VENDETTA DEL VATICANO SU OBAMA PRO-ABORTO E GAY-NOZZE: I CATTOLICI AMERICANI VOGLIONO UN MORMONE ALLA CASA BIANCA - IL CARDINALE DI NEW YORK DOLAN, PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE USA, PRONUNCERA’ LA “PREGHIERA DELLA CONVENTION” PER MITT ROMNEY - CHI CONQUISTA L’ELETTORATO CATTOLICO VA DRITTO ALLA CASA BIANCA…

Federico Rampini per Repubblica

"Jackpot!" Al cardinale Timothy Dolan di New York non era mai accaduto di essere definito come il superpremio in palio nella lotteria. "Jackpot", la grossa vincita, così il
New York Times definisce il colpo messo a segno da Mitt Romney alla vigilia della convention repubblicana. Sarà Dolan a pronunciare la "preghiera della convention". Un gesto puramente religioso, o un'aperta sponsorizzazione politica del candidato repubblicano alla Casa Bianca?

L'alto prelato di New York non interviene certo a titolo personale. Dolan è presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. E' la voce dalla Chiesa cattolica in America. E il voto cattolico è una grossa posta in gioco, per stabilire che vincerà il 6 novembre.
La scelta di Dolan è tanto più significativa, visto che Romney è un leader della Chiesa mormone, nella quale ebbe l'incarico equivalente a un vescovo nella diocesi di Boston.

Fino a un passato recente i mormoni (ufficialmente "Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni") erano considerati dalle altre comunità cristiane alla stregua di una setta fanatica e oscurantista. Praticano una fede a dir poco reazionaria. In passato hanno legittimato la poligamia, e sancito l'inferiorità delle donne e della razza nera agli occhi
di Dio.

Lo stesso Romney, come rivela una biografia recente, da vescovo costrinse con pesanti pressioni una giovane donna rimasta incinta e abbandonata dal marito a dare in adozione il figlio «perché crescesse in una vera famiglia». Ma è proprio il credo ultra-conservatore di Romney, oltre alla designazione di un candidato vicepresidente cattolico come Paul Ryan, ad avere suggellato la Santa alleanza con le gerarchie cattoliche.
Se non era scontato che la Chiesa romana simpatizzasse con un mormone, tantomeno lo è per i suoi fedeli.

Nel 2008 i cattolici Usa votarono a maggioranza per Barack Obama, con uno scarto di 9 punti percentuali. Anche Obama ha un vice cattolico, Joe Biden. Tra Biden e Ryan c'è un fossato valoriale. Il vicepresidente in carica è il fautore di un cattolicesimo sociale, mette l'accento sulla lotta contro le ingiustizie. Ryan è un integralista noto per le sue crociate
contro l'aborto.

È su questi temi che il cardinal Dolan si schiera senza esitazioni. Due scontri recenti con la Casa Bianca sono cruciali. Quando Obama sciolse gli indugi sul diritto dei gay al matrimonio, i vertici della Chiesa cattolica lo condannarono. L'altro conflitto è esploso con la richiesta dell'Amministrazione federale che i dipendenti delle istituzioni cattoliche (come le scuole private) abbiano un'assicurazione sanitaria "normale", inclusiva dei rimborsi
per eventuali interruzioni di gravidanza.

«Un attentato alla libertà religiosa in America», fu definita questa richiesta dalla Conferenza episcopale. I cattolici sono in minoranza, l'America è prevalentemente protestante. Ma sono una minoranza corposa: un quarto dell'elettorato, con forti concentrazioni nelle comunità di origine italiana, irlandese, polacca, nonché nei più recenti flussi di immigrazione dai paesi ispanici.

Dal 1972 il candidato presidenziale che ha conquistato il voto dei cattolici ha anche vinto la corsa alla Casa Bianca. L'elettorato cattolico è uno specchio fedele della nazione, anche se al suo interno è attraversato da divisioni spesso su base etnica. I cattolici "bianchi" tendono a votare repubblicano, tra i latinos c'è una tradizionale preferenza democratica. Questa spaccatura può essere accentuata nella campagna attuale, dopo che Obama ha liberalizzato la regolarizzazione dei giovani immigrati clandestini arrivati da bambini al seguito dei loro genitori (a condizione che abbiano studiato, lavorato, o fatto il servizio militare).

Quella riforma ha rafforzato le simpatie degli ispanici verso il presidente. Romney ne ha approfittato per accentuare i toni "razziali" della sua campagna e il suo appeal verso l'elettorato bianco. Fino a rispolverare, con una battuta esplosiva, la controversa polemica sulla nascita di Obama. Visitando il proprio Stato natale (Michigan), Romney ha detto: «Io sono di qui, e a me nessuno ha mai chiesto il certificato di nascita».

Un riferimento alla polemica della destra più estrema sulla presunta nascita all'estero di Obama, che invaliderebbe la sua elezione presidenziale. Il mito di un presidente nato in Kenya è stato sbugiardato, ma dietro questa falsa leggenda c'è l'idea che un nero debba essere per forza un alieno, un diverso, un usurpatore.

 

ARCIVESCOVO TIMOTHY DOLAN TIM DOLAN LANCIA PER I NEW YORK METS MITT ROMNEY MITT ROMNEY CON LA MOGLIE ANN BARACK OBAMA papa obama

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…