carlo calenda

C’E’ POSTO PER ME? CALENDA S’INSERISCE NELLA CORSA A PALAZZO CHIGI TRA IL DUCETTO ED IL “MOVIOLA”. E PUNTA SULLE LARGHE INTESE PRIMA, DOPO E DURANTE LE ELEZIONI IN CHIAVE ANTI M5S – NESSUNO, PERO’, GLI DA’ RETTA. E DOPO AVER PRESO LE DISTANZE DA RENZI, ORA STA PER FARLO ANCHE CON GENTILONI

 

1. UNA POLTRONA PER TRE

 

Marcello Sorgi per la Stampa

 

Ma chi glielo fa fare al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda di entrare nella turbolenta arena precongressuale del Pd, con un suo programma politico e una linea che punta chiaramente a riproporre le larghe intese con il centrodestra?

 

CARLO CALENDACARLO CALENDA

Calenda, per il quale nel passato recente s' è vociferato di un interessamento politico di Berlusconi (ma si sa che l' ex-Cavaliere è piuttosto volubile in fatto di designazione di delfini che non arrivano mai all' obiettivo di sostituirlo), ieri con una nuova intervista al Foglio ha reagito alle limitazioni impostegli dal leader uscente (e quasi certamente rientrante) del Pd, tramite presidente del consiglio, sulla legge sulla concorrenza e alle accuse maliziose che dicevano come questa legge contenesse una captatio benevolentiae verso Mediaset e famiglia, riproponendo in nome di Renzi e del programma del suo ex-governo un programma riformista e anti 5 stelle che per passare non potrebbe fare a meno dei voti della destra, tutta o in parte.

 

Lo ha fatto nella fase cruciale della campagna per le primarie che si concluderanno il 30 aprile, cioè nel momento in cui Renzi, per conquistare voti della parte più di sinistra dell' elettorato Pd e confermare anche nei gazebo la percentuale bulgara di oltre il 65 per cento conquistata nel voto degli iscritti, è costretto a mettere in ombra tatticamente una parte del suo patrimonio politico e a cercare di apparire meno renziano del solito.

 

carlo calendacarlo calenda

E dato che non era la prima volta che Calenda - ministro tecnico e orgogliosamente non tesserato Pd, ancorché allevato in una famiglia di sinistra cinematografica -, si faceva avanti, l' occasione scelta per rifarlo va a conferma del suo coraggio, seppure non altrettanto del suo intuito politico.

 

Ma al di là di questioni caratteriali e sostanziali (le politiche economiche del governo, si vedano anche le reazioni di Padoan, sono quelle che stanno soccombendo di più alle ragioni propagandistiche del Pd), ci può essere un' altra spiegazione della nuova uscita di Calenda, incoraggiata dal Foglio che si batte per un ritorno al più presto possibile alle larghe intese: il ministro potrebbe aver capito, o gli potrebbe esser stato ventilato, che con il ritorno al proporzionale, con cui si voterà la prossima volta, si sono riaperte le iscrizioni alla gara per aspiranti premier del prossimo governo.

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

 

E pur essendo adesso Gentiloni il candidato più probabile a succedere a se stesso, in una corsa che in epoca precedente assumeva spesso le caratteristiche del sorteggio, Calenda, come altri, ha tutte le carte in regola per concorrere.

 

2. L’AGENDA RIFORMISTA DEL MINISTRO

 

Roberto Scafuri per il Giornale

 

Prim' ancora di chiedersi per quale squadra giochi il 44enne Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, sarebbe corretto interrogarsi su quante panzer-division abbia da mettere in campo. E qui, per il presunto candidato alternativo a Renzi per Palazzo Chigi o a Berlusconi per il centrodestra (come piacerebbe moltissimo a Renzi), i conti sono presto fatti e assai poco promettenti.

 

CARLO CALENDA VINCENZO BOCCIACARLO CALENDA VINCENZO BOCCIA

Uomo ben radicato in Confindustria, già assistente personale di Montezemolo, salito sul carro tecnico di Monti con le fanfare e saltato su quello di Renzi tre mesi dopo avere (sper)giurato il contrario, Calenda sembrerebbe giocare una partita personale che lo accredita come «uomo forte» dei cosiddetti «poteri forti». Con un titolo di merito che riassume praticamente l' intera sua strategia politica, da tempi insospettabili: un' alleanza politica stabile tra Renzi e Berlusconi, rilanciata con l' aiuto del Foglio come unico antidoto all' avanzata del populismo.

 

CARLO CALENDA MATTEO RENZICARLO CALENDA MATTEO RENZI

«Il governo Gentiloni è il luogo dove trovare convergenze con il centrodestra», predica Calenda smentendo, come fa ormai da settimane, «ambizioni in proprio» e permanenze in politica: sia perché «non fa per me, conosco i miei limiti», sia in quanto «la stagione dei governi tecnici è finita». Pochi giorni addietro era stato più solenne e meno ambiguo: «Non mi candiderò alle prossime elezioni, e con il centrodestra non c' entro nulla, il mio lavoro al governo finisce qui, con questa esperienza... Io però vengo dal privato e torno al privato. Ho una bellissima vita fuori dalla politica». Un atteggiamento che, sia pure con le prudenze nel credito verso i politici cui siamo abituati, dovrebbe tagliare la testa a qualsiasi velleità futura.

 

CARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo RussoCARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo Russo

Anche perché Calenda, dalle parti del centrodestra non è affatto amato (Meloni, Salvini e Gasparri uber alles) e nei confronti di Berlusconi ha sempre voluto rimarcare non una distanza politica, bensì antropologica: «Scelta civica nacque proprio in totale alternativa a Forza Italia». Con Renzi, che presto s' inchioderà rinfrancato sul suo scranno pidino, i rapporti sono all' insegna di una sana competizione tra simili: «Non sono un pericoloso nemico, visto che condivido il novanta per cento di quello che ha fatto il suo governo», confida al Foglio.

 

L' agenda proposta da Calenda, perciò, tolta la speranza nelle larghe intese post-voto (miraggio di Palazzo Chigi?), tende a ricordare tutto ciò che l' agguerrito sostituto della Guidi ricomprende in un «riformismo forte» da Renzi prima maniera. Che Matteo dovrebbe riproporre, eliminando soltanto l' ingrediente migliore, l' ottimismo, perché «con l' ottimismo non ci fai niente».

 

carlo calenda nel film cuore del nonno luigi comencinicarlo calenda nel film cuore del nonno luigi comencini

Occorre realismo, piuttosto: «Risposte lunghe e complesse, fuori dal Truman show della spettacolarizzazione... dalla banalizzazione dei problemi che è il modello fondativo del populismo da battere». Per questo Calenda pensa alla competitività di lungo periodo, invece che a un abbassamento delle tasse («tagli generalizzati che non possiamo permetterci»). Vuole incentivi fiscali per le aziende che sanno investire nella tecnologia e nell' internazionalizzazione, un piano per l' energia, liberalizzazioni, privatizzazioni e concorrenza, contrattazione decentrata per migliorare la produttività.

 

CARLO CALENDA CARLO CALENDA

In definitiva, a prescindere dalla validità di ciascuna pietanza, la ricetta offre il corredo tipico di ogni sistema liberista. Però in un mondo che sta marciando nella direzione opposta. Alla sua (personale?) battaglia, Calenda chiama alle armi Forza Italia come ascaro e il Pd come guida, a patto che faccia sentire una maggiore vicinanza al governo.

 

Non lo è abbastanza, evidentemente. A uno come Calenda, nipote del regista Comencini e di un ambasciatore nelle Indie, essere relegato a «figlio di NN» proprio non va.

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...