CAZZIATONI A 5 STELLE: I SENATORI GRILLINI SOTTO TIRO

Emanuele Buzzi per "Il Corriere della Sera"

Subbuglio e timori. Il giorno dopo la divisione in Aula e il post di Beppe Grillo che invita i dissidenti a trarre «le dovute conseguenze», i senatori cinquestelle sono in fermento. Il diktat del leader agli eletti - con possibili espulsioni ipotizzate da militanti e media - a dichiarare quale sia stato il loro voto per la scelta della presidenza del Senato lascia degli strascichi nel gruppo.

C'è chi, come Francesco Campanella, ha già manifestato il suo sostegno a Pietro Grasso (e su Twitter ha specificato: «Per il mio voto? Non mi hanno promesso nulla. Io ragiono gratis»), e chi, come Giuseppe Vacciano, ammette: «Se si cercano i colpevoli di "alto tradimento ai principi del M5S", ecco, uno l'avete trovato». Il senatore laziale - in un lungo intervento su Facebook - si dice pronto a «discutere l'opportunità» delle dimissioni. Una scelta di coscienza, che ha spaccato il movimento (fonti vicine ai cinquestelle riferiscono di votazioni in cui i grillini si sono «divisi»: 70% per l'astensione, 30% per una presa di posizione).

Alcuni dei possibili dissidenti indicati dalla stampa preferiscono trincerarsi dietro al silenzio. È il caso del catanese Mario Michele Giarrusso, che si blinda dietro a un: «Non ho dichiarazioni da rilasciare, grazie». O di Francesco Molinari, che prima sui social media replica al post di Grillo con un «meno reazioni isteriche e più fiducia», invitando il leader a «stare sereno» perché «non c'è nessun traditore», poi al telefono preferisce non commentare il suo voto e spiega laconico: «La democrazia è fatta di discussioni».

«Il nostro voto? In assoluta coerenza con l'articolo 67 della Costituzione. Siamo persone libere», afferma Bartolomeo Pepe. «Adesso è il tempo della riflessione», dichiara Maurizio Buccarella, che precisa però di aver votato Luis Alberto Orellana e sostiene che ieri a Palazzo Madama c'è stato «un dibattito acceso», dovuto anche, secondo lui, al fatto che «c'era poco tempo per decidere» e che la mossa del Pd di schierare Grasso è stata «politicamente intelligente».

Molti i parlamentari che sostengono di aver votato scheda bianca. Anzitutto i siciliani Nunzia Catalfo (che su Facebook «avverte» i media: «Diffido i giornalisti dalla pubblicazione di notizie non supportate da mie dichiarazioni»), Ornella Bertorotta («Grillo? Ha detto la sua, ma noi non abbiamo avuto direttive da lui. Il post si presta a varie interpretazioni e arriva dopo il voto») e Vincenzo Santangelo, che preme per correggere le notizie sul suo presunto sì a Grasso e commenta: «Chiunque stia facendo un percorso diverso dal movimento, si assuma le proprie responsabilità». Anche Vito Petrocelli ribadisce di aver votato scheda bianca e invita a rivedere il filmato del suo passaggio all'urna. «È stata la prima prova di ciò che ci aspetta - riflette - e sarà sempre così. Andiamo avanti per voti di maggioranza».

Ma la capogruppo alla Camera Roberta Lombardi è molto più asciutta: «Mi piacerebbe che i miei colleghi senatori che hanno votato Grasso dichiarassero in trasparenza le loro motivazioni per permettere a tutti di giudicare il loro operato con serenità». Più conciliante, invece, il capogruppo al Senato Vito Crimi, che parla di «dibattito acceso» e racconta: «Avevamo deciso di non votare né per l'uno né per l'altro. Qualcuno ha votato Grasso violando la regola che abbiamo sul seguire compatti le decisioni prese a maggioranza. Siamo caduti in una trappola, è inutile nasconderlo, dei vecchi volponi della politica. E siamo finiti nel tritacarne, mediatico e degli attivisti. Ma noi siamo così, ingenui, entusiasti, pensiamo di poter scalare l'Everest con le infradito... Sono sicuro che ce la faremo, ma forse abbiamo bisogno di allenamento...».

Sulle dimissioni proposte da Vacciano prende tempo - «Ne parleremo insieme nel gruppo» - e poi spiega il timore-espulsioni legato al post di Grillo: «Non ci saranno conseguenze, ne discuteremo e ognuno si assumerà la responsabilità di ciò che ha fatto». E ancora: «Nel suo intervento Beppe non ha contestato la scelta di Grasso, ma il fatto che qualcuno ha votato in modo diverso da quanto deciso insieme, non siamo un partito in cui le decisioni le prende il segretario, le nostre scelte sono frutto di una votazione collettiva. Non me la sento, in questo caso specifico, di crocifiggere o mettere alla gogna chi ha fatto questa scelta».

Uno strappo da ricucire in fretta, e che forse meglio si sintetizza nelle parole di Elisa Bulgarelli, anche lei probabile scheda bianca: «Dentro di me ho infinitamente ringraziato chi mi ha permesso di rimanere fedele ai miei principi».

 

Beppe Grillo Beppe Grillo Francesco Campanella VACCIANORoberta Lombardi e Vito Crimi jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…