ATENE BRUCIA - RIUSCIRÀ LA GRECIA A METTERE IN PIEDI UN GOVERNO DI UNITÀ NAZIONALE STABILE? - IN CAMBIO DEI VOTI, I PARTITI MINORI CHIEDERANNO DI AMMORBIDIRE LE MISURE DI AUSTERITÀ (L’AGENDA DELLA MERKEL PREVEDE 11 MLD € DI TAGLI ENTRO GIUGNO) - SE COSÌ NON FOSSE, GLI ESTREMISMI ALL’OPPOSIZIONE POTREBBERO INTERCETTARE I VOTI DELLE MINORANZE PARLAMENTARI E CONDANNARE IL PAESE ALL’IMMOBILISMO…

Ettore Livini per "la Repubblica"

I greci hanno fatto pagare carissimo a Nea Demokratia (Nd) e Pasok il sì ai tagli imposti dalla Trojka: i loro voti sono scesi dal 77,4% del 2009 al 35%. I due partiti potrebbero però arrivare in zona Cesarini a conquistare quei 151 seggi necessari per raggiungere la maggioranza e varare il governo di unità nazionale su cui puntano da tempo Ue, Fmi e Bce. Al limite (le ultime proiezioni li davano a 143 seggi) imbarcando qualche alleato dell´ultim´ora.

L´incarico di premier dovrebbe toccare ad Antonis Samaras, leader del centrodestra. La sua Nd è uscita vincitrice dalle urne con il 20,3% (aveva il 33,4% tre anni fa) conquistando un preziosissimo e decisivo premio di maggioranza di 50 seggi. I socialisti del Pasok, al potere negli ultimi tre anni, incassano invece un doppio ko - il crollo dal 43,9% al 14% e lo storico sorpasso a sinistra di Syriza - ma restano decisivi per arrivare alla fatidica quota 151.

Cosa succederà ora? La composizione del nuovo Parlamento sarà chiara solo oggi quando, con i risultati finali, si capirà davvero come saranno divisi i 300 seggi dell´aula. Dopo i brividi iniziali (gli exit-poll avevano disegnato uno scenario d´ingovernabilità del paese) i dati reali sembrano garantire i margini per la formazione di un esecutivo in grado di portare avanti le riforme promesse alla Trojka. «Serve un governo di unità nazionale per rimanere nell´euro», ha detto ieri sera Samaras. E lo stesso auspicio è stato ribadito da Evangelis Venizelos, il leader del Pasok.

Se i loro voti non basteranno per arrivare alla maggioranza, cercheranno appoggio tra i partiti minori: la neonata Sinistra democratica di Fotis Kouvelis - 6% dei voti e una dote di 18 seggi circa - potrebbe dare una mano in cambio di un ammorbidimento delle condizioni di Bruxelles («noi lo chiederemo», ha messo le mani avanti Samaras). E lo stesso potrebbero fare gli Indipendenti greci di Panos Kammennos.

Un gruppo di transfughi da Nd che ha fatto campagna elettorale contro la Ue conquistando l´11% dei voti ma che ora potrebbe tornare a Canossa se Samaras sarà in grado di toccare i tasti giusti con il suo ex compagno di partito. Il nuovo governo dovrebbe insediarsi il 17 maggio. E un´Angela Merkel ammorbidita dal voto ad Atene e dall´elezione di Francois Hollande all´Eliseo potrebbe a questo punto dare un po´ di tempo in più alla Grecia per sistemare i suoi conti.

Il vero vincitore delle elezioni, invece, il 38enne Andreas Tsipras, leader di Syriza, è condannato all´opposizione. Molti dei partiti anti-Ue non sono riusciti a superare la soglia del 3% necessaria per entrare in Parlamento. E pur condividendo il suo programma elettorale («stop al pagamento del debito e no alle intese con Ue e Fmi»), le altre formazioni della sinistra radicale non hanno accettato alleanze in grado di concretizzare il no all´austerità dei greci in una maggioranza parlamentare.

La formazione di un governo di unità nazionale - della cui tenuta in realtà non tutti sono convinti - non significa però che la strada verso il salvataggio della Grecia è in discesa. Il percorso, anzi, resta a ostacoli. Il primo - altissimo - è la manovra da 11 miliardi di tagli da approvare entro giugno per rispettare gli impegni con la Ue. L´elenco delle misure da approvare - in un paese già fiaccato da cinque finanziarie in tre anni e da un Pil calato del 13% dal 2009 - è da brividi: una riduzione del 12% per gli stipendi di dottori, forze di sicurezza e giudici, un´altra sforbiciata alla spesa sanitaria (deve calare dai 5,2 miliardi del 2009 ai 2,8 previsti nel 2014), la revisione del catasto, il licenziamento di 15mila dipendenti pubblici, l´aumento delle bollette elettriche e una raffica di privatizzazioni cui i sindacati sono contrari.

Riuscirà un governo anomalo, magari ostaggio di un piccolo partito in cerca di visibilità, a mettere in pratica un´agenda così impegnativa? La risposta qui ad Atene, in una serata caldissima e mentre nessun partito se la sente di festeggiare in piazza l´esito elettorale, non la sa nessuno. La Grecia - non abituata alle alchimie dei governi di coalizione - è entrata con il voto di ieri in terra incognita. E nemmeno l´oracolo di Delfi è in grado di dire se il paese riuscirà alla fine a salvarsi dribblando le sirene del ritorno alla dracma.

 

 

VENIZELOS E SAMARAS venizelos samaras SEDE DEI NEONAZISTI GRECI DI ALBA DORATA I NEONAZISTI GRECI DI ALBA DORATA antonis samaras ALBA DORATA MICHALOLIAKOS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…