CI MANCAVA SOLO L’ “ELOGIO LETTERARIO DI BREIVIK” - IL TESTO PUBBLICATO IN FRANCIA DA RICHARD MILLET, EDITOR DI GALLIMARD E FANATICO DELLA PUREZZA DELLA LINGUA: “LA LETTERATURA FRANCESE PARLA SPESSO UN FRANCESE APPROSSIMATIVO, DA NEGRO IGNORANTE. GLI SCRITTORI MAGHREBINI SONO LA DECADENZA DELLA LINGUA” - “LA STRAGE DI BREIVIK è LA MANIFESTAZIONE (RIDICOLA) DEL TENTATIVO DI SOPRAVVIVENZA DI UNA CIVILTà” - COSA FARA’ AL RIENTRO DALLE FERIE IL SUO DATORE DI LAVORO? LO LICENZIERA’ O NO?...

Tahar Ben Jelloun per "la Repubblica"

Richard Millet è un bravo redattore editoriale, che lavora per Gallimard. Sa leggere e sa far lavorare gli scrittori. Si deve a lui la pubblicazione del romanzo di Jonathan Littell
Le benevole, vincitore del premio Goncourt, e del romanzo di Alexis Jenni L'art français de la guerre, anch'esso vincitore del Goncourt, nel 2011. Fa parte del Comitato di lettura della prestigiosa casa editrice.

Oltre a questo è uno scrittore capace, che maneggia con grande abilità ed eleganza la lingua francese. I suoi romanzi e scritti di altro genere non hanno incontrato un grande successo. Diciamo che non ha il riconoscimento che pensa di meritarsi. Probabilmente ne soffre. È un uomo affascinante, colto, educato, che parla a voce bassa. Ogni volta che ci siamo incontrati mi ha parlato in arabo, lingua che conosce grazie all'infanzia trascorsa in Libano.

Un giorno, alla radio, lo sento dire questo: «Quando salgo in metro, mi sento in apartheid; non mi sento a casa mia»; aggiunge qualche parola insultante per gli arabi e i
musulmani dicendo: «Gli arabi li conosco bene: li ho combattuti a fianco dei falangisti in Libano». Rimango sbalordito. E scopro che ha scritto cose molte peggiori, cose che scavalcano a destra perfino il Fronte nazionale. Ecco che ora pubblica un testo con un titolo allucinante: Elogio letterario di Anders Breivik.

L'ho letto. Non condanna i crimini di quest'uomo, ma prudentemente scrive: «Non approvo i crimini commessi da Breivik il 22 luglio 2011». Non approva, però trova in quella tragedia «una perfezione formale ». Poi passa a spiegare. Cito le sue parole: «Le nazioni europee si sfaldano, la loro essenza cristiana si perde a vantaggio del relativismo generale e del multiculturalismo [...] Breivik è figlio della frattura ideologicorazziale che l'immigrazione extraeuropea ha introdotto in Europa [...] Queste azioni sono, nella migliore delle ipotesi, una manifestazione ridicola dell'istinto di sopravvivenza di una civiltà».

Per Millet, la civiltà "bianca", cristiana, sta perdendo la sua identità a causa dell'immigrazione. Parte in guerra contro l'antirazzismo e sostiene che le vittime del razzismo oggi in Europa sono i bianchi europei. Parla «di una guerra civile in corso in Europa», perché «l'Europa ha rinunciato ad affermare le sue radici cristiane». Millet cita, in epigrafe al suo libro, Drieu La Rochelle, scrittore francese che collaborò con i tedeschi durante l'occupazione e fu giustiziato alla fine della guerra.

La parentela è chiara: Millet è alla ricerca della purezza della lingua e della civiltà occidentale. La mescolanza delle culture e dei colori lo spaventa, sente che il suo Paese, la Francia, sta cambiando per effetto dell'apporto di tante culture e della loro ibridazione. Ritiene che la letteratura francese «parla spesso un francese approssimativo,
da negro ignorante, perché si terzomondizza »; in altre parole, il fatto che tanti scrittori vengano dall'Africa, dal Maghreb e dal mondo arabo e scrivano in francese contribuisce di per sé alla "decadenza" di questa letteratura.

Millet evidentemente soffre di narcisismo patologico. Vive una sorta di depressione perché i valori della "purezza cristiana" vengono contaminati da altre cose, altri immaginari, altri popoli. Conclude il suo saggio dicendo: «Breivik è quello che si merita la Norvegia e quello che attende le nostre società». Fa venire i brividi. E Richard Millet non è un caso isolato. Questi discorsi sono comuni in certi ambienti dove è forte l'odio verso l'islam e il mondo arabo. Altri intellettuali condividono le sue idee, ma le formulano con più prudenza e in modo meno crudo.

Esiste una corrente islamofobica, antipalestinese, antiaraba, anti-immigrati. Richard Millet oggi è al centro di una polemica. La domanda è: si può essere un bravo redattore editoriale e fare l'elogio "letterario" di Anders Breivik? Che cosa farà il proprietario di Gallimard? Per il momento è in vacanza, ma appena rientrerà dovrà prendere una decisione: continuare ad avvalersi dei servizi di questo individuo o licenziarlo. La grande scrittrice Annie Ernaux è categorica: una reazione collettiva di tutti gli scrittori di Gallimard
è necessaria.

 

Breivik Breivik sfida la corte prima del verdetto ANDERS BREIVIK SCORTATO IN TRIBUNALErichard millet richard millet Utoya

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…