1. CACCIATI 250 AUTORI FANTOCCIO DI WIKIPEDIA CHE, A PAGAMENTO, FALSIFICAVANO LE VOCI 2. GLI “ACOUNT” SI FACEVANO PAGARE DA AZIENDE E SINGOLI INDIVIDUI PER METTERLI IN UNA BUONA LUCE NEGLI ARTICOLI PUBBLICATI DALL’ENCICLOPEDIA DIGITALE GRATUITA 3. UN MESE FA IL PROCURATORE GENERALE DI NEW YORK, ERIC SCHNEIDERMAN, HA CONCLUSO UN’INDAGINE DURATA UN ANNO SULLE RECENSIONI ARTEFATTE (GIUDIZI SU RISTORANTI, ALBERGHI E ALTRI SERVIZI PER I QUALI VIENE CREATO UN “RANKING” IN RETE ATTRAVERSO SERVIZI COME YELP O TRIPADVISOR) INDIVIDUANDO BEN 19 SOCIETÀ CHE PRODUCONO UNA GRAN QUANTITÀ DI GIUDIZI FASULLI IMMESSI IN RETE DA FINTI UTENTI

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Duecentocinquanta collaboratori messi al bando perché, violando le regole di Wikipedia che vuole essere il frutto di lavoro volontario e disinteressato, si facevano pagare da aziende e singoli individui per metterli in una buona luce negli articoli pubblicati dall'enciclopedia digitale gratuita.

Dopo mesi di denunce, la fondazione che gestisce l'ambiziosa impresa editoriale ha deciso di rompere gli indugi. Sue Gardner, direttore esecutivo della Wikimedia Foudation ha reso noto che 250 «account» di collaboratori sono stati bloccati o, addirittura, messi al bando. Forse è solo la punta dell'iceberg: i controlli degli ispettori vanno avanti e altre centinaia di collaboratori sono già finiti sotto osservazione.

Lodevole iniziativa questo tentativo di fare pulizia in tutti gli angoli da parte della più straordinaria impresa planetaria di «filantropia editoriale»: un'enciclopedia digitale disponibile in 287 lingue e contenente più di 29 milioni di articoli redatti da 80 mila collaboratori sparsi nel mondo.

Uno straordinario successo ma il gigantismo è il tallone d'Achille di un'impresa gestita da una fondazione che, con le donazioni che riceve, può permettersi di pagare solo 187 persone che devono gestire i servizi legali e l'infrastruttura tecnica: fanno del loro meglio per combattere i molti casi di vandalismo digitale e cercano di spazzare via le voci con un contenuto smaccatamente pubblicitario che vengono inserite nell'enciclopedia. Ma è un lavoro ciclopico che i filtri automatici riescono ad eseguire solo in piccola parte.

«Nessuno dovrebbe fare soldi con Wikipedia» ha scritto mesi fa su Business Insider un collaboratore dell'enciclopedia, Mike Wood. «Ma la realtà» ha confessato, «è che per ogni articolo che viene eliminato ricevo una chiamata da una società di marketing che mi chiede di riscrivere quella voce».

Del resto il problema non è solo di Wikipedia: meno di un mese fa il procuratore generale dello Stato di New York, Eric Schneiderman, ha concluso un'indagine durata un anno sulle recensioni artefatte (giudizi su ristoranti, alberghi e altri servizi per i quali viene creato un «ranking» in rete attraverso servizi come Yelp o Tripadvisor) individuando ben 19 società che producono una gran quantità di giudizi fasulli immessi in rete da finti utenti.

Recensioni ben pagate da clienti interessati che le commissionano a società specializzate nate intorno al ricchissimo business dello sfruttamento commerciale del «crowdsourcing» in rete: imprese di ottimizzazione dei motori di ricerca o specializzate nella gestione della reputazione. Difficile batterle perché hanno una loro creatività, un modo di operare molto sofisticato e trovano modi sempre nuovi per aggirare filtri e divieti.

Ma nel caso di Wikipedia il problema è più profondo della semplice difficoltà di contenere i tentativi di frode. Anno dopo anno la determinazione con la quale un esercito di volontari ha alimentato il sogno di un'impresa collaborativa volontaria e gratuita è andata attenuandosi.

Così non solo non tiene più la diga contro la marea crescente del vandalismo digitale, delle burle e delle manipolazioni, per la carenza delle strutture ispettive, ma è la qualità stessa dell'opera editoriale che si sta deteriorando per il continuo impoverimento dell'esercito dei volontari che scrivono e aggiornano l'enciclopedia: un fenomeno denunciato pochi giorni fa anche da un articolo, «Il declino di Wikipedia» pubblicato dalla Technology Review del MIT. La rivista dell'ateneo di Boston denuncia l'assottigliamento di un corpo redazionale che ha perso almeno un terzo dei suoi effettivi: in nove casi su dieci sono maschi e dedicano alla stesura delle voci molto meno tempo rispetto al passato, i primi anni «eroici».

Ci vorrebbe un colpo di reni riformatore, qualcuno che prendesse in mano saldamente il timone. Ma il fondatore Jimmy Wales, utopia nell'utopia, ha optato per una formula di democrazia «perfetta» spogliandosi di tutti i poteri e trasferendoli al collettivo. Così la nave è senza comandante.

 

 

WIKIPEDIA WIKIPEDIAERIC SCHNEIDERMAN Eric Schneiderman, YELP Eric Schneiderman Michelle Clunie Jimmy Waleseric schneiderman

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…