renzi juncker

DA BRUXELLES UNA SUPPOSTA PER MATTEO - MOSCOVICI: "IL PATTO DI STABILITÀ FUNZIONA. NIENTE SCONTI SUL DEFICIT" - PRIMA RISPOSTE DELLA COMMISSIONE UE AGLI ATTACCHI DEL PREMIER A JUNCKER ED ALLA MERKEL - MA IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE...

Marco Bresolin per “la Stampa

 

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

All' interno della Commissione non ha certo la fama di essere un «falco», tutt' altro. Ma da Pierre Moscovici, commissario agli Affari Economici, arriva una doccia gelata su Roma. Un avvertimento a tutti quei governi - Italia in testa - che un giorno sì e l' altro pure criticano le norme europee che regolano la finanza pubblica e ne chiedono una revisione. «Durante le ultime riunioni dell' Ecofin e dell' Eurogruppo - conferma il commissario francese - si è parlato di come possiamo migliorare il Patto di Stabilità, senza però metterlo in discussione».

 

Ma la Commissione è aperta a una revisione delle regole, come chiedono alcuni Paesi? Renzi ha addirittura ipotizzato un' uscita dell' Italia dal Fiscal Compact, che a suo dire non ha funzionato...

«Pubblicheremo un rapporto sull' attuazione nella legislazione nazionale del Fiscal Compact, di cui molti provvedimenti sono già ripresi nelle regole del Patto di Stabilità. Queste regole non dobbiamo cambiarle, assolutamente. Dobbiamo mantenerle.

La questione non si pone, anche perché se andiamo a vedere alcuni parametri, come quello del 3%, erano già inclusi nel Trattato di Maastricht. Il Patto di Stabilità funziona: nel 2010 il deficit dell' area euro era al 6%, oggi siamo al 2%. Si è dimostrato molto utile. Perché risponde ai problemi di un' area in cui il livello del debito pubblico è alto.

Va ridotto, perché ogni euro speso per il debito è un euro in meno per i servizi ai cittadini».

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

Però anche lei ha parlato di modifiche necessarie.

«È giusto puntare a un miglior funzionamento del Patto, renderlo più comprensibile e più facile da applicare. Ma stiamo parlando di piccoli miglioramenti, all' interno di una cornice. Non di un cambiamento. Questo non esiste proprio. Vorrei essere molto chiaro sul punto perché non vorrei far montare le aspettative».

 

Per l' Italia dunque i margini sono stretti?

«Siamo pronti a esaminare i singoli casi, a iniziare le discussioni con i nostri interlocutori.

Ma non a cambiare le regole. Non commento le singole situazioni, ma siamo pronti ad applicare tutta la flessibilità prevista dal patto. Senza però fare eccezioni: dobbiamo restare entro i limiti imposti dalle regole».

 

Il terremoto non rientra nelle eccezioni? Renzi vuole presentare un grande piano anti-sismico e tenere quelle spese fuori dai vincoli del Patto.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

«Ripeto: non parlo del bilancio italiano qui. Abbiamo un dialogo con il governo italiano, ho incontrato il ministro Padoan e stiamo cercando di trovare soluzioni insieme, come cerchiamo sempre di fare. Crediamo che l' Italia sia un attore importante sulla scena europea e vogliamo davvero che sia al centro dell' Europa. Abbiamo un buon rapporto e andiamo avanti in questa direzione, ma nella cornice delle regole esistenti. Esamineremo i numeri e le misure che il governo ci presenterà, ma vi assicuro che la questione principale, con l' Italia, non riguarderà il terremoto. Di questo ne sono certo».

 

La vostra Commissione è spesso accusata di essere oggetto di pressioni da parte della Germania: dicono che Schaeuble vi abbia convinti a non multare Spagna e Portogallo…

«Falsità. La Commissione prende decisioni autonome, non perché Schaeuble o qualcun altro ci dice cosa fare. E infatti questa autonomia ci espone ad attacchi da due fronti: chi ci accusa di voler difendere le regole a tutti i costi e dall' altro lato chi ci accusa di essere troppo morbidi con chi non rispetta le regole».

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

A proposito di regole, se la Francia non riuscisse a mantenere il deficit entro il 3%, la Commissione chiuderà un occhio?

«Assolutamente no. Non possiamo accettare ulteriori ritardi. Il parametro del 3% dovrà essere rispettato anche se si tratta della Francia, che è il mio Paese».

 

Con le elezioni alle porte in molti Paesi e l' avanzata dei partiti populisti, non c' è il rischio che alcuni leader politici cambino il loro atteggiamento verso l' Europa per frenare il calo dei consensi?

«Ho molta paura e non sono soddisfatto del dibattito politico, nel quale molti importanti politici chiedono meno Europa. Se si vogliono combattere le posizioni anti-Europa, bisogna avere il coraggio di mantenere le proprie posizioni pro-Europa. C' è sempre la tentazione di dire: "I movimenti populisti danno la risposta sbagliata a una giusta domanda". No: oltre alla risposta, anche la diagnosi è sbagliata».

MARGRETE VESTAGERMARGRETE VESTAGER

 

La Commissione sta portando avanti una dura battaglia contro l' elusione fiscale. Oltre al caso Apple, avete rilanciato l' introduzione della base imponibile unica per le imprese (Ccctb), che cinque anni fa fu bloccata. È la volta buona?

«Non mi aspetto una discussione facile su questo punto. Ma abbiamo un vantaggio, gli umori nell' opinione pubblica. La gente che paga le imposte non riesce a digerire il fatto che le multinazionali possano evaderle».

 

Come si può parlare di parità di trattamento tra imprese se i regimi fiscali tra i Paesi restano molto diversi? Serve un' armonizzazione?

«Voglio essere chiaro: il nostro progetto non prevede la modifica delle aliquote minime, assolutamente. Non è una questione di livello minimo, vogliamo solo che il tasso di imposizione fiscale sia effettivo».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…