D’ALEMA, RANDELLATO DA SCALFAROTTO E TROMBATO DALL’ASSEMBLEA NAZIONALE, “DECIDE” DI FARSI DA PARTE: “AVANTI UN’ALTRA GENERAZIONE” - E VOLA A TEHERAN. CHIEDERÀ AGLI AYATOLLAH “DOVE HO SBAGLIATO?”

1. IRAN: D'ALEMA A TEHERAN IL 17 E 18 DICEMBRE
(ANSA) - Massimo D'Alema sarà in Iran il 17 e 18 dicembre prossimi. Lo si è appreso a Teheran. Il presidente della Foundation for European Progressive Studies (FEPS) si recherà nella capitale iraniana su invito dell' Institute for Political and International Studies del Ministero degli Affari Esteri iraniano. D'Alema terrà una conferenza sul tema "L'impegno dell'Europa per la sicurezza e la convivenza nel Mediterraneo e nel Medio Oriente".

2. PD:D'ALEMA,NON DÃ’ DIRETTIVE A CUPERLO,ORA FACCIO ALTRO
(ANSA) - "Non ho il compito di dare direttive a Cuperlo. Ho fatto una battaglia congressuale a suo sostegno perché lo ritenevo il migliore candidato possibile, prendo atto del risultato. Ma non ho intenzione di animare correnti". Così Massimo D'Alema, parlando con l'ANSA, nega di aver inspirato la decisione di Cuperlo di non entrare nella segreteria di Renzi.

''Sarebbe ridicolo da parte mia - spiega D'Alema - avere il compito di dare a Cuperlo direttive o imporre divieti. Su questa vicenda non ho espresso neppure pareri, Cuperlo è passato a trovarmi ieri sera dopo aver incontrato Renzi e non prima, come impropriamente scritto. Non entro in questo genere di questioni e non ho intenzione di animare correnti, partecipare a riunioni e prendere decisioni''. D'Alema spiega che, dopo il congresso, si occuperà di altre cose, presiedo una fondazione culturale e lunedì partirò per Teheran per parlare degli impegni Ue e non degli assetti del Pd''.

3. PD:D'ALEMA,RESTERÃ’ FUORI,ORA AVANTI ALTRA GENERAZIONE
(ANSA) - "La battaglia politica si fa quando c'è il congresso. Ognuno è libero di esprimere la sua opinione ma non io non parteciperò ad una dialettica legittima che ora ha altri protagonisti di un'altra generazione".

Così Massimo D'Alema, parlando all'ANSA, spiega che, dopo la fine del congresso, non sarà il capo della minoranza del Pd. ''Io mi occupo di altre cose - sostiene D'Alema - e non voglio essere tirato in mezzo ad una dialettica che ha altri protagonisti di un'altra generazione che, come è giusto che sia, sono chiamati a certe responsabilità''. Il presidente della Fondazione Italianieuropei smentisce come ''calunnie usate come strumento di lotta politica'' che lui sia l'ombra di Gianni Cuperlo e che ieri gli abbia imposto il no all'ingresso in segreteria.


4. D'ALEMA: "MI TIRO FUORI DA QUESTO PD, ADESSO AVANTI UN'ALTRA GENERAZIONE"
Fabio Martini per www.lastampa.it


«La battaglia politica si fa quando c'è il congresso. Ognuno è libero di esprimere la sua opinione ma non io non parteciperò ad una dialettica legittima che ora ha altri protagonisti di un'altra generazione». Così Massimo D'Alema spiega che, dopo la fine del congresso, non sarà il capo della minoranza del Pd. «Non ho il compito di dare direttive a Cuperlo. Ho fatto una battaglia congressuale a suo sostegno perché lo ritenevo il migliore candidato possibile, prendo atto del risultato. Ma non ho intenzione di animare correnti» dice.

«Sarebbe ridicolo da parte mia - spiega D'Alema - avere il compito di dare a Cuperlo direttive o imporre divieti. Su questa vicenda non ho espresso neppure pareri, Cuperlo è passato a trovarmi ieri sera dopo aver incontrato Renzi e non prima, come impropriamente scritto. Non entro in questo genere di questioni e non ho intenzione di animare correnti, partecipare a riunioni e prendere decisioni» prosegue. D'Alema spiega che, dopo il congresso, si occuperà di altre cose, «presiedo una fondazione culturale e lunedì partirò per Teheran per parlare degli impegni Ue e non degli assetti del Pd».

Nella nuova assemblea del Pd che domenica «incoronerà» Renzi ci saranno di sicuro gli ex segretari Walter Veltroni, Dario Franceschini, Pierluigi Bersani e Guglielmo Epifani. In attesa di definire tutte le pratiche e assegnare tutti i posti, scorrendo gli elenchi regionali che stanno arrivando alla sede centrale del Pd si può già intuire quella che sarà l'impronta del parlamento democratico.

Tra i delegati toscani il governatore Enrico Rossi e poi la schiera di amministratori renziani: l'assessore fiorentino Sara Biagiotti, il presidente della provincia di Lucca Stefano Baccelli, il sindaco di Scandicci Simone Gheri. Cuperlo ha eletto, tra gli altri, il coordinatore della sua campagna Patrizio Mecacci. Sempre per il rottamatore si segnala per età la 22enne Claudia Longobardi di Prato. Per il Molise ci sarà, tra gli altri, il governatore Paolo Frattura mentre la Lombardia (oltre al citato Lerner e l'ex assessore comunale Stefano Boeri) è una di quelle regioni che si segnala per i sindaci che porta in Assemblea: Emilio Del Bono (Brescia), Virginio Brivio (Lecco), Monica Chitto' (Sesto San Giovanni).

Tra i parlamentari eletti il sottosegretario alle Politiche agricole Maurizio Martina. In Campania guida la pattuglia Francesco Nicodemo, neo responsabile Comunicazione della segreteria nazionale, mentre tra i 15 rappresentanti sardi c'è un volto noto: l'ex governatore dell'isola Renato Soru (presente già nel 2008) che torna in assemblea questa volta in quota Renzi. Il `rottamatore´ ha espugnato anche l'Emilia (71%).

Tra i delegati, il deputato Andrea De Maria, il sindaco di Bologna Virginio Merola, il civatiano e neo responsabile economia della segreteria Filippo Taddei, Salvatore Vassallo, la senatrice Francesca Puglisi, la «pasionaria» civatiana Elly Schlein. Proprio dall'Emilia arriva uno dei volti noti al grande pubblico, la leader dello Spi Cgil Carla Cantone .

Anche dalla Calabria arriveranno diversi amministratori locali: il sindaco di Crotone Peppino Vallone, quello di Pizzo Calabro Gianluca Callipo, quello di Villapiana Roberto Rizzuto, tutti renziani. Dovrebbe esserci anche, in quota Civati, l'ex sindaco di Monasterace Maria Carmela Lanzetta. Per Cuperlo siederà in Assemblea una vecchia conoscenza, l'ex Dc-Ppi ed ex parlamentare e sottosegretario Gigi Meduri. Ci saranno anche il presidente della provincia di Cosenza Mario Oliverio e la deputata Enza Bruno Bossio.

In Liguria, ovviamente, è stato eletto il ministro Andrea Orlando ma anche la senatrice Roberta Pinotti e il governatore Claudio Burlando, tra gli altri. Dalla Sicilia arriva il neo responsabile Welfare in segreteria Davide Faraone, il sottosegretario Giuseppe Berretta ma anche un fondatore del Pd come Enzo Bianco. Delegato pugliese sarebbe dovuto essere Massimo D'Alema, eletto in Assemblea nel colleggio di Foggia. Come il vice presidente uscente dell'organismo Ivan Scalfarotto. Tra i pugliesi anche il sindaco di Bari Michele Emiliano.

 

 

 

INTERVISTA DI ENRICO LUCCI A MASSIMO DALEMA MASSIMO DALEMA CUPERLO RENZI CIVATI PITTELLA TOCCA LA PANCIA DI RENZI Dario Franceschini Pierluigi Bersani Guglielmo Epifani francesco nicodemo x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…