOLITANO: "CONFERMO IL MIO NO A RICANDIDATURA"
Secco no del capo dello Stato ad una sua ricandidatura. "Il presidente Napolitano ha da tempo pubblicamente indicato le ragioni istituzionali e personali per cui non ritiene sia ipotizzabile una riproposizione del suo nome per la presidenza della Repubblica". Così, in una nota, l'ufficio stampa del Quirinale, che aggiunge: "Egli apprezza e ringrazia, nel loro significato di espressione di fiducia nei suoi confronti, dichiarazioni di varie personalità a favore di una sua eventuale ricandidatura.

"Al Parlamento in seduta comune con i rappresentanti delle Regioni spetterà eleggere un nuovo presidente della Repubblica, e rispetto a ciò ogni ipotesi appare oggi prematura", ha aggiunto il capo dello Stato.

Ad auspicare un nuovo mandato per l'attuale presidente della Repubblica era stato, ieri, il premier Mario Monti, durante il videoforum a RepubblicaTv. Il professore aveva espresso apprezzamento per Emma Bonino: "Sarebbe una candidata molto buona al Quirinale". Parole, precisa però Monti, che non vanno interpretate come un endorsement. "Io un candidato ce l'ho - sottolinea - e non è donna, si chiama Giorgio Napolitano. Può sembrare anziano, ma non lo è. Lo confermerei con vera gioia".

Lo stesso Bersani si è espresso favorevolmente, pur dicendo che Napolitano non avrebbe accettato. "Per quello che è il mio giudizio sull'operato di questo presidente, che non è positivo, ma di più, figuriamoci, che problema c'è? ma io conosco il presidente, e conosco la sua serietà. Ha detto una parola e credo rimarrà quella", ha detto il leader del Pd.

Anche Berlusconi, secondo alcuni retroscena raccolti dai giornalisti, aveva espresso la possibilità di una ricandidatura dell'attuale capo dello Stato, condizionata però ad una vittoria del centro-destra e ad una riforma istituzionale complessiva. A gelare tutti è arrivato, oggi, il fermo no di Napolitano.

 

monti berlu bersani voto italia giusta bersani MONTI bersani_montiMerkel e Montinapolitano e merkel EMMA BONINO FOTO ANSA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…