IL LATO POSITIVO DELLA CRISI: SCENDE IL COSTO DELLA VITA A ROMA E MILANO - VIVERE A MISURA DUOMO COSTA COME A LAGOS IN NIGERIA, SOTTO IL CUPOLONE SI SPENDE COME A BRAZZAVILLE IN CONGO - STESSO DESTINO ANCHE PER TUTTE LE ALTRE CAPITALI EUROPEE, A COMINCIARE DA PARIGI, VIENNA E LONDRA - IN ASCESA INVECE LE CITTÀ ASIATICHE - LA PIÙ CARA DEL MONDO È TOKIO, MA ANCHE SINGAPORE, MELBOURNE E SHANGAI NON SCHERZANO...

Lucio Cillis per "la Repubblica"

Milano e Roma scendono in classifica e almeno stavolta, grazie anche alla crisi, non è una cattiva notizia. La più completa graduatoria sul costo della vita in oltre 200 città di tutto il mondo, stilata da Mercer, spinge le città italiana verso la parte più "fredda" della hit dei prezzi.

Questa particolare classifica che tiene conto di un paniere di 200 prodotti, dall'affitto di un appartamento ai trasporti fino agli alimentari - prendendo come base di riferimento il costo della vita di New York - simula lo spostamento di un dipendente di una società da una città ad un'altra calcolandone il costo "vivo" del suo mantenimento. Ecco quindi che Tokyo nel 2012 risulta la città più costosa al mondo per gli espatriati mentre al capo opposto chiude Karachi, che risulta essere la più economica per uno "straniero".

Emerge prepotente l'impatto che la crisi economica e finanziaria ha soprattutto sull'Europa: molte città del Continente sono scese nell'elenco e oggi hanno costi confrontabili con i Paesi emergenti mentre, al contrario, guadagnano posizioni le rappresentanti asiatiche e ancor di più quelle di Australia e Nuova Zelanda. L'Italia, di conseguenza segue il flusso negativo: Roma si classifica al 42esimo posto (su 214 città) perdendo otto posizioni rispetto all'ultima ricerca effettuata nel 2011 (era 34esima) mentre Milano, che compie un mezzo miracolo perdendo addirittura tredici posizioni, scende dal 25esimo al 38 posto.

Ad esempio, vivere a Milano oggi costa quanto Lagos in Nigeria (che avanza di due posizioni al 39esimo posto), Bamako (Mali, che salta ben 24 posizioni) o Abidjan in Costa D'Avorio che sale dal 67esimo al 41esimo posto per carovita. Allo stesso modo Roma si adegua alla crisi e a sorpresa, vede scendere i prezzi richiesti ad un residente nella Capitale all'altezza di quelli di un cittadino di Brazzaville (Congo), città che ha scalato ben 12 posti rispetto allo scorso anno.

Costo della vita più morbido anche nel resto dell'Europa monetaria: Parigi lascia la 27esima posizione per scendere al 38esimo; Vienna va dal posto 36 del 2011 al 48 del 2012; Amsterdam al 57esimo dal 50esimo. Anche Bruxelles innesta la retromarcia (dalla piazza 62 alla 71). Rotolano perdendo in media 15 posizioni, tutte le capitali della crisi che sta piegando le periferie dell'Eurozona, da Dublino (da 58 a 72), ad Atene (da 53 a 77) fino a Madrid (da 60 a 78), Barcellona (85 dal 66esimo del 2011) e Lisbona (da 86 a 108). Anche Londra (passata dal 18esimo al 25esimo posto) paga lo scotto della crisi e ammorbidisce le richieste per beni e servizi forniti ai residenti.

La debolezza dell'euro piega pure la Germania, che segue il trend di contrazione del costo della vita e si conferma come il Paese dove in Europa si vive spendendo molto meno: Francoforte perde 15 posti (oggi all'88esimo); Monaco (78) e Dusseldorf (104) perdono 12 posti rispetto allo scorso anno mentre Berlino fa il record di caduta passando dal posto 86 al 108. Il Giappone si conferma carissima: Tokyo al primo, Osaka al terzo e Nagoya al decimo posto, Singapore guadagna due posti e arriva al sesto, mentre Melbourne, Shanghai e Pechino si presentano allineate rispettivamente al 15esimo, 16esimo e 17esimo.

 

singapore ROMA VISTA SUL CUPOLONE DI SAN PIETRO MILANO LAGOS IN NIGERIA BRAZZAVILLE Brazzaville SHANGHAI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…