LA SVOLTA A DESTRA PAGA - CIANCIARE SUGLI IMMIGRATI E ORDINE PUBBLICO PERMETTE A SARKOFAGO DI SUPERARE IN ALCUNI SONDAGGI HOLLANDE - IL PORTABOTOX DI CARLÀ ATTACCA GLI EVASORI PER TOGLIERE ARMI AI SOCIALISTI CHE LO DIPINGONO COME “AMICO DEI RICCHI” - DEPARDIEU LO INCORONA: “FARÒ QUELLO CHE MI CHIEDE, CON IL MIO BUSINESS ALL’ESTERO MI HA FATTO RISPARMIARE UN SACCO DI SOLDI” - LA FASCIOMODERNISTA LE PEN IMBROCCA LO SLOGAN: TAGLIO DI 20 CENTESIMI AL PREZZO DELLA BENZINA…

1 - FRANCIA, UN SONDAGGIO DÀ OSSIGENO A SARKÒ
Alberto Mattioli per "la Stampa"

Nicolas Sarkozy, avanti a destra. La sua sterzata popolare (o populista, a seconda di come la si valuta) sembra pagare. Ieri, per la prima volta, un sondaggio Ifop l'ha dato in testa al primo turno contro lo sfidante socialista François Hollande: Sarkò sarebbe al 28,5%, Hollande al 27. Seguono l'ultradestra Marine Le Pen (16), l'ultracentrista François Bayrou (13) e l'ultra di sinistra Jean-Luc Mélenchon (10). La verde Eva Joly non è pervenuta. Al ballottaggio, però, Sarkò perderebbe con Hollande 45,5% a 54,5.

Tant'è: nel campo sarkozysta è festa grande e si sprecano gli sfottò ai cacicchi socialisti già impegnati a contendersi le future poltrone ministeriali. Una partita che sembrava perduta in partenza potrebbe essere vinta, o almeno giocabile. E pazienza se i sondaggi si contraddicono l'uno con l'altro e nel pomeriggio è piovuta sull'euforia elisea la doccia fredda di quello Tns-Sofres, che invece al primo turno dà Hollande al 30, Sarkozy al 26 e gli altri a seguire, più o meno come l'altro.

Però i sondaggi (almeno il primo) confermano l'idea di Sarkozy che la battaglia si vince a destra, tagliando l'erba sotto i piedi di madame Le Pen. Per questo, domenica a Villepinte, davanti a 50 mila fan in delirio, Sarkozy ha chiesto la revisione di Schengen e un «Buy European Act» e, peggio, ha annunciato che la Francia farà da sola se Bruxelles si impantanerà nelle soliteinterminabili mediazioni.

Lunedì, poi, Sarkò si è presentato negli studi di Tf1 carico come una molla (anche perché conosceva già il responso del sondaggio, beninteso sempre il primo) e si è messo a tuonare contro i giornalisti di sinistra, le élite radical chic e i francesi ricchi che traslocano all'estero per pagare meno tasse, minacciandoli di legare la cittadinanza al 740 in patria.

Insomma, basta con il «Presidente dei ricchi» contro cui inveiscono i socialisti. La crociera sullo yacht del multimiliardario Bolloré e le altre gaffe della presidenza bling-bling sono il Sarkò I, che infatti fa atti di contrizione un'intervista sì e l'altra pure. Il Sarkò II si vuole candidato del popolo, «dei francesi che soffrono». E pazienza se il «Wall Street Journal» l'ha ribattezzato «Nicolas Le Pen» e se in pieno Parlamento europeo il leader dei liberali, l'ex premier belga Guy Verhofstadt, ha provocatoriamente chiesto se il leader dell'estrema destra francese sia madame Le Pen o monsieur Sarkozy.

Il guru più ascoltato dal Presidente è adesso Patrick Buisson, ex direttore di «Minute», il giornale più di destra della destra, che in una fluviale intervista a «Le Monde» annuncia che Sarkozy vincerà e spiega perché (in sostanza, perché ascolta i suoi consigli).

E i socialisti? Ufficialmente, la fiducia è intatta. In realtà, il sondaggio li ha scossi. Almeno, ragiona Manuel Vallas, portavoce di Hollande, servirà a richiamare tutti a un maggior impegno. Lui, il mite François, continua a battere la Francia e a fare ironie sui pentimenti di Sarkò: «Un quinquennio non è uno stage». Per darsi un'immagine davvero popolare contro i comizi people dell'avversario, i socialisti annunciano una campagna di porta-a porta da cinque milioni di contatti.

Ma la vera buona notizia, per loro, è che Marine Le Pen ha annunciato di aver finalmente trovato le 500 firme di eletti locali necessarie per potersi candidare, quindi è garantito che Sarkozy dovrà battersi su due fronti. Però, certo, in questo momento il Presidente candidato appare tonico. Forse perché, sempre ieri, è arrivata l'altra fondamentale notizia: la piccola Giulia si è messa a dormire e il candidato-papà, finalmente, di notte può ricaricare le batterie.

2 - FRANCIA: DEPARDIEU, SENZA SARKO AVREI PERSO TANTI SOLDI...
(ANSA) - Senza il presidente francese Nicolas Sarkozy "avrei perso molti soldi... Quando ho avuto dei problemi con uno dei miei business all'estero, mi ha risolto subito il problema... Tutto ciò che mi chiederà, lo farò": parola dell'attore francese Gerard Depardieu, che domenica scorsa ha appoggiato pubblicamente Sarkozy, candidato ad un secondo mandato nelle presidenziali di aprile e maggio, nel grande meeting elettorale di Villepinte, Lo scrive oggi il settimanale satirico Le Canard Enchainé, sempre molto ben informato sui retroscena della politica transalpina.

"Ogni volta che ho chiesto qualcosa a Sarko, ha risposto presente", ha spiegato di recente l'attore, confidandosi con alcuni visitatori nel suo ristorante parigino. "Quando ho avuto di recente dei problemi con uno dei miei business all'estero, si é fatto in quattro per me e mi ha risolto subito il problema. Sono stato contattato dal suo consigliere diplomatico, è stato molto gentile con me". E ancora: "Quando lo chiamo, mi richiama nel quarto d'ora successivo. Lui è il presidente della Repubblica, io sono solo un attore e mi richiama subito. E' straordinario". Conclusione di Depardieu: "Se non mi avesse aiutato per quel problema, avrei perso molti soldi. Tutto ciò che mi chiederà, lo farò".

3 - FRANCIA: MARINE LE PEN PROMETTE RIDUZIONE PREZZO BENZINA DI 20 CENTESIMI
(Adnkronos) - Marine Le Pen promette una riduzione del costo della benzina di venti centesimi di euro al litro, nella sua campagna elettorale in vista delle elezioni presidenziali in Francia. La riduzione sara' possibile abbatttendo del venti per cento l'imposta Tipp, ha precisato la leader del Fronte nazionale.

'Il continuo aumento dei prezzi del carburante va avanti da troppo tempo, perche' penalizza duramente gli automobilisti e i lavoratori, in particolare nelle campagne e nelle periferie', ha spiegato Le Pen in un comunicato, dopo che un distributore a Parigi ha oltrepassato il prezzo di due euro al litro.

 

 

STRETTA DI MANO TRA SARKOZY E HOLLANDE MARINE LE PENfrancois bayrou lapGERARD DEPARDIEU

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...