CHI C’E’ DIETRO ALLA GUERRA DI ROTTAMAZIONE DELLO SCARPARO DELLA VALLE VERSUS GLI “ARZILLI VECCHIETTI” BAZOLI & GUZZETTI CHE GLI SBARRANO L’ACQUISIZIONE DEL ‘’CORRIERE DELLA SERA’’? - CHI SONO I “MANDANTI” DELLA GUERRA AI “BANCHIERI DI SISTEMA” CHE DALL’EPOCA DI CUCCIA FANNO IL BELLO E IL CATTIVO TEMPO? MARIO DRAGHI E IGNAZIO VISCO, PER CASO?...

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Il fatto in sé non sarebbe né sorprendente né, in apparenza, così rilevante. Però il nuovo violento attacco dell'industriale Diego Della Valle al presidente della banca Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli detto Nanni va registrato tra le tappe significative di un terremoto che sta scuotendo l'oligarchia finanziaria.

Il proprietario della Tod's, che martedì sera, intervistato a Ballarò, aveva avuto parole dure per il banchiere bresciano, ieri ha rincarato la dose con apposito comunicato stampa. A provocarlo è stata una battuta di Giuseppe Guzzetti. Interpellato su Della Valle, il presidente della Fondazione Cariplo (azionista di rilievo di Intesa Sanpaolo) si è limitato a dire: "Io di Bazoli sono soddisfatto".

Tanto è bastato a Della Valle che, dopo aver svolto un ruolo decisivo nella defenestrazione di Cesare Geronzi (77 anni) dalla presidenza delle Assicurazioni Generali l'anno scorso , ha subito aggiunto Guzzetti (78 anni) alla lista degli "arzilli vecchietti" da rottamare. "Bazoli, Geronzi, Guzzetti, tutti banchieri ottantenni, e l'età non è certo una colpa - argomenta l'imprenditore marchigiano - che non si vogliono rendere conto che è arrivato il momento di lasciare spazio a persone più giovani".

Quindi di nuovo l'appello diretto a Bazoli: "Se vuole davvero bene a questo Paese, non può non prendere atto che è il momento di passare la mano con serenità e con senso di responsabilità ad altri più idonei a ricoprire quel ruolo oggi". Della Valle ha anche la sua ricetta: largo ai manager. "Ci sono uomini bravi e preparati che saprebbero affrontare la gestione futura della banca".

Difficile distinguere il confine tra guerra di potere e scontro di caratteri. Una settimana fa, alla presentazione milanese del libro-intervista di Geronzi, Confiteor, Bazoli ha confermato il racconto dell'ex presidente di Mediobanca e delle Generali, secondo cui fu un accordo tra i due, in nome dell'indipendenza del Corriere della Sera, a bloccare la nomina a direttore di Carlo Rossella, considerato troppo influenzabile da Silvio Berlusconi. E lo sponsor di quella nomina così deprecabile viene indicato dai due banchieri proprio in Diego Della Valle.

Nella stessa occasione, a conferma del fatto che Bazoli, a quattro giorni dal suo ottantesimo compleanno, è nel mirino, l'editore di Repubblica Carlo De Benedetti lo ha fulminato in modo ingeneroso: "Bazoli non sa cos'è una banca". De Benedetti, dall'alto dei suoi 78 anni, non può vestire i panni del rottamatore, ma è evidente che i potenti a fine carriera amano malignare e spettegolare in pubblico.

Il libro di Geronzi è pieno di maliziose rivelazioni (la maggior parte riguardano persone defunte), De Benedetti si è lasciato andare a cattiverie terrificanti (quasi tutte sui presenti), lo stesso Bazoli, ha riferito colloqui privati con la buonanima di Enrico Cuccia. Al punto che il moderatore della serata, il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli (scelto da Geronzi e Bazoli per fermare Rossella) a un certo punto è sbottato: "A furia di frequentare noi giornalisti sono diventati come noi. La fortuna è che noi non siamo diventati come loro".

Poi c'è il potere vero, per esempio l'imminente appuntamento con il riassetto della Rcs-Corriere della Sera, di cui Intesa è azionista decisivo. Bazoli è in declino. Aveva annunciato l'intenzione di anticipare la tornata di nomine al vertice per chiudere la partita prima delle elezioni, per evitare sorprese visto che Intesa Sanpaolo è controllata da alcune fondazioni bancarie influenzate dalla politica, e si è dovuto rimangiare l'annuncio.

La ragionevole riluttanza a confermare al vertice della maggiore banca italiana un uomo di 80 anni è accompagnata dal desiderio di alcuni salotti finanziari di cambiare aria. Le parole di Della Valle echeggiano l'idea di sfrondare il barocco sistema di governance della banca, dando tutto il potere all'amministratore delegato Enrico Cucchiani (nominato un anno fa al posto di Corrado Passera), e affiancandogli un presidente dal profilo più sbiadito.

La partita in gioco vede contrapposti i sostenitori dei "banchieri di sistema", uomini come Bazoli che garantiscono un governo equilibrato del potere economico, e i tifosi del "liberi tutti", che preferirebbero vedere le sorti della finanza affidate alla concorrenza tra banche anziché alle regie collusive. Il secondo partito, che trae ispirazione anche dalla linea del governatore della Bce Mario Draghi e del suo successore alla Banca d'Italia Ignazio Visco, sembra in grado di prevalere.

 

della valle bazoli geronzi GetContent asp jpegDella Valle Giovanni Bazoli NAPOLITANO VISCO DRAGHI Cesare Geronzi CARLO ROSSELLA Carlo De Benedetti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…