grexit grecia calendario euro

A GRANDI PASSI VERSO LA GREXIT? - ENTRO LUNEDÌ SI DECIDE IL FUTURO DI ATENE, E IL 'FINANCIAL TIMES' FA IL CALENDARIO DELLE TAPPE - SENZA ACCORDO SARÀ UNA LUNGA AGONIA VERSO LA FINE (20 LUGLIO) - NON SAREBBE UN VERO DEFAULT: I CREDITORI SONO FMI E BCE, NON PRIVATI. MA IL RISULTATO È LO STESSO

 

 

Peter Spiegel per http://www.ft.com/

 

varoufakis e moglievaroufakis e moglie

Grecia e debitori internazionali alla resa dei conti. Entro la fine di giugno Atene dovrà restituire al FMI di Christine Lagarde 1.5 miliardi di euro. Dopo cinque mesi di stallo nelle trattative, i leader europei sostengono che l’incontro di oggi – giovedì 18 giugno – rappresenti l’occasione giusta per trovare un accordo sui 7.2 miliardi di aiuti complessivi di cui Atene ha disperatamente bisogno. Nonostante gli annunci, però, i funzionari sono sempre più scettici sulla possibilità di trovare un accordo.

proteste ateneproteste atene

 

Ecco gli appuntamenti cruciali dei prossimi giorni:

 

Giovedì 18 giugno, l’occasione per trovare l’accordo. I ministri delle finanze dei paesi europei (Ecofin) si riuniscono in Lussemburgo per l’incontro mensile e sperano di strappare un accordo con la Grecia. Yanis Varoufakis, il ministro delle finanze di Atene, ha però detto che arriverà senza una nuova proposta, perciò si dubita che il meeting possa rappresentare un vero punto di svolta.

11

 

Gli analisti pensano che se l’occasione di oggi sarà sprecata, si entrerà in una nuova fase di crisi più profonda in vista del pagamento che la Grecia dovrà effettuare entro fine mese. Il tempo per approvare un nuovo accordo nei parlamenti dell’eurozona scarseggia, in particolare in Germania, dove il Bundestag è in pausa.

 

22

Venerdì 19 giugno, secondo round. I ministri delle finanze saranno ancora in Lussemburgo per un secondo giorno d’incontri, questa volta in presenza di tutti i 28 paesi dell’Unione Europea. Tutti gli interessati a risolvere l’impasse si troveranno insieme nello stesso luogo, ma se non succederà niente di straordinario come un crollo dei mercati, dopo il nulla di fatto il giovedì, venerdì ci sarà ancora meno di cui parlare.

 

I funzionari UE sostengono che, in caso di fallimento, il prossimo passo sarà la convocazione di un summit d’emergenza, forse domenica, dei 19 paesi della zona euro. Il summit potrebbe essere annunciato da Donald Tusk, presidente del consiglio europeo, subito dopo il fallimento delle trattative all’eurogruppo.

 

33

Domenica 21 giugno, possibile summit d’emergenza. Molti pensano che un summit d’emergenza sia inutile se non c’è accordo tra i ministri delle finanze, ma altri pensano che Alexis Tsipras, il primo ministro greco, voglia strappare un patto. Tsipras ha sempre insistito che l’accordo debba essere politico, non tecnico, quindi trovarsi in una stanza con Angela Merkel e gli altri leader europei potrebbe essere la circostanza migliore per giungere a un accordo.

 

44

Lunedì 22 giugno: lo scenario peggiore. Se le trattative falliscono, potrebbe realizzarsi lo scenario peggiore: quello in cui viene attivato il controllo dei capitali per limitare i prelievi agli sportelli delle banche greche, così da evitare il tracollo finanziario.

 

Se in Grecia dovesse iniziare una corsa agli sportelli, la Banca Centrale Europea potrebbe essere costretta a dichiarare gli istituti ellenici insolventi e sospendere qualsiasi tipo di assistenza. Senza i prestiti di emergenza, le banche greche collasserebbero, e l’unico modo per uscire da questa crisi sarebbe creare una nuova banca centrale con una nuova moneta.

 

Il controllo dei capitali rallenterebbe questo processo, facendo guadagnare tempo per le trattative, ma una volta imposto sarebbe molto difficile da revocare. Cipro, che dovette ricorrere al controllo dei capitali durante il salvataggio di due anni fa, lo ha sospeso definitivamente solo lo scorso maggio. In Islanda ci sono voluti sette anni.

 

Contagio Grecia, sì o no?

 

 

 

 

 

55

Giovedì 25 giugno: ipotesi varie ed eventuali. È la data in cui inizierà un grosso summit dell’Unione Europea. Ma l’agenda è già strapiena di temi da affrontare, compresa la presentazione da parte di David Cameron del suo piano per rinegoziare il ruolo della Gran Bretagna in Europa. I funzionari dell’eurozona pensano che a questo punto sarà troppo tardi per trovare una soluzione sulla Grecia.

 

Martedì 30 giugno: il giorno della scadenza. Atene dovrà restituire 1.5 miliardi di euro al FMI. Senza una lista di riforme credibili, i funzionari hanno detto che il programma di aiuti non sarà rinnovato per la terza volta, lasciando la Grecia scoperta.

 

Dall’altra parte, Tsipras dice che senza gli aiuti la Grecia non pagherà il Fondo Monetario Internazionale. Anche se tecnicamente non si tratterebbe di default (l’FMI prevede gli “arretrati”) Atene finirebbe nella lista dei paesi in debito insieme a nazioni come Somalia, Cuba e Zimbabwe.

66

 

Anche le agenzie di rating non considererebbero il non-pagamento come default, la decisione di dichiarare o no la bancarotta sarebbe sulle spalle della BCE. Se così fosse, i bond greci perderebbero qualunque valore e la BCE sarebbe costretta a tagliare i fondi di emergenza, forzando l’uscita della Grecia dall’euro.

 

Mercoledì 1 luglio: il territorio inesplorato. Se gli aiuti vengono negati e la Grecia non è in grado di pagare l’FMI, ma la BCE concede i prestiti per tenere in piedi le banche, si entrerebbe in quello che Mario Draghi chiama “il territorio inesplorato”. Con un’economia gravata dal controllo dei capitali, un governo senza soldi e le banche che lottano per sopravvivere, la Grecia si troverebbe ad affrontare un lento processo di soffocamento economico.

 

77

Gli analisti pensano che una situazione del genere susciterebbe tanto odio nei cittadini greci da fare cadere il governo Tsipras. Questo potrebbe portare a nuove elezioni o a un governo di unità nazionale, come quello di Papademos nel 2012, per rimediare al pasticcio.

 

Lunedì 20 luglio: la fine reale. Scadono due bond della BCE per un totale di 3.5 miliardi di euro. Anche se Standard & Poor’s ha detto recentemente che il non-pagamento di questi bond non costituirebbe default (c’è default solo se i titoli non pagati sono in mano a privati), per la Grecia sarebbe impossibile continuare a sopravvivere nell’eurozona se considerata insolvente dalla BCE.

donald tuskdonald tusk

 

 

 

merkel tsiprasmerkel tsiprasgrexitgrexit

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…