re salman al saud arabia saudita petrolio

ARABIA ESAURITA - IL CALO DEL PREZZO DEL PETROLIO (DA CUI DIPENDE IL 90% DELL’ECONOMIA) COSTRINGE I SAUDITI A TAGLIARE LA SPESA PUBBLICA E A AUMENTARE IL COSTO DI ACQUA E ELETTRICITÀ - VIA LIBERA ALLE PRIVATIZZAZIONI E A NUOVE TASSE

Francesca Caferri per “la Repubblica”

 

re salman al saud arabia saudita petroliore salman al saud arabia saudita petrolio

Alla prese con un prezzo del petrolio sceso del 50% in un anno e mezzo, il re ha annunciato un taglio del 14% delle spese statali per il 2016: si fermeranno a 224 miliardi di dollari, nel tentativo di arginare il deficit di bilancio da 98 miliardi di dollari registrato nel 2015. Di conseguenza con effetto immediato ieri in tutto il paese sono saliti non soltanto il prezzo della benzina, ma anche quello dell’elettricità e dell’acqua, finora calmierati dai sussidi.

 

Nei prossimi mesi le spese dei ministeri e di tutti gli organismi statali saranno sottoposte ad una drastica riduzione: stop agli aumenti, ma anche all’acquisto di auto e mobili nuovi, come già stabilito qualche mese fa da un decreto reale.

 

la quota di produzione di petrolio dell opecla quota di produzione di petrolio dell opec

E ancora: via libera alla privatizzazione di diversi settori dell’economia e introduzione di nuove tasse. La priorità nelle spese sarà data ai settori della Sicurezza interna e della Difesa, controllati rispettivamente dall’erede al trono e ministro dell’Interno Mohammed bin Nayef e dal vice-erede e ministro della Difesa Mohammed Bin Salman, figlio del re ed astro nascente del paese.

 

Finito il tempo delle spese folli, è dunque arrivato quello delle scelte: e messo alle corde dalla discesa costante del prezzo del petrolio, da cui dipende il 90% dell’economia, il regno ha deciso di dare priorità alle due minacce più forti alle sue porte: l’offensiva dell’Is (che considera la monarchia saudita uno dei suoi principali nemici) e la guerra in Yemen.

 

la produzione di petrolio americano la produzione di petrolio americano

A pagarne le conseguenze neiprossimi mesi saranno una serie di voci di spesa – dalle borse di studio all’estero per gli studenti, agli investimenti nello stato sociale e nella sanità – che erano state il fiore all’occhiello della gestione di re Abdallah. «È l’inizio della fine dell’era dei soldi facili – commenta Ghanem Nuseibeh della Cornestone Global associates, attento osservatore della realtà saudita – l’intera società dovrà abituarsi a un nuovo tipo di relazione con il governo: questa è una sveglia per tutto il paese».

ALI NAIMI MINISTRO DEL PETROLIO ARABIA SAUDITAALI NAIMI MINISTRO DEL PETROLIO ARABIA SAUDITA

 

Una sveglia non priva di rischi: «I reali devono fare molta attenzione, sotto la calma apparente covano molte tensioni – spiega Liisa Limatainen, autrice di “L’altra faccia dell’Arabia Saudita”, in uscita a primavera dall’editore Albeggi - gli altissimi tassi di disoccupazione giovanile, l’aumento della povertà nella classe media e la mancanza di case sono elementi di una miscela esplosiva. Rimuovere i sussidi potrebbe accendere la miccia». Non a caso commentando la manovra, lunedì il ministro dell’Economia Adel Fakeih ha voluto sottolineare che sono allo studio misure di tutela per le fasce più deboli della popolazione.

 

Basterà questo per tenere a bada un paese che da decenni si basa su patto non scritto fra una famiglia regnante che distribuisce posti di lavoro e livelli accettabili di benessere alla popolazione in cambio della pace sociale? È la scommessa di re Salman e ancora di più di suo figlio Mohammed, a capo (fra le molte altre cose) del neonato Consiglio per lo sviluppo economico e le politiche giovanili, organismo incaricato di disegnare le strategie future di un paese che vorrebbe essere sempre meno legato al petrolio ma ancora non ha una strada chiara per il domani.

SALMAN RE ARABIA SAUDITASALMAN RE ARABIA SAUDITA

 

pozzi arabia sauditapozzi arabia sauditai soldi dell arabia sauditai soldi dell arabia saudita

 

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?