carlo calenda

CALENDA COME MACRON? AL MOMENTO, SOMIGLIA PIU’ A PARISI. BERLUSCONI (O CHI PER LUI) IN CERCA DI QUALCUNO DA OPPORRE AL DUCETTO – SEMPRE PIU’ DIFFICILE LA CONVIVENZA FRA LEGA E FARSA ITALIA: SALVINI CON LA LE PEN, IL CAV CON LA MERKEL – COME DIMOSTRA LA FRANCIA, SI VINCE AL CENTRO, DA QUI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO

 

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

BERLUSCONI E STEFANO PARISIBERLUSCONI E STEFANO PARISI

Come era prevedibile, lo sport politico della primavera- estate è già diventato l' imitazione di Macron. È giovane, brillante e vincente. Tanti vorrebbero essere lui, nel centrosinistra e anche nel centrodestra. Quasi nessuno però si pone le domande giuste: come ha fatto il giovane francese a diventare presidente con un' ascesa fulminea? Talento naturale, certo. Ma anche studio severo, relazioni importanti, spirito di sacrificio.

 

E un punto essenziale: il sistema istituzionale ed elettorale della Quinta Repubblica. Semi-presidenzialismo e doppio turno uninominale di collegio. Da noi il Porcellum, poi l' Italicum - cancellati dalla Consulta - e infine la resa, annunciata ieri da Renzi in risposta a Mattarella (Non dipende dal Pd cambiare la legge elettorale»). Ci si prepara, in altri termini, ad andare a votare nel 2018 con il sistema proporzionale ritagliato dalle sentenze della Consulta. Non potendo vincere, si preferisce impedire anche agli altri di prevalere. Con un retro- pensiero tipico delle segreterie partitiche: meglio la paralisi ma con le liste bloccate, in modo da controllare la grande maggioranza degli eletti.

macronmacron

 

Si capisce che su queste basi l' imitazione di Macron si rivela subito stucchevole. Al tempo stesso, proprio le giornate parigine rendono più evidente il vuoto della politica italiana, cioè la vera ragione per cui Grillo è in testa in tutti i sondaggi. Dopo la Francia, torna a essere l' Italia il sorvegliato speciale d' Europa, l' unica nazione in cui i cosiddetti "populisti" possono vincere nelle urne, anche poi non saranno in grado di governare.

 

Tuttavia proprio l' esempio francese dimostra che invertire la rotta è possibile. Il tema riguarda tutti, ma soprattutto il centrodestra berlusconiano, il lato più debole e imperscrutabile nel triangolo della nostra politica. Ovvia la soddisfazione di Berlusconi: la vittoria di Macron è la sconfitta della Le Pen. Dunque anche di Salvini, l' aspirante alla leadership.

 

carlo calendacarlo calenda

Ma è davvero così? Berlusconi ha recuperato il pieno controllo della sua area? Sembra difficile crederlo. In ogni caso, nel centrodestra si confrontano due indirizzi. Il primo è quello di chi crede che la Lega, privata di una sponda a Parigi, finirà per accettare il mantello di Berlusconi. La pensa così Brunetta: tutti uniti dietro al leader di Arcore, senza estremismi e con una chiara proposta "di centro". Ma è un' ipotesi che ha poco di francese, se vogliamo restare ai paragoni.

 

A Parigi nessuno ha voluto stringere alleanze con il Front National e le due destre sono rimaste distinte, secondo tradizione. Da noi viceversa si vorrebbero mescolare amici e nemici della moneta unica, aderenti al Ppe (Angela Merkel come riferimento) e avversari della Germania, gente che ha fiducia nell' Europa integrata e altri che la disprezzano. Con tali criteri si può fare al massimo un cartello elettorale, solcato da contraddizioni alla lunga fatali.

angelino alfano e pierferdinando casiniangelino alfano e pierferdinando casini

 

L' altra ipotesi è quella rilanciata da Casini in un' intervista a "Libero": un' alleanza centrista, orchestrata da Berlusconi, senza più Salvini lasciato al suo destino. Questa alleanza dovrebbe riunire i segmenti sparsi del cosiddetto "mondo moderato", a cominciare da Alfano, e offrire al ministro Calenda il bastone del comando. Non è certo la prima volta che il nome di Calenda viene evocato.

 

La soluzione prospettata da Casini ha il merito di aver messo le carte in tavola con congruo anticipo sulla data del voto. I problemi tuttavia cominciano subito. Berlusconi è celebre per incoraggiare possibili "successori" che vengono delegittimati alla prima curva. L' ultimo esempio è Stefano Parisi che però si è intestardito ad andare avanti con le sue forze. Calenda non avrebbe speranze se apparisse come mero strumento per la cosmesi di Forza Italia. Ovvero se si prestasse a salvaguardare una modesta piattaforma centrista che senza di lui rischia molto.

 

MATTARELLA BERLUSCONIMATTARELLA BERLUSCONI

Al contrario, se Calenda un giorno decidesse di giocare una partita politica, avrebbe una sola carta: mettere in piedi un movimento semi-autonomo, alla Macron, appunto. Senza contrattare nulla con nessuno. Dovrebbe essere lui la calamita che attira gli ambienti centristi e non solo quelli, senza bisogno di imbarcare pezzi di ceto politico in cerca di rilancio. Al momento siamo lontani da un simile sbocco. Non basta sognare Macron.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…