EFFETTO COPPI - LA CASSAZIONE DICE “NO” AL TRASFERIMENTO A BRESCIA DEI PROCESSI E SILVIO SI MORDE LA LINGUA

Francesco Cramer per IlGiornale.it

Cronaca di una sentenza annunciata. Berlusconi aspetta l'esito della decisione della sesta sezione penale della Cassazione ad Arcore senza troppe aspettative. La richiesta di trasferimento dei processi da Milano a Brescia viene respinta con un comunicato stringato e, per la verità, atteso. Tuttavia, anziché dar fuoco alle polveri e lanciarsi in comunicati bellicosi, il Cavaliere tiene il basso profilo; pur restando convinto di essere vittima di uno straordinario accanimento giudiziario da parte della procura di Milano.

I suoi due processi, quindi, proseguiranno lì: sia il Ruby, che vede Berlusconi accusato di concussione e prostituzione minorile e che è ancora fermo al primo grado; sia il Mediaset, per il quale Berlusconi è stato condannato in primo grado a 4 anni, con l'interdizione dai pubblici uffici per cinque anni e ora in fase d'appello. Tuttavia la parola «fine» ai due processi non è dietro l'angolo. I legali dell'ex premier,Longo e Ghedini, quando riprenderanno le udienze, potrebbero chiedere un ulteriore rinvio in attesa del verdetto della Consulta sul conflitto di attribuzione sollevato nel 2011.

Berlusconi però è convinto che arriverà una sentenza di non colpevolezza: «Vedrete, mi assolveranno», dice a chi lo sente. Poi professa la sua innocenza in un'intervista al Tg5 che andrà in onda questa sera: «Confido in una sentenza di piena assoluzione a meno che si voglia ancora una volta eliminarmi attraverso la via giudiziaria. Un tentativo che sta avvenendo da oltre 20 anni », dice.

Entra nel merito del procedimento Mediaset: «Secondo la sentenza di primo grado avrei evaso il fisco per 3 milioni. In quello stesso periodo il mio gruppo ha versato allo Stato 567 milioni. Che senso aveva una evasione di quella portata? », lamenta. E ancora: «La vicenda non mi riguardava e non mi riguarda perché non ho avuto alcuna parte nelle vicende di cui tratta il processo. Non mi sono mai occupato dei bilanci delle società del mio gruppo né mai mi sono occupato di questioni inerenti il fisco in relazione a Mediaset».

Quindi ricorda: «All'epoca dei fatti del processo 2002-2003 ero presidente del Consiglio, impegnato sul fronte interno e internazionale. Ricordo che la Cassazione, con due sentenze, confermò la mia estraneità, in quel tempo, ai fatti riguardanti la televisione. Il tribunale non ne ha tenuto conto. Ho conosciuto il signor Frank Agrama negli anni '80 a Los Angeles ma non sono mai stato socio in alcune società con questo signor Agrama».

Berlusconi si sente vittima di una procura che da anni lo vuole in galera ma sceglie la strategia soft. Forse in ossequio alla linea morbida presumibilmente consigliatagli dal nuovo legale che affianca gli storici Longo e Ghedini. L'avvocato Franco Coppi, infatti, è noto per essere fautore della linea sobria e refrattario a qualsiasi prova muscolare con i magistrati. Ecco perché il Cavaliere si morde la lingua e si impone, se non il silenzio, il sussurro.

Inoltre non è tempo di incendiare la politica con la benzina giustizia, specie in questa fase. Sul tavolo c'è la trattativa sulla Convenzione delle riforme che l'ex premier aspira a guidare per avere una sorta di legittimazione definitiva e per contribuire a scrivere la parola «pacificazione » nazionale.
Certo alle sue orecchie non smettono di arrivare le parole dei falchi, critici nei confronti della strategia buonista: «Ti condanneranno lo stesso», gli dicono.

Consigliandogli di non cadere nella trappola dell'abbraccio con la sinistra. Ergo, niente timori a far saltare il governo, posto che i sondaggi sono rosei. Sia quelli sul tavolo del Cavaliere, sia quelli anticipati da La7 : il centrodestra è al 34,7%, il centrosinistra al 29,4%. E fra i partiti, il Pdl è al 27,3%, il Pd al 22,3%, il Movimento 5 stelle al 25,9%.

 

Avvocato FRanco Coppi silvio Berlusconighedini longo large BERLUSCONI IN TRIBUNALEBerlusconi all'uscita del tribunaleBERLUSCONI PRENDE UN CAFFE' IN TRIBUNALE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…