LA ZUPPA DEL CASALEGGIO - IL PARA-GURU DI BEPPEMAO TEME DI PERDERE CONSENSI MODERATI E MAL-DESTRI DOPO IL VOTO DELLA “BASE” CHE VUOLE ABOLIRE IL REATO DI CLANDESTINITÀ

Jacopo Iacoboni per ‘La Stampa'

Non è che ieri Casaleggio fosse contentissimo del risultato del referendum. Diciamo che lo descrivono «preoccupato». Chi scriverà che è arrabbiato dice una cosa difficile da verificare, e non tanto credibile in quei tipi di carattere. Però resta della sua idea, questo sì. Che forse è molto più radicata di quella di Grillo.

Il cofondatore del Movimento cinque stelle rimane convinto, come lui e Beppe Grillo scrissero in un post brutale che divise molto il Movimento, che «se durante le elezioni politiche avessimo proposto l'abolizione del reato di clandestinità, presente in Paesi molto più civili del nostro, come la Francia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, il M5S avrebbe ottenuto percentuali da prefisso telefonico».

Insomma, il suo timore è che questa posizione - che pure è effettivamente maggioritaria tra gli iscritti, e tra gli eletti (non solo i parlamentari) - sia controproducente dal punto di vista elettorale. Brutto o bello che sia, questo è un fatto. E, racconta chi gli parla, pensa che il problema dell'immigrazione «andrebbe affrontato con una riforma complessiva» che si occupi di flussi migratori, e anche dei Cie (narrano che Casaleggio non sia a favore dei Cie, anzi), non centrandosi sulla sola questione del «reato».

Ieri anche Grillo ha ripetuto «non possiamo parlare di immigrati col buonismo retorico della finta sinistra». Ma era a Rovereto quando scoppiò la polemica dentro il Movimento e - inopinatamente abbracciato da un marocchino per strada - disse: «Ho visitato il centro di Ponte Galeria, sono centri indecenti. Se accolgo devo poter dare un tetto e un pasto subito a quelli che accolgo».

C'è però un lato B. Il calcolo non è uno solo, nei due capi (quello elettorale), ma forse due. Uno che li conosce spiega: «Chi è che ha accelerato perché si votasse? Proprio Casaleggio. Sosteneva che non si può andare in ordine sparso al voto in Senato». Il gruppo parlamentare su alcune cose tende a votare un po' sparpagliato; e questo, soprattutto, non piace a Milano.

Meglio un voto che va contro le loro stesse idee che uno senza la minima compattezza. Ieri i dissidenti hanno molto criticato l'approssimativa comunicazione della consultazione on line, e le modalità improvvise con cui è avvenuta: eppure ha vinto (non si sa se a sorpresa, qui si ritiene di no) la posizione a loro cara, quella a favore dell'abolizione del reato.

Dunque possono lamentare che il referendum è stato mal comunicato, non che sia stato «manovrato». E qui si arriva al secondo calcolo. Poiché il problema per Casaleggio - come dice ai pochi con cui parla di cose come l'immigrazione - contiene un aspetto di sostanza e uno comunicativo, di certo a Milano sanno che un risultato a favore dell'abolizione è mediaticamente meno scomodo, allontana l'accusa di essere un movimento destrorso: quell'anima c'è, ma non domina.

Diciamo due terzi e un terzo. Quale che sia la verità (nell'elettorato le cose sono assai più difficili da testare), non è un risultato disprezzabile neanche per i due fondatori. Tra l'altro molte persone anche assai vicine al gruppo dei capi - per esempio Alessandro Di Battista - hanno idee di massima apertura sull'immigrazione; il reporter dello Tsunami tour, Salvo Mandarà, scrisse che lui non aveva condiviso il post sull'immigrazione. E anche nello staff esiste questa linea. Altri hanno - è vero - un'idea diversa. Che poi è quella dello Hobbit Casaleggio anche sul no allo ius soli.

Insomma, i due calcoli si intrecciano. Preoccupazione per l'elettorato, ma anche una piccola via d'uscita dal prevedibile assedio mediatico. Fermo restando che sul blog hanno ritenuto necessario rassicurare il voto "di destra": «Con l'abrogazione si mantiene comunque il procedimento amministrativo di espulsione che sanziona coloro che violano le norme sull'ingresso e il soggiorno nello Stato».

 

 

beppe grillo a genova CASALEGGIO LETTA E CASALEGGIO CIE PONTE GALERIA CIE CENTRO IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE PONTE GALERIA alessandro di battistarimpatrio clandestini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…