CATRICALÀ CE LA FA? – LA LETTERA DI MONTIMER A “REPUBBLICA” È UN PIZZINO INVIATO INNANZITUTTO AL SOTTOSEGRETARIO BERLUSCONES DI PALAZZO CHIGI - DOPO L’ABIURA PUBBLICA RICHIESTA A CATRICALÀ SUL CSM, PER LA SECONDA VOLTA RIGOR MONTI PRENDE LE DISTANZE DAL SUO LETTA-LETTA TRAMITE IL QUOTIDIANO DI EZIOLO MAURO - IL PREMIER TRABALLANTE HA CAPITO CHE LA VIA PER IL QUIRINALE PASSA DA LARGO FOCHETTI (E DALLA MAGGIORANZA DI CENTROSINISTRA DEL PROSSIMO PARLAMENTO)? LO SAPREMO SABATO A BOLOGNA NELL’INTERVISTA CON DIRETTORE E FONDATORE DI “REPUBBLICA”…

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Per il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Antonio Catricalà, la lettera del premier Mario Monti pubblicata ieri su La Repubblica equivale, se non proprio a un preavviso, sicuramente a una minaccia di licenziamento. L'esuberante giurista calabrese gliene ha fatte
di tutti i colori. Dopo aver promesso uno stile improntato a "riservatezza e sobrietà", nel solco del suo maestro, mentore e protettore Gianni Letta, ha infilato una serie di errori che per Monti nascono dall'esigenza di accontentare i suoi potentati di riferimento.

L'infilata
Il primo già a gennaio, quando infilò nel decreto sulle liberalizzazioni una parziale ma venefica riforma dell'articolo 18, all'insaputa della stessa Elsa Fornero, provocando il primo scontro pubblico tra membri del governo. A fine maggio Catricalà ha infilato quello che in gergo pugilistico si definirebbe un micidiale uno-due.

Prima ha trascinato Monti in una memorabile figuraccia dando lo strenuo appoggio di palazzo Chigi all'idea del prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro (amico di Catricalà ma anche del piduista Luigi Bisignani) di fare la nuova discarica della Capitale a pochi metri da Villa Adriana, patrimonio dell'umanità tutelato dall'Unesco.

Subito dopo ha fatto circolare una bozza di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura che, tra i numerosi ma opinabili difetti, aveva quello insueprabile di essere semplicemente incompatibile con la Costituzione repubblicana. Nel primo caso Monti si è trovato a passare in due giorni dalla conferma della "piena fiducia" a Pecoraro (23 maggio) alla decisione obbligata di bloccare la discarica di Corcolle e a far fuori il prefetto.

Il premier non ha gradito di essere stato portato da Catricalà in un vicolo cieco - in fondo al quale c'era il muro delle dimissioni del ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi e di quello dell'Ambiente Corrado Clini.

Ma soprattutto Monti ha trovato incompatibile con il suo alto concetto di sè l'umiliazione della telefonata di Giulia Maria Crespi, presidente del Fai (Fondo ambiente italiano), che gli chiedeva conto della figuraccia planetaria che stava facendo non solo come capo del governo ma anche come consigliere del Fai.

Nel secondo caso, quello della riforma del Csm, arrivato dopo soli tre giorni dall'infortunio ambientale, Catricalà, una volta colto in fallo, si è giustificato parlando di una specie di errore del copia-incolla, per colpa del quale avrebbe mandato in giro una bozza fulminata da Monti con un sibilante "iniziativa inopportuna".

Il presidente del Consiglio ha chiaramente approfittato dell'editoriale domenicale di Eugenio Scalfari per togliersi un bel po' di sassoloni dalla scarpa. Il fondatore di Repubblica ha avvisato il professore di Varese, definendo Catricalà "creatura di Gianni Letta" e notando che "rema sistematicamente contro la sua politica".

Monti, che ormai conosciamo come maestro insuperabile nella cattiveria silenziosa, ha scritto a La Repubblica una difesa del suo braccio destro maliziosamente bofonchiante. Prima fa presente che non dorme in piedi, e che quando ha nominato Catricalà e gli altri due super-burocrati messi sulla graticola, Mario Canzio e Vincenzo Fortunato, "non ero certo all'oscuro dei loro rispettivi percorsi di carriera, nè di chi avesse avuto un ruolo decisivo nel valorizzarli in passato".

Poi arriva la minaccia di licenziamento: "Nel caso riscontrassi in loro anche un solo caso di mancata correttezza o lealtà, non esiterei a privarmi della loro collaborazione". 
Per Catricalà è un colpo durissimo. Poche righe lo hanno trasformato da longa manus di Gianni Letta nel governo tecnico a sorvegliato speciale, praticamente sfiduciato. Non è la prima volta che la sponsorizzazione di Letta costa a Catricalà una battuta d'arresto.

Nel 2010 il sostegno di palazzo Chigi non gli bastò per diventare presidente della Consob, dove ha dovuto cedere il passo a Giuseppe Vegas, candidato del ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Pochi mesi dopo ha fallito anche la scalata all'Autorità per l'Energia. Arrivato al governo al posto di Letta, tenuto fuori della porta dal veto del Pd di Pier Luigi Bersani, Catricalà ha tentato inutilmente di ottenere l'ambita delega ai servizi segreti, che invece Monti ha preferito dare all'ex capo della polizia Gianni De Gennaro.

Il premier ha deciso che la necessità di dialogare con tutti "gli ambienti di riferimento" del suo governo ha un limite nella presentabilità degli interessi in gioco. Insomma, Catricalà ha esagerato, e Monti ha estratto un cartellino pressoché rosso.

 

I CATRICALA gianniletta Pecoraro IL Prefetto GIuseppe Pecoraro MARIO MONTI AL TELEFONINOMaria CrespiEUGENIO SCALFARI GIUSEPPE VEGASEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpeg

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...