COME TI RISOLVO L’EMERGENZA CARCERI: LA CASSAZIONE RIDUCE LE PENE AI PICCOLI PUSHER: IN 4MILA RIACQUISTANO LA LIBERTA’ - IL PRIMO ‘GRAZIATO’ E’ IL MINISTRO ORLANDO CHE HA LA CORTE EUROPEA ALLE CALCAGNA PER LE VIOLAZIONI ITALIANE

Liana Milella per "la Repubblica"

Decisione "storica" della Cassazione sui condannati definitivi per droghe leggere. Potranno chiedere ai giudici di ricalcolare la pena e rispettare così, evitando disuguaglianze incostituzionali, la sentenza della Consulta del 12 febbraio che ha fatto rivivere la legge Jervolino-Vassalli contro la ben più severa Bossi-Fini (da 2 a 6 anni la prima, da 6 a 20 la seconda).

Sezioni unite, alla guida il primo presidente della Cassazione Giorgio Santacroce, relatore il segretario generale Franco Ippolito, una sentenza destinata a cambiare anche il prossimo futuro delle nostre carceri, perché la possibilità di ricalcolare la pena potrebbe far uscire di cella tra i 3 e i 4mila detenuti.

Una stima prudente rispetto a quella di chi, come il coordinatore dei garanti dei detenuti Franco Corleone, ipotizza che si possa arrivare fino a 10mila. Il primo "graziato" comunque è il Guardasigilli Andrea Orlando, alle prese proprio in questi giorni con la Corte europea di Strasburgo e la prossima risoluzione sul sovraffollamento carcerario.

Il ministro della Giustizia già vede una sentenza che «inciderà in modo significativo» e soprattutto che consentirà «un'uscita dall'emergenza anche più rapida di quello che prevedevamo». Sarebbe sbagliato leggere il passo della Cassazione solo in chiave strumentale rispetto all'annoso problema delle carceri e alle multe milionarie contro cui, peraltro, l'Italia si sta già attrezzando con un piano che ha già ridotto il limite dei 3 metri quadri per detenuto, all'origine del ricorso in Europa.

È fondamentale invece analizzare il passo dei supremi giudici dal punto di vista strettamente giuridico. Non a caso, il direttore del Massimario della Corte Giuseppe Maria Berruti parla di una decisione che «mette l'Italia al passo con la giurisprudenza di Strasburgo e con la Carta dei diritti dell'uomo». La Cassazione da "vivere" l'altrettanto storica sentenza della Consulta che ormai quattro mesi fa ha sbarrato la strada alla
legge Bossi-Fini nella parte in cui equipara droghe leggere e pesanti in un'unica e gravosa pena, quella da 6 a 20 anni.

Da quel momento, la questione dei condannati e dei detenuti per una legge che, di fatto, non esisteva più, è diventato pressante per tutti i giudici italiani. Come dice Luigi Manconi, presidente Pd della commissione Diritti umani del Senato, «ancora una volta la magistratura provvede là dove la politica non fa, o tarda a fare». Perché è
fin troppo evidente che, dopo il passo della Consulta, sarebbe stato necessario adeguare la legge con un intervento rapidissimo che non c'è stato.

Adesso arrivano le sezioni unite della Cassazione con una sentenza che vale molto più di una legge. Passo giuridicamente storico perché, d'ora in avanti, le condanne definitive non dovranno più essere considerate del tutto intoccabili. All'opposto, come in questo caso, se interviene una novità giuridicamente determinante, esse potranno, anzi dovranno, essere rivisitate.

Un diritto inalienabile per il condannato che potrà sfruttare non solo la regola del favor rei (si applica sempre la legge più favorevole all'imputato), ma anche quella della parità di trattamento, rispetto a un fatto identico o simile, tra chi è stato condannato prima della sentenza della Consulta sulla Bossi-Fini e chi anche solo un giorno dopo.

 

veterans marijuana La marijuana business in Colorado SENTENZA BERLUSCONI LATTESA DAVANTI LA CASSAZIONE ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Andrea Orlando

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…