SONO SEMPRE I MIGLIORI (SOVRINTENDENTI) QUELLI CHE SE NE VANNO - BUROCRAZIA, SINDACATI E INGHIPPI VARI: SONO MOLTI I DIRIGENTI CHE HANNO MOLLATO ESASPERATI - IL COMPIANTO GIUSEPPE SINOPOLI: “PIÙ FACILE INTERPRETARE UN PAPIRO EGIZIO CHE GESTIRE L’OPERA DI ROMA”

Piera Anna Franini per “il Giornale

 

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

Scelta clamorosa quella del direttore d'orchestra Riccardo Muti che se ne va dalla caotica Opera di Roma: manca la serenità per poter lavorare, ha spiegato. Basta, insomma, con le pachidermiche istituzioni italiane dove artisti-girotondini che hanno una visione impiegatizia del proprio ruolo bloccano l'intera macchina operativa.

 

Basta con le «resistenze corporative e autolesionistiche» che frenano la lirica italiana, tuona lo stesso ministro Dario Franceschini. Proteste continue, conflittualità, tempo speso a tessere tele-tutele minano lo stato di salute dell'arte musicale. 
 

Stefano Mazzonis
Stefano Mazzonis

Colpa dei sindacati? «Non addossiamo a loro tutta la colpa. In Italia lavorare è complicato. All'estero c'è chiarezza e trasparenza operativa», osserva Stefano Mazzonis di Pralafera, unico sovrintendente italiano all'estero. È a Liegi da 7 anni e rimarrà fino al 2017. «Figuriamoci. Muti era abituato al lavoro rigoroso e ben strutturato di Chicago. Lì tutto è contrattualizzato. Si stabilisce quanti tè prendere con i donors, quante interviste rilasciare. Le regole sono chiare, ferree, non danno adito a fraintendimenti. Da noi c'è una flessibilità che diventa anarchia».

 

Però i sindacati frenano senza ritegno... «Sono stati abituati così da un passato allegro. Ora si dice, basta è finita la ricreazione. Abbiamo abituato la gente a contratti integrativi indecenti, a 16 mensilità. Ora si cerca di tornare indietro ma non è facile».

riccardo muti opera di romariccardo muti opera di roma

 

Soluzione? «Rifondare tutto. Fare una legge che rimetta tutto a zero. Altrimenti continueremo a perdere i migliori. Muti voleva rimanere, ci teneva. Ma non è stato messo nelle condizioni di operare. Speriamo che non si replichi anche con Chailly» che lavora nell'ordinatissima Lipsia ma dal gennaio 2015 guiderà la Scala.
 

Già. Le regole. Prendiamo il caso di Antonio Cognata. L'ex sovrintendente del Massimo di Palermo, amministrazione virtuosa, bilanci in regola. Tuttavia troppo ligio alle regole per durare. In un'intervista a Classic Voice dichiarò «una volta una spalla dell'orchestra ci comunicò che non avrebbe potuto suonare a una prima al Massimo per una delicatissima operazione ai denti ed esibì il relativo certificato medico.

Antonio Cognata Antonio Cognata

 

Scoprii che non era così e spedii il direttore artistico al teatro di Chieti dove trovò l'ammalatissima spalla del Massimo che accordava il suo violino in buca. Seguì licenziamento». Cognata, reo di essere poco tenero con i dipendenti, nel frattempo è stato rimosso dall'incarico.

 

1 giuseppe sinopoli1 giuseppe sinopoli

L'Italia è maestra nell'accumulare le occasioni perdute. Nel caso specifico, brava ad allontanare direttori da tripla A. Ricordate il compianto Giuseppe Sinopoli? Anche lui sperimentò l'Opera di Roma. Aveva in testa un progetto che avrebbe richiesto pazienza e costanza. Si trovò a combattere con burocrazia, politica, lentezze, dispersione di tempo. «È più facile interpretare un papiro egiziano che gestire l'Opera di Roma», commentò. In conferenza stampa dichiarò «che lo vogliate o no, l'Opera di Roma è allo stesso livello di Tunisi».

 

alexander pereiraalexander pereira

Lottare con complotti all'italiana? No grazie, e Sinopoli se ne andò a Dresda. Proprio i complotti e inghippi vari scattati quando Alexander Pereira venne nominato nuovo sovrintendente alla Scala. Serie di operazioni concluse con la sua riconferma ma con decurtazione del mandato. Lo lasceranno lavorare nella Milano dell'Expo2015?

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…