COME FA UN ARTICOLO A FINIRE NELLA RASSEGNA STAMPA DEL MINISTERO DELLA DIFESA? NON CONTA L’ARGOMENTO: BASTA CITARE LA RUSSA – IL SENATO METTE ALLA PORTA LA BNL – BERSANI TRA I PROFUGHI DI LAMPEDUSA – L’OCCASIONE D’ORO PER CATIA POLIDORI: ORGANIZZARE GLI STATI GENERALI DEL COMMERCIO ESTERO (E BERLUSCONI BENEDICE)…

da "Italia Oggi"

SE NEL PEZZO NON C'E' LA RUSSA NON FINISCI IN RASSEGNA STAMPA
Guai a scrivere un articolo dedicato ad argomenti militari senza citare il nome del ministro della Difesa Ignazio La Russa: si rischia di finire ignorati dai vertici del dicastero. Così, se alla Camera dei deputati un oppositore come Antonio Di Pietro l'altro giorno se l'è presa con l'ufficio stampa del presidente del consiglio Silvio Berlusconi, ieri nel Pdl hanno puntato un indice fratricida contro la rassegna stampa del ministro La Russa.

Tutta colpa degli articoli mancanti nell'elenco dei testi offerti alla lettura dei capi di stato maggiore: in particolare, non erano presenti i fondi del Foglio e del Riformista, firmati rispettivamente da Mattia Ferraresi e Paolo Messa. Ed erano entrambi sul tema, e di strettissima attualità: il primo era intitolato «Pentagono sconfitto. Nella legge per evitare il default Obama nasconde tagli alla difesa che minano la potenza americana», il secondo «Il miglior attacco? È la difesa».

Fatto ancora più curioso, quello dedicato agli Stati Uniti è stato inserito nella rassegna stampa della Farnesina, e l'altro in quella di palazzo Chigi nella lista degli articoli del giorno. Ma c'è una spiegazione a questa singolare censura: sia sul Foglio che sul Riformista non era presente il nome del ministro della Difesa. Insomma, un sacrilegio. Pare che la condizione essenziale, per poter apparire nell'elenco dei testi del dicastero di via XX Settembre, sia proprio la citazione delle generalità dell'ex leader di Alleanza nazionale.

Chi non si adegua a questa rigidissima indicazione, evidentemente, non merita di finire nella buona stampa: viene semplicemente dimenticato, anche se il contenuto dell'articolo era tale da meritare l'attenzione di generali, ammiragli ed esperti di strategie militari. Cose che non capitano, per fortuna, né al ministero degli Affari esteri né alla presidenza del consiglio, dove evidentemente le vedute sono più ampie e non c'è bisogno di citare nei pezzi né Franco Frattini né Berlusconi per poter entrare nelle rassegne. (Pierre de Nolac)

IL SENATO METTE ALLA PORTA LA BNL
Mentre si discuteva, con toni bipartisan, dei tagli milionari da apportare al bilancio del senato, della necessità di dare un segnale di morigeratezza al Paese, intervenendo su vitalizi e prebende varie, mercoledì scorso in aula il dibattito a un certo punto si è infervorato su una vicenda annosa ma molto sentita dai senatori: le condizioni di tenuta dei loro conti correnti presso lo sportello interno della Bnl.

Uno sportello storico, presente da sempre, a memoria dei vecchi funzionari di Palazzo Madama, e che ha la gestione non solo dei conti di dipendenti e senatori ma degli stessi fondi di funzionamento del senato, con una movimentazione di risorse stimata (ufficiosamente) in circa 600 milioni di euro. Le condizioni sui depositi e le varie operazioni bancarie sono state definite in un ordine del giorno al bilancio di Elio Lannutti, senatore dell'Idv oltre che presidente dell'Adusbef, «vessatorie».

Lannutti ha invocato una nuova convenzione (quella vecchia è già scaduta, dice il senatore) a condizioni diverse; e per il futuro nuove procedure di appalto che utilizzi lo stesso sistema Consip in uso presso le altre pubbliche amministrazioni. Sulla proposta c'è stato un coro di consensi, tanto che il senatore questore di maggioranza Angelo Maria Cicolani era pronto ad accoglierlo.

«È bene che lei e tutta l'aula sappiate che abbiamo intenzione di procedere non a un rinnovo della convenzione, bensì a una procedura di gara che genera discontinuità. Chiarito ciò», diceva Cicolani, «nello spirito l'ordine del giorno G35 è certamente accoglibile». Condivisione «nello spirito» dell'ordine del giorno confermato dal presidente del senato, Renato Schifani.

L'unico ad avere dubbi è Luigi Lusi, ex tesoriere della Margherita, che chiede spiegazioni. Perché se esce che il senato, mentre fuori c'è una manovra lacrime e sangue per il paese, approva un ordine del giorno per rivedere le condizioni dei conti correnti dei propri senatori, beh, allora...«se emerge dal rendiconto di questa seduta che abbiamo accolto l'ordine del giorno G35, non voglio nemmeno immaginare cosa ci sarà domani sui giornali...», riporta il resoncoto dell'aula di mercoldì scorso. Schifani fa subito retromarcia, pur esprimendo apprezzamento per Lannutti e le sue battaglie, dentro e fuori il Palazzo.

L'ordine del giorno sarà ritirato, anche perché è da ritenersi prevalente, argomenta Schifani, la decisione del collegio dei questori e dello stesso presidente di procedere alla scadenza della convenzione a una procedura di assegnazione pubblica, a una gara, e non più un rinnovo della convenzione.. «Questo al fine di seguire anche l'osservazione del senatore Lusi», spiega Schifani, «ed evitare di commettere involontariamente degli errori». Ma quali erano le condizioni tanto terribili dei conti? «Dopo molte battaglie, e una mia lettera di protesta, firmata da 137 senatori di maggioranza, alcune condizioni sono cambiate in senso migliorativo», spiega Lannutti, «è stato ritirato per esempio il contributo di tre euro per chi preleva contati allo sportello, ed è stato innalzato il rendimento sui conti, portato a 1,2%».

E a chi gli fa notare che è di più di quanto si possa trovare in tante altre banche, replica: «Ma no, sul mercato ci sono anche condizioni migliori. Io non voglio privilegi, ma che ci siano gli stessi diritti di chi sta fuori dal senato. Anche alla luce del pacchetto finanziario che il senato rappresenta». E aggiunge Lucio Malan, senatore Pdl, «siamo da tempo oggetto di un attacco furibondo contro la casta, ma nessuno che spieghi sulla stampa che non è così». (Alessandra Ricciardi)

BERSANI TRA I PROFUGHI
Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani visiterà nella tarda mattinata di oggi l'isola di Lampedusa. Un arrivo che, nelle intenzioni dell'ex ministro per le attività produttive, servirà a puntare il dito contro le politiche migratorie del governo Berlusconi, mentre si attendono ancora conferme sull'ennesima tragedia del mare che avrebbe provocato decine di morti, sono cominciati i primi trasferimenti di migranti da Lampedusa verso altri centri d'accoglienza in tutta Italia, imbarcando sul traghetto Moby Fantasy 1150 profughi da smistare a Porto Empedocle, Napoli, Cagliari e Genova. Permettendo così lo svuotamento del centro di primo soccorso e accoglienza dove fino a ieri mattina erano ospitati complessivamente 1408 immigrati. (Stefano Di Giovanni)

STATI GENERALI DELL'EXPORT IN AUTUNNO CON BERLUSCONI
Il neo sottosegretario al commercio estero Catia Polidori ieri ha deciso la data degli stati generali del commercio estero: sarà l'ultimo week-end di ottobre a ospitare l'evento. E il presidente del consiglio ha subito confermato ufficialmente la sua presenza, vista l'importanza dell'appuntamento. Polidori e il consigliere personale del capo del governo per l'export Massimo Calearo hanno illustrato al premier il programma della manifestazione in occasione dell'insediamento dei gruppi di lavoro preparatori.

E se negli uffici del ministero Polidori in questi giorni non si è fatta vedere, non si trattava di un'assenza motivata dalla voglia di andare in vacanza, tanto in voga tra i parlamentari: è appena tornata da Chisinau, in Moldova, dove ha incontrato l'intero governo, premier compreso in un colloquio di quasi un'ora, per difendere i produttori italiani di vermut (Martini in testa) dai dazi che l'ex repubblica sovietica si appresta a mettere su vino e alcol, e a Roma ha subito incontrato l'ambasciatore giapponese in Italia, per poi.

La settimana precedente era stata in Francia, a Parigi, prima all'Ocse e poi nella sede del governo, e prima ancora a Lussemburgo (c'era il brevetto italiano da difendere) e a Bruxelles passando per Sarajevo. Senza nemmeno concedersi una pausa estiva, la neo sottosegretaria volerà a Vienna, poi a Berlino, e ancora a Varsavia ad incontrare il ministro Korolec, responsabile dell'economia.

A fine settembre sarà il turno del Canada, mentre per i primi di ottobre è già pronto il dossier Uzbekistan dove Polidori presenzierà la commissione mista italo-uzbeka. Al rientro dallo stato asiatico, a Parigi: con il collega Lellouche il grande evento dedicato al made in Italy e contraffazione. Più un viaggio a Washington e una missione in Brasile. (Donato de' Bardi)

 

super larussa foto mezzelani gmt super larussa foto mezzelani gmt Paolo Messa senato-della-repubblicaRENATO SCHIFANI Pier Luigi BersaniPier Luigi Bersani canta alla Festa dell Unita di Reggio Emilia lampedusahsGetImage Sbarchi a Lampedusa MigrantiCatia Polidori Ignazio La Russa in tenuta mimeticaIgnazio La Russa in tenuta mimetica

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…