NON ROMPETE LE PALLE CON LA DEMOCRAZIA - LA CINA IN ALLERTA PER IL RISCHIO CONTAGIO CON I SETTE PECCATI CAPITALI DELL’OCCIDENTE

Paolo Salom per il "Corriere della Sera"

I «pericoli» che provengono dall'Occidente sono sette e vanno combattuti. «Qi bujiang», letteralmente, le «sette (minacce) da censurare»: sono definite così le idee che, più delle armi, possono mettere in discussione il primato del Partito comunista, in una circolare segreta che da alcune settimane è allo studio dei dirigenti locali in tutte le province della Repubblica Popolare.

Il «Documento numero 9», realizzato dall'Ufficio generale del Comitato centrale con l'inevitabile imprimatur del presidente Xi Jinping, ufficialmente «non esiste». Ma da quando ha cominciato a essere sottoposto a «riunioni di studio», riferisce il New York Times (il quotidiano ha potuto visionarne una copia) gli attacchi contro i rappresentanti della società civile si sono moltiplicati sui giornali e su Internet, mentre diversi dissidenti sono stati arrestati dalla polizia politica.

I «qi bujiang», i sette pericoli di cui non bisogna fare più parola, sono la «democrazia costituzionale occidentale», i «valori universali dei diritti umani», la «libertà di stampa», la «responsabilità sociale» dei cittadini, il «neoliberalismo», «la critica distruttiva agli errori storici del Partito comunista», «l'indipendenza del sistema giudiziario». Insomma, i valori fondanti dell'Occidente o, comunque, i concetti e le consuetudini che hanno plasmato negli ultimi secoli quella parte di mondo.

In realtà, il documento non si limita a elencare i «mali» da evitare nel Celeste Impero in uno stile che volutamente richiama le periodiche campagne maoiste (solo negli anni Cinquanta, nell'ordine: i «cinque anti», i «cento fiori» e i «quattro pericoli»).

Ma dice anche a chiare lettere (e forse è questo il motivo di tanta segretezza) che la Cina è nel mirino di nemici esterni ed interni, questi ultimi i più «infidi», guidati - è l'accusa emersa in alcune riunioni - dagli Stati Uniti. «Forze occidentali ostili alla Repubblica Popolare - è scritto tra l'altro nel documento - e dissidenti presenti nel Paese continuano a infiltrare la sfera ideologica». Il costituzionalismo, si legge in un editoriale del Quotidiano del Popolo, «appartiene soltanto al capitalismo».

Il riferimento può apparire oscuro e generico ai nostri occhi. In Cina non lo è affatto. E porta alla campagna «per un sistema basato sul primato della legge» che il settimanale cantonese Nanfang Zhoumo aveva cercato di lanciare lo scorso inverno senza però riuscire a superare lo scoglio della censura. I giornalisti avevano persino reagito all'oscuramento imposto dal Partito con uno sciopero senza precedenti. Ora la risposta non potrebbe essere più chiara: «La promozione della democrazia costituzionale occidentale è un tentativo di negare la leadership del Partito».

Il paradosso è che le speranze di apertura sono dovute in parte allo stesso Xi Jinping: sin dall'inizio del suo mandato è stato il nuovo presidente a sottolineare la necessità di scongiurare un eccessivo rallentamento dell'economia cinese, introducendo «riforme coraggiose» nel segno di un mercato ancora più libero, di fatto aprendo ai settori più moderati e aperti all'Occidente.

Come se non bastasse, la sua campagna moralizzatrice e contro la corruzione, appena iniziata, promette di «schiacciare le mosche e uccidere le tigri», ovvero eliminare non soltanto i funzionari corrotti di basso livello ma anche gli «intoccabili» del partito. Molti intellettuali che avevano riposto le loro speranze di cambiamento nel nuovo presidente si trovano così in difficoltà, mentre le frange della sinistra messe in ombra dalla «caduta» del leader neomaoista Bo Xilai si sentono di nuovo in sella.

Tutte queste politiche, di fatto contraddittorie, riporta il New York Times , avrebbero tuttavia indebolito lo status del nuovo presidente. Il documento segreto anti Occidente, condito con slogan neomaoisti che forse avrebbe potuto proporre lo stesso Bo Xilai (l'ex leader di Chongqing da domani a processo per abuso di potere e corruzione), ha l'apparente scopo di rettificare la rotta. E ribadire che il nuovo timoniere non ha alcuna intenzione di farsi da parte.

 

 

 

XI JINPING TRA I CINESI jpegXI JINPINGXI JINPING jpegWEN JABAO WEN JABAOLi Keqiang Manmohan Singh Li Keqiang Manmohan Singh

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…