CARLO NON FARLO! - IL PRINCIPE ASPETTA MA LA BEGHINA ELISABETTA CONOSCE IL PUPO E NON MOLLA IL TRONO: “IL MIO MESTIERE TERMINA CON LA MORTE” - E LUI SBOTTA: “IMPAZIENTE? IO? BEH, CERTO CHE LO SONO. TRA UN PO’ SARÒ FUORI TEMPO MASSIMO, SE NON STO ATTENTO MUOIO PRIMA” - A 64 ANNI CARLO, EREDE AL TRONO DAL 1958, E’ SOLO QUINTO NEL GRADIMENTO DEI SUDDITI DOPO IL FIGLIO WILLIAM…

Paola De Carolis per il "Corriere della Sera"

Sessantaquattro anni è un'età in cui generalmente la pensione si avvicina. Il mestiere di re di Gran Bretagna - nonché di 15 Stati sovrani che una volta facevano parte dell'impero, capo del Commonwealth, governatore supremo della Chiesa anglicana e comandante delle forze armate - non è un lavoro normale, come normali non sono l'iter o l'attesa che lo precedono. Carlo, erede al trono da quando aveva quattro anni, principe di Galles dal 1958, aspetta.

E se si è ritagliato un suo ruolo - è un paladino dell'energia verde, della sostenibilità, della cultura biologica, gestisce il ducato di Cornovaglia, e un centinaio di enti benefici, con acume e competenza - il primogenito di Elisabetta sa che la prova più importante è ancora tutta da disputare. E allora ecco che ogni tanto gli scappa qualche riflessione sul tempo che fugge, qualche parola che lascia intendere una velata nota di insoddisfazione.

«Impaziente? Io? Beh, certo che lo sono», ha sottolineato il principe durante una visita a Dunfries House, storica tenuta in Scozia che Carlo ha contribuito a restaurare. «Tra un po' sarò fuori tempo massimo, se non sto attento muoio prima». Commenti fraintesi? Difficile non leggerli in chiave di successione. Non si tratta, tra l'altro, di frasi rubate qua e là, bensì di un'intervista realizzata per il sito ufficiale della monarchia britannica. Una battuta in perfetto stile british humour, certamente, ma che come tutte le battute nasconde una dose di verità.

Benché atletico, in ottima forma e pieno di energia, Carlo invecchia. Ha i capelli grigi, sul volto sfoggia le rughe consone alla sua età. E' comprensibile che non voglia arrivare sul trono troppo avanti con gli anni. Per Penny Junor, biografa reale, la frustrazione è inevitabile. «E' impaziente perché è da una vita che si prepara per un ruolo che rimane lontano. Eppure, una volta che diventerà re, dovrà rinunciare ad attività che gli hanno dato grosse soddisfazioni, progetti nei quali sa di poter fare la differenza. Credo che abbia trovato un suo equilibrio negli anni».

Per Robert Hazell, professore dell'università di Londra esperto in temi costituzionali, è difficile sopravvalutare il peso di un'attesa lunga 60 anni. «E' arrivato a un'età in cui la gente comincia a pensare a come impiegare il tempo libero, a entrare in una nuova fase più rilassante e divertente, lui non ha ancora iniziato». Benché abbia superato il momento buio del post-Diana e riscuota più consensi di dieci anni fa, il principe Carlo non risulta particolarmente simpatico al grande pubblico.

Un recente sondaggio lo ha messo al quinto posto per popolarità, dietro al figlio William, la regina, il principe Harry e Kate, duchessa di Cambridge. Più preoccupante, forse, il fatto che da altri due sondaggi sia emerso che la maggior parte dei sudditi sarebbe contenta di vedere William sul trono - soprattutto ora che come nelle favole ha sposato la sua principessa -, e crede che Carlo dovrebbe farsi da parte e lasciare il posto al figlio. Un'eventualità che la stessa Diana aveva illustrato in un'intervista prima di morire, ma alla quale, stando all'entourage di William, il duca di Cambridge non dà alcun peso.

E' probabile, comunque, che la questione non venga risolta ancora per molto tempo. Elisabetta II ha 86 anni, ne dimostra dieci di meno e non ha intenzione di abdicare. Il suo è un mestiere che si fa sino alla morte, ha detto, e sua madre se ne è andata a 101 anni.

 

 

LA REGINA ELISABETTA TRA IL MARITO FILIPPO E IL PRINCIPE CARLOPrincipe Carlocarlo regina elisabetta dianacarlo elisabetta dianaFILIPPO EDIMBUROG E ELISABETTA CON CARLO E ANNA (1951)PRINCIPE HARRYWILLIAM E KATEcarlo diana 121

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…