LA CAPITALE DELLE TASSE! DEBITO RECORD, SU ROMA SI ABBATTE LA SCURE DELL’ADDIZIONALE IRPEF ALL’1,2% - MARINO BECCHINO: INVECE DI GETTARE QUASI DUE MILIONI PER (NON) CHIUDERE I FORI IMPERIALI POTEVA PENSARE AL FORO DI BILANCIO!

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

«Fronteggiare la situazione di squilibrio finanziario del Comune», com'è scritto nella relazione alla legge di Stabilità, è certo una motivazione valida per l'innalzamento dell'addizionale Irpef a Roma dallo 0,9 all'1,2 per cento già prefigurato dalla finanziaria. Valida tecnicamente, s'intende. Il problema è spiegarlo ai cittadini romani. Spiegargli che dal 2014 potrebbero essere costretti a pagare le tasse comunali più alte d'Italia senza per questo avere i servizi migliori d'Italia. Al contrario.

Il trasporto pubblico non è degno della capitale di un Paese sviluppato, figuriamoci di una delle città più importanti del turismo mondiale. Il traffico, infernale: una struttura viaria inadatta alla grande circolazione di mezzi privati sopporta a causa della carenza di cui sopra un numero di auto superiore in rapporto agli abitanti a quello di qualunque altra metropoli del pianeta. Aggiungiamoci la mancanza di parcheggi e il quadro è completo. Si stima che il 20 per cento della superficie urbana sia coperta da auto in sosta o in movimento. Per non parlare del problema dei rifiuti e della pulizia delle strade. E ci fermiamo qui, per carità di patria.

Il sindaco Ignazio Marino, sia chiaro, non ha colpe: è appena arrivato e dire che ha ereditato una situazione complicata è un eufemismo. Ieri ha promesso di «resistere» ad alzare l'addizionale fino ai livelli massimi come gli ha concesso ieri il Consiglio dei ministri, affermando che a Roma si pagano già troppe tasse. Ma non poteva fare un'affermazione diversa. Temiamo che presto si renderà conto della ineluttabilità del giro di vite: evitarlo richiederebbe interventi che per nessun sindaco, soprattutto di centrosinistra, sarebbero politicamente sostenibili.

Governare una città come Roma non è affatto facile. Non lo è mai stato per nessuno. Fatta questa doverosa precisazione, stanno adesso venendo al pettine nodi che nessuno ha mai voluto sciogliere. Un esempio? Il costo di un apparato amministrativo mastodontico nel quale non è impossibile riconoscere vecchie e nuove tracce clientelari. Intorno al Comune di Roma ruota una massa di 62 mila dipendenti, fra personale comunale e delle società municipalizzate o collegate ad esse.

E' il più grande stipendificio del Paese, senza che a questo onere corrisponda, come dicevamo, un livello adeguato dei servizi. Frutto di precise scelte politiche prive di visione perpetuate negli anni, che hanno portato le spese correnti ad assorbire sempre più risorse mentre venivano trascurati gli investimenti necessari al miglioramento della qualità della vita, quali quelli nelle infrastrutture. Quando questi si facevano, i costi erano astronomici e i tempi biblici. Il risultato è che la lunghezza delle linee metropolitane di Roma è oggi inferiore a quelle della città spagnola di Bilbao. Al tempo stesso non è mai stata fatta una seria politica di valorizzazione dell'immenso patrimonio immobiliare di proprietà comunale, mentre il Campidoglio continuava a pagare affitti passivi stratosferici.

Si tratta di scelte che hanno radici lontane, mai estirpate nonostante le alternanze politiche alla guida del Comune. Ma non è accaduto soltanto a Roma: lo schema si è ripetuto un po' in tutta Italia, prevalentemente al Sud. Finché l'assenza dei vincoli di finanza pubblica lo consentiva, si andava avanti. E perseverando anche dopo, quando pure i conti statali in affanno imponevano il taglio dei trasferimenti. Lo dimostrano senza pericolo di smentita le squallide vicende della parentopoli romana, con centinaia di assunzioni pilotate da politici e sindacalisti nelle aziende pubbliche comunali. Tutto questo, salvo poi mettere i cittadini davanti al fatto compiuto: l'aumento delle imposte o il dissesto.

Proprio quello che tocca agli abitanti della capitale, chiamati a pagare di più non per avere servizi migliori, strade più pulite e trasporti più efficienti, ma per tappare i buchi aperti da politiche scriteriate. E non da domani bensì da ieri, visto che di quel 9 per mille di addizionale Irpef attualmente applicata il 4 viene già incamerato dallo Stato a fronte dei vecchi debiti. Per capirci, quelli che la precedente amministrazione di Gianni Alemanno aveva ereditato ma ha potuto subito trasferire alla gestione commissariale ritrovandosi così nella invidiabile situazione di avere conti immacolati. Senza però riuscire evidentemente a mantenerli tali, se dopo cinque anni c'era un buco di quasi 900 milioni.

 

IGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI Ignazio Marino e Luigi Abete IGNAZIO MARINO AD ATREJU Gianni Alemanno Isabella Rauti e Gianni Alemanno Daniela Morgante Daniela Morgante

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…