renzi marchese grillo

SCASSA DEPOSITI E PRESTITI/2 – BELPIETRO: LA CASSA INVESTE I RISPARMI POSTALI DEI PENSIONATI, NON È ROBA DEL GOVERNO – “RENZI HA L’OBBLIGO DI SPIEGARE LE MOTIVAZIONI CHE IMPONGONO IL CAMBIO DEI VERTICI E LE NUOVE REGOLE D’INGAGGIO”

Maurizio Belpietro per “Libero Quotidiano

 

Ci sono questioni tecniche che con fatica raggiungono il grande pubblico. Gli immigrati, le tasse, il lavoro sono temi che suscitano l’interesse di chiunque, ma le nomine nelle società partecipate dello Stato appaiono questioni lontane, che poco hanno a che spartire con la vita di tutti i giorni e dunque gli italiani in genere se ne disinteressano.

MAURIZIO 
BELPIETRO
MAURIZIO BELPIETRO

 

E invece no, lo spoil system (cioè la sostituzione di dirigenti della pubblica amministrazione nominati dalla precedente gestione) è una questione che riguarda tutti, perché mettendo un tizio al posto di un altro non solo si cambia, ma si esercita un controllo diretto su quell’azienda o su quella struttura dello Stato. La premessa era d’obbligo per illustrare come mai, nel caos di immigrati e scuola, abbiamo scelto di scrivere di Cassa depositi e prestiti.

 

Innanzi tutto un chiarimento per illustrare che cosa sia e cosa faccia la Cdp. Sul modello di altri istituti del genere che operano all’estero, la Cassa è un istituto controllato dallo Stato attraverso il ministero dell’Economia. Un tempo ne era direttamente alle dipendenze, tanto da apparire come una succursale del Tesoro, oggi è una Spa, il cui capitale è detenuto in parte (meno del 20%) dalle Fondazioni. Vi domandate che cosa fa la Cdp? Risposta semplice: raccoglie i risparmi privati che vengono depositati agli sportelli postali e li convoglia verso opere di pubblica utilità, tipo asili, strade, strutture pubbliche etc. etc.

 

RENZIRENZI

Ovviamente, essendo soldi che prende a prestito in massima parte da pensionati e privati cittadini, la Cdp deve investire con oculatezza, certa di non dilapidare i soldi che i vecchietti hanno messo da parte per il loro meritato riposo.

 

E infatti il denaro è canalizzato in opere garantite dallo Stato o dai Comuni o dalle amministrazioni pubbliche, le quali si impegnano a rimborsare il prestito. Fin qui tutto bene. Il problema comincia quando qualcuno mette gli occhi sul tesoro della Cassa, che poi - come detto - è il tesoro dei pensionati, ossia decine e decine di miliardi presi a prestito e che dovrebbero garantire il futuro di tanti nonni.

 

Succede in pratica che qualcuno inizi a immaginare quante cose potrebbe fare se potesse infilare la mano nella cassa della Cdp. Da quando esistono i vincoli di bilancio non c’è un inquilino di Palazzo Chigi che non ci abbia fatto un pensierino. Ma alla fine l’unico a passare dalle parole ai fatti è stato Matteo Renzi, il quale senza troppi giri di parole ha dato lo sfratto all’attuale dirigenza per piazzarci uomini suoi.

 

Una mossa che non è determinata dalla scadenza del mandato del vecchio consiglio di amministrazione, ma solo dalla volontà di controllare la Cdp, ossia il tesoro che la Cassa amministra. Tesoro che, sarà bene ripeterlo, non è dello Stato ma dei pensionati, i quali lo hanno messo in Posta certi che lì nessuno lo utilizzasse per speculazioni rischiose.

 

RENZI E PUTIN A EXPO 2015  RENZI E PUTIN A EXPO 2015

Naturalmente è legittimo che chi è proprietario dell’80 per cento di una società abbia il diritto di decidere chi debba essere l’amministratore di quella società. Ma se si decide di rimuovere in anticipo i vertici di quella Cassa forse bisognerebbe spiegarne le ragioni e soprattutto illustrare dove si voglia andare con la nuova dirigenza.

 

Invece, Renzi, dichiarando di voler far decadere il cda della Cdp, non ha spiegato alcunché, parlando genericamente di ricambio. Tutto ciò potrà forse andare bene per un ufficio di Palazzo Chigi, ma non può andare bene per una società che in base allo statuto è privata e non emanazione diretta di Palazzo Chigi, prova ne sia che i suoi debiti finanziari non sono calcolati nel perimetro del debito pubblico.

 

BASSANINI BASSANINI

Dunque, prima di sollecitare le dimissioni del presidente e dell’amministratore delegato per sostituirli con uomini suoi, il presidente del Consiglio ha l’obbligo di spiegare quali siano le motivazioni che impongono l’avvicendamento e quali siano le regole d’ingaggio affidate ai nuovi manager.

 

Altrimenti, il sospetto che il premier voglia usare la Cdp per fare ciò che non gli riesce in altro modo diventa una certezza. La Cassa già da tempo sta facendo incetta di partecipazioni in aziende che non hanno nulla a che fare con le opere di pubblica utilità, ma sono, come nel caso Ilva, aziende in crisi. Il rischio che stia nascendo una nuova Iri, con tutti i difetti di quel carrozzone statale, è dunque forte. E il presidente del Consiglio non può stare zitto, perché quelli della Cdp non sono soldi suoi, ma soldi privati che lo Stato dovrebbe impiegare per opere pubbliche e non per la campagna elettorale del premier. Attendiamo risposta. maurizio.belpietro@liberoquotidiano.it @BelpietroTweet

franco bassanini pier carlo padoanfranco bassanini pier carlo padoan

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…