big rajoy sanchez iglesias

CI VORREBBE UN BELL’ISPANICUM - DALLE URNE SPAGNOLE VIENE FUORI (DI NUOVO) L’INGOVERNABILITA’. LA STRADA DELLE LARGHE INTESE TRA POPOLARI E SOCIALISTI E’ PIENA DI OSTACOLI A INIZIARE DAL “NO” DI PEDRO SANCHEZ: “CON I POPOLARI MAI, SIA CON RAJOY CHE SENZA”

Roberto Pellegrino per ''il Giornale''

 

RAJOYRAJOY

Il giorno dopo le elezioni, la Spagna si rende conto di non essere più lontano di sei mesi fa. Le urne hanno ribadito il rebus della governabilità. E il voto di domenica, invece, ha contraddetto i media che davano per scontato il sorpasso di Podemos sui socialisti. Le urne hanno mostrato la fragilità dei due partiti populisti, gli ex Indignados del professor Pablo Iglesias e Ciudadanos, esperimento sociale del centrista Albert Rivera che, più di tutti i candidati, ha pagato.

 

ALBERT RIVERA 1ALBERT RIVERA 1

Nulla di nuovo quindi sul suolo iberico. Il Partito popolare del premier Rajoy, è rimasto in vetta e si è anche rafforzato rispetto a dicembre: è cresciuto di 13 deputati, ottenendone 137 su 350, (33% dei voti). Un piccolo grande successo per il grigio politico con la faccia e i modi da ragioniere che ha dovuto fare l' antipatico e traghettare il Paese fuori dalla crisi economica, strettamente sorvegliato da Bruxelles e dalla Merkel.

 

I socialisti hanno riconquistato il secondo gradino del podio, perdendo però 5 seggi al Congresso e chiudendo a 85 (22,8%): se già a dicembre avevano raccolto un pessimo risultato, domenica si sono superati, evitando, tuttavia, il disonore del sorpasso a sinistra del Codino Iglesias.

 

Podemos, il partito del cambiamento, che in 48 mesi ha convinto un quinto dell' elettorato, erodendo voti a Pp e Psoe alle legislative 2015, domenica ha ottenuto il medesimo numero di seggi, 71, ma con l' iniezione dei voti di Izquierda Unida, con cui si è alleato, è franato rovinosamente. Stessa sorte per Ciudadanos, gli indignati catalani di centrodestra, il cui voto è stato vampirizzato dal Pp: da 40 seggi sono scesi a 32 (12,9%).

pedro sanchez  7pedro sanchez 7

 

Y ahora que? E ora che si fa? Si chiedono gli spagnoli che per la seconda volta in sei mesi sono nel pantano. Il cambiamento sperato, dopo una delle più brutali crisi economiche con picchi di 6 milioni di senza lavoro, si è arenato. Gli spagnoli hanno dimostrato l' incapacità di staccarsi da quarant' anni di comodo bipartitismo. Non si fidano più e temono un nuovo e assurdo ritorno alle urne.

 

Si sono entusiasmati nel 2011 con le occupazioni pacifiche delle principali piazze, si sono innamorati di facce nuove: il bel Pedro Sanchez, nuovo segretario degli obreros, che prometteva di rottamare il vecchio e corrotto Psoe, l' inedito Pablo Iglesias, carismatico e dialetticamente superiore nei dibattiti, favorevole all' indipendenza della Catalogna, ma pasticcione sull' Europa, tanto che gli elettori hanno creduto volesse buttare fuori la Spagna dalla Ue, ora che Bruxelles salvava le cianotiche banche iberiche.

Il bacio tra Pablo Iglesias di Podemos e Xavier DomenechIl bacio tra Pablo Iglesias di Podemos e Xavier Domenech

 

Non gli hanno riconfermato la preferenza sotto l' effetto Brexit. Per non dire di Albert Rivera, super bello, ma lontano dall' essere il cambiamento. Adesso parlano i numeri: sulla carta l' unica coalizione da maggioranza assoluta (176 deputati) è da costruire sulle larghe intese tra Pp e Psoe. Ma Sanchez ha già dichiarato che con i Popolari mai, sia con Rajoy che senza.

 

pablo iglesias da possiamo a potiamopablo iglesias da possiamo a potiamo

E i numeri allora tirano in ballo una coalizione ideologica: socialisti, ex indignati di sinistra (Podemos) ed ex indignati di destra (Ciudadanos): assieme arriverebbero a 188, un esecutivo di otto scranni risicati e bisognoso del sostegno delle forze politiche locali, anche indipendentiste che, però, i Socialisti non accetterebbero mai. Y ahora que?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…