PROFUMO DI CAMORRA - ANCHE SE NON È CHIARO CHI ABBIA PAGATO LA TRASFERTA A SANREMO AI “DISTURBATORI” DEL FESTIVAL, VIENE FUORI CHE DUE DEI QUATTRO BIGLIETTI SONO STATI ACQUISTATI DA UN PREGIUDICATO NAPOLETANO

Guido Ruotolo per "la Stampa"

«Volevamo dare visibilità alla nostra protesta». Seduto su una sedia di plastica, un plaid scozzese sulle gambe, un giaccone bianco e un cappello di lana, «Antonio Sollazzo nato a Napoli il 12 agosto del 1961, con precedenti di polizia», sembra una maschera di Eduardo. Fissa con uno sguardo assente il portone che ha di fronte e che è presidiato dalla Celere.

Lui è quello salito sui tubi innocenti del palcoscenico dell'Ariston di Sanremo, naturalmente stiamo parlando della sera della «Prima» del Festival, insieme a Marino Marsicano. Sollazzo era quello accovacciato, t-shirt bianca, che faceva sventolare un volantino. Adesso è seduto, in silenzio, occhi spenti, sofferente. Da ventiquattr'ore è in sciopero della fame.

C'è anche Marsicano confuso tra la folla che presidia il palazzo della Giunta regionale, a Santa Lucia. E Maria Rosaria Pascale, della «banda» dei quattro che «occuparono» la prima parte della serata di Sanremo. Manca solo Salvatore Ferrigno, che insieme alla donna la sera della prima partecipò alla scena del finto malore, per consentire ai due acrobati di salire indisturbati sulla impalcatura.

Sono tutti «pregiudicati» e i loro leader, ispiratori «dell'arte di protestare», sono «mischiati» anche con la camorra. Come quel Salvatore Lezzi, che si avvicina al giornalista e ascolta in silenzio, che ha «precedenti» che se potessero sfamare qualcuno, sazierebbero per esempio gli 850 «colleghi» di sventura, «i lavoratori dei consorzi di bacino Napoli-Caserta da 16 mesi senza stipendio. 860 padri di famiglia alla fame» (come recita un cartellone).

Lezzi, in passato candidato nel Msi di Almirante, in An, Forza Nuova e persino Forza italia, ha precedenti per estorsione, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamenti, lesioni, rissa, invasione di edifici. Fu anche arrestato e nel 2003 fermato per estorsione e associazione mafiosa. Si facevano pagare dai ragazzi che trovavano lavoro e dividevano la percentuale con il clan Misso della Sanità, quello della strage del 904.

«Fa cchiù muorte 'o guverne che 'a camorra». Fa più morti il governo della camorra. Bisogna proprio essere collusi e in malafede per credere in questa bestemmia. «L'unica azienda che assume - insiste un portavoce del movimento - è la criminalità».

Benvenuti nel regno della sopravvivenza, dell'arte dell'arrangiarsi con uno «stipendio garantito», una specialità tutta napoletana. Nella notte dei tempi, tra gli anni 70 e 80, fu suggellato un patto scellerato tra lo Stato (della Prima Repubblica) e la Camorra. L'ordine pubblico fu comprato da una classe politica che spendeva senza freni i soldi di noi tutti, con uno stipendio garantito agli ex detenuti riuniti in cooperative e avviati ai lavori socialmente utili.

I figli dei figli di quella stagione si ritrovano oggi nel cub, consorzio unico di bacino, mille e cento lavoratori impegnati tra Napoli e Caserta nella raccolta differenziata e che dovevano essere assorbiti dai Comuni che non hanno però come garantirgli lo stipendio. O nei Bros, altra piaga dei disoccupati organizzati che furono.

«Sanremo? Siamo andati per farci sentire. Il problema è chi ci ha pagato i biglietti e l'albergo o il fatto che oltre mille famiglie non hanno i soldi per mangiare?». Il «sofferente» Sollazzo diventa muto, dopo aver convocato il portavoce del movimento.

I quattro della bravata al Festival sono indagati a Imperia per violenza privata e procurato allarme. Rimane un mistero - che neppure ieri è stato sciolto - su chi abbia pagato la trasferta sanremese dei quattro. Di certo, si legge nella informativa della questura di Imperia, «per quanto attiene ai biglietti, da controlli presso la produzione Rai è emerso che due erano stati acquistati lo scorso 14 febbraio da tale Salvatore Buia, pregiudicato napoletano, persona dedita al bagarinaggio, mentre gli altri due risultavano acquistati singolarmente nella stessa giornata presso il botteghino del teatro».

Ora protestano perché la Regione deve farsi dare dal governo 32 milioni che servono per avviare i dipendenti dei cub a 36 mesi di corsi di riqualificazione. Ma avvertono che «Per sistemare la faccenda servono oltre 150 milioni di euro». Chi deve pagare?

 

 

I PRECARI BLOCCANO IL FESTIVAL DI SANREMO I PRECARI BLOCCANO IL FESTIVAL DI SANREMO I PRECARI BLOCCANO IL FESTIVAL DI SANREMO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…