IL CORRIERE TRACCIA IL SOLCO, LA GIUSTIZIA LO DIFENDE - DAL '94 AD OGGI, TUTTE LE CANNONATE DA VIA SOLFERINO A BERLUSCONI

T.M. per "Libero"

In principio fu l'invito a comparire anticipato a mezzo stampa mentre Silvio Berlusconi presiedeva a Napoli una conferenza internazionale sulla criminalità. Era il 22 novembre 1994 quando il Corriere della Sera, direttore Paolo Mieli, sparò in prima pagina la notizia che la procura di Milano, nella persona di Antonio Di Pietro, era sulle tracce dell'allora presidente del Consiglio nell'ambito del procedimento sulle presunte tangenti pagate ad alcuni ufficiali della Guardia di Finanza.

Sette anni dopo, la corte di Cassazione avrebbe assolto Berlusconi «per non aver commesso il fatto » per tutti e quattro i capi di imputazione. Nel frattempo, però, sull'onda di quella mossa giudiziaria, il primo esecutivo dell'allora leader di Forza Italia sarebbe naufragato di lì a poco per il ribaltone di Umberto Bossi, leader leghista.

L'«attenzione» del quotidiano di via Solferino nei confronti del Cavaliere è proseguita negli anni successivi. Affiancando alle indiscrezioni provenienti dagli uffici giudiziari, dichiarazioni di voto in favore degli sfidanti di Berlusconi alle elezioni.

Come l'8 marzo 2006, quando Mieli (ancora lui) prese apertamente posizione a favore di Romano Prodi, candidato dell'Unione di centrosinistra. «Il risultato delle elezioni che si terranno il 9 e 10 aprile appare quanto mai incerto», fu la premessa del direttore. «È questo», aggiunse Mieli, «un buon motivo perché il direttore del Corriere della Sera spieghi ai lettori in modo chiaro e senza giri di parole perché il nostro giornale auspica un esito favorevole ad una delle due parti in competizione: il centrosinistra». E via con un panegirico sulle qualità dei leader della coalizione: da Prodi a Francesco Rutelli, passando per Fausto Bertinotti e Piero Fassino.

L'Unione, anche grazie a quell'endorsement, vinse le Politiche con poco più di 140mila voti di scarto. Poi arrivò Patrizia D'Addario. Perché è l'inviata Fiorenza Sarzanini, all'epoca si vociferò su suggerimento di Maddalena Tulanti, direttore del Corriere del Mezzogiorno, cugino pugliese del Corsera, a dare il via al "caso escort" intervistando la donna.

«Incontri e candidatura, ecco la mia verità», il titolo dell'articolo del 17 giugno 2009 nel quale D'Addario rivelava di aver trascorso due notti a Palazzo Grazioli grazie ai buoni uffici di «un certo Gianpaolo». Gianpaolo Tarantini, alias «Gianpi».

L'imprenditore che, si scoprirà due anni più tardi sempre grazie all'abilità del Corriere della Sera , gestiva la lista delle invitate nella residenza romana del Cav. «Quelle richieste al telefono di Berlusconi a Tarantini: chi mi porti stasera?», titolò il quotidiano il 16 settembre 2011.

 

ANTONIO DI PIETRO Sede del Corriere della Sera in via Solferinoprodi romano PATRIZIA D'ADDARIOFIORENZA SARZANINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…