bergoglio papa francesco mario draghi

PORPORELLE IN AZIONE - DALLA CHIESA NUOVI APPELLI ALLA POLITICA PER EVITARE LA CRISI DI GOVERNO E ELEZIONI ANTICIPATE: “SERVE RESPONSABILITÀ. IL NO AL PREMIER È UN NO A MATTARELLA" - L’APPELLO DI “AVVENIRE”: “LA SITUAZIONE È TROPPO DIFFICILE E TROPPO RISCHIOSA PER PROCEDERE IN QUESTO STATO DI DISORDINE” - LE SOLLECITAZIONI DEL PRESIDENTE DEI VESCOVI, IL CARDINALE MATTEO ZUPPI, E IL SEGRETARIO DI STATO VATICANO, IL CARDINALE PIETRO PAROLIN - IL DIRETTORE DI CIVILTÀ CATTOLICA, PADRE ANTONIO SPADARO: “HA FATTO BENE MATTARELLA A RESPINGERE LE DIMISSIONI DI DRAGHI”

Da “la Stampa”

 

sergio mattarella mario draghi

La Chiesa chiama la politica italiana alla «responsabilità». È la parola che ricorre nei commenti dal mondo cattolico in questi giorni, che vedono nell'apertura della crisi politica uno «schiaffo» non solo al premier Mario Draghi ma anche al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

«Prendetevi, per piacere, qualche tempo. Non per compiacere chi vuole (solo strumentalmente) ritardare le elezioni. Ma per darsi il tempo per riorganizzare decentemente la proposta politica» è l'appello che arrivato ieri dalle colonne di Avvenire. Partiti e movimenti sono in un «diffuso stato confusionale».

 

CARDINALE MATTEO ZUPPI BERGOGLIO

«Assumendo come prioritaria quella prospettiva della "responsabilità" che il capo dello Stato non smette di indicare da anni, e che anche le parti sociali e la Chiesa italiana invocano. Ed è ciò che la grande maggioranza dei cittadini reclama: la situazione è troppo difficile e troppo rischiosa - avverte il quotidiano della Cei - per procedere in questo stato di disordine». Un appello che arriva dopo le sollecitazioni dei giorni scorsi arrivate dal presidente dei vescovi, il cardinale Matteo Zuppi, e il Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro Parolin.

 

pietro parolin

Sulla stessa linea d'onda padre Francesco Occhetta, gesuita, esperto di politica italiana: «La scelta politica di Conte rappresenta uno "scacco al Re" al Presidente Mattarella. In questo momento dire "no" a un Governo Draghi, o scegliere di terminare la legislatura, significherebbe dire "no" anche al Presidente Mattarella». Per il direttore di Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, «ha fatto bene Mattarella a respingere le dimissioni di Draghi. Ricostruire il rapporto fiduciario è realistico».

antonio spadaro 2

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?